Resina e stampi in silicone: tecniche e trucchi
Moderatore: FreestyleAurelio
- Biscottino73
- Jedi Master
- Messaggi: 4855
- Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Luca
- Località: Vercelli
Re: Resina e stampi in silicone: tecniche e trucchi
Io ho provato ad usare, con risultati discreti ma ancora in fase sperimentale, la macchinetta da cucina per il sottovuoto degli alimenti con il relativo contenitore rigido (tipo i contenitori Tapperware, per intenderci). Stasera posto una foto di chiarimento.
Re: Resina e stampi in silicone: tecniche e trucchi
Ciao Luca...
stavo valutando l'idea di provare a riprodurmi qualche pezzo in resina che potrebbe tornarmi sempre utile in futuro (tipo bombe)...
Ho letto che usi i prodotti della Prochima...
Guardando il sito della ditta in questione, se non sbaglio, per procedere con i lavori dovrei acquistare la gomma siliconica (GLS.50) e poi la resina (SINTOFOAM 1.1).... Puoi darmi conferma se questi sono i prodotti esatti? Oppure mi potresti dire quali prodotti usi te?
Grazie mille!
Ciao
stavo valutando l'idea di provare a riprodurmi qualche pezzo in resina che potrebbe tornarmi sempre utile in futuro (tipo bombe)...
Ho letto che usi i prodotti della Prochima...
Guardando il sito della ditta in questione, se non sbaglio, per procedere con i lavori dovrei acquistare la gomma siliconica (GLS.50) e poi la resina (SINTOFOAM 1.1).... Puoi darmi conferma se questi sono i prodotti esatti? Oppure mi potresti dire quali prodotti usi te?
Grazie mille!
Ciao
- johnnycere
- Knight User
- Messaggi: 829
- Iscritto il: 24 marzo 2011, 19:09
- Che Genere di Modellista?: Modellista principiante armato e curioso
- Aerografo: si
- colori preferiti: Alclad
- scratch builder: si
- Nome: Greco
- Località: modena
Re: Resina e stampi in silicone: tecniche e trucchi
RICETTA VELOCE
Dopo aver letto la ricetta di Luca (che ringrazio calorosamente visto che le scorciatoie trovate sono figlie del suo metodo...ndr) sono qui a darvi la mia: è identica, solo meno laboriosa visto che ho scoperto che tante accortezze non hanno poi una effettiva resa pratica:
INGREDIENTI:
- 1 siringa SENZA AGO
- confezione di sintafoam 1.1 (PER MATTEO44: sì è questa quella giusta)
- una valva
- guanti se volete (io non li uso più, tanto non ci si sporca le dita)
ISTRUZIONI:
- con il beccuccio praticare un foro nel tappo di gomma morbida sotto a quello rosso dei due barattoli A e B della resina
- sfruttando la scala graduata aspirare lo stesso contenuto di prodotto, prima quello chiaro poi quello ambrato
- tirare ulteriormente il pistone per creare spazio dentro alla siringa
- mescolare per pochi secondi
- iniettare la resina nella valva partendo dagli spazi più angusti, aprendoli con il beccuccio della siringa
- lasciare la siringa sporca e vuota a lato della valva (vedi note)
NOTE A MARGINE:
- utilizzare una sola siringa prevede che non si spinga il pistone con il primo liquido dentro al barattolo del secondo (banale, lo so...ndr) ma si risparmia una messa infinita di tre siringhe, trasferimenti vari, tempo sprecato a scaldare le resine per recuperare il tempo di travaso: con una siringa sola l'operazione non ruba più di 30 secondi
- pulire subito la siringa non serve spreca solo acqua/carta/guanti/ecc. ecc. visto che la resina rimasta non farà altro che creare un tappo all'interno, tappo che con uno stuzzicadente spinto dal beccuccio verso l'interno salterà subito: oltretutto il maneggiare continuo della siringa stessa cancellerà dopo pochi utilizzi la scala graduata, rendendo inutilizzabile la siringa stessa (io con un cutter ho fatto due segni sul cilindro e la uso lo stesso): oltretutto parliamo di costi irrisori, una siringa da 5cc costa 0.10centesimi (farmacia CONAD)
Dovrei aver detto tutto
saluti
Greco
Dopo aver letto la ricetta di Luca (che ringrazio calorosamente visto che le scorciatoie trovate sono figlie del suo metodo...ndr) sono qui a darvi la mia: è identica, solo meno laboriosa visto che ho scoperto che tante accortezze non hanno poi una effettiva resa pratica:
INGREDIENTI:
- 1 siringa SENZA AGO
- confezione di sintafoam 1.1 (PER MATTEO44: sì è questa quella giusta)
- una valva
- guanti se volete (io non li uso più, tanto non ci si sporca le dita)
ISTRUZIONI:
- con il beccuccio praticare un foro nel tappo di gomma morbida sotto a quello rosso dei due barattoli A e B della resina
- sfruttando la scala graduata aspirare lo stesso contenuto di prodotto, prima quello chiaro poi quello ambrato
- tirare ulteriormente il pistone per creare spazio dentro alla siringa
- mescolare per pochi secondi
- iniettare la resina nella valva partendo dagli spazi più angusti, aprendoli con il beccuccio della siringa
- lasciare la siringa sporca e vuota a lato della valva (vedi note)
NOTE A MARGINE:
- utilizzare una sola siringa prevede che non si spinga il pistone con il primo liquido dentro al barattolo del secondo (banale, lo so...ndr) ma si risparmia una messa infinita di tre siringhe, trasferimenti vari, tempo sprecato a scaldare le resine per recuperare il tempo di travaso: con una siringa sola l'operazione non ruba più di 30 secondi
- pulire subito la siringa non serve spreca solo acqua/carta/guanti/ecc. ecc. visto che la resina rimasta non farà altro che creare un tappo all'interno, tappo che con uno stuzzicadente spinto dal beccuccio verso l'interno salterà subito: oltretutto il maneggiare continuo della siringa stessa cancellerà dopo pochi utilizzi la scala graduata, rendendo inutilizzabile la siringa stessa (io con un cutter ho fatto due segni sul cilindro e la uso lo stesso): oltretutto parliamo di costi irrisori, una siringa da 5cc costa 0.10centesimi (farmacia CONAD)
Dovrei aver detto tutto
saluti
Greco
- johnnycere
- Knight User
- Messaggi: 829
- Iscritto il: 24 marzo 2011, 19:09
- Che Genere di Modellista?: Modellista principiante armato e curioso
- Aerografo: si
- colori preferiti: Alclad
- scratch builder: si
- Nome: Greco
- Località: modena
Re: Resina e stampi in silicone: tecniche e trucchi
Come mi aveva specificato Valerio qui la gomma siliconica GLS 50 ha qualche problema di qualità: ho notato che man mano che si sfornano i missili, sulla superficie appaiono delle mini palline di resina, segno che sulla superficie dello stampo si formano delle bolle che la resina riempie formando le suddette palline: nulla di trascendentale, ma comunque sui primi missili non c'erano. Ormai finisco il barattolo di gomma e poi passerò anche io ad altri lidi.
SAluti
Greco
SAluti
Greco
- onosendai
- Super Extreme User
- Messaggi: 392
- Iscritto il: 10 dicembre 2011, 20:19
- Che Genere di Modellista?: Resin Casting
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Maurizio
- Località: Piemonte
- Contatta:
Re: Resina e stampi in silicone: tecniche e trucchi
Come giustamente ha detto Valerio, anche con un setup semi-pro (vacuum x i molds e pressure pot per il casting) non si risolvono tutti i problemi sopratutto nel casting di parti complesse e sottosquadra, la soluzione definitiva sarebbe la stampa a vuoto assoluto (con resine specifiche per il vuoto) in box appositi dove avviene contemporaneamente la miscelazione della resina e il casting nei molds, ci sono appositi strumenti che prevedono anche la rotazione dei molds per ottimizzare la produzione, naturalmente costicchiano........
Un 50% di parti scartate comunque mi sembra un pò troppo però, per mia esperienza un pezzo o viene o non viene, quando ho rogne preferisco rivedere i molds o addirittura il pezzo stesso.
Un 50% di parti scartate comunque mi sembra un pò troppo però, per mia esperienza un pezzo o viene o non viene, quando ho rogne preferisco rivedere i molds o addirittura il pezzo stesso.
- johnnycere
- Knight User
- Messaggi: 829
- Iscritto il: 24 marzo 2011, 19:09
- Che Genere di Modellista?: Modellista principiante armato e curioso
- Aerografo: si
- colori preferiti: Alclad
- scratch builder: si
- Nome: Greco
- Località: modena
Re: Resina e stampi in silicone: tecniche e trucchi
Alla fine ho scartato due missili su dieci, naturalmente gli ultimi due: voglio però provare a mettere in pentola anche il lego con la gomma liquida, visto che invece lo stampo è stato fatto a "cielo aperto" permettendo quindi che si formassero le bolle che mano a mano si aprono con il conseguirsi degli stampi.onosendai ha scritto:Come giustamente ha detto Valerio, anche con un setup semi-pro (vacuum x i molds e pressure pot per il casting) non si risolvono tutti i problemi sopratutto nel casting di parti complesse e sottosquadra... ...50% di parti scartate comunque mi sembra un pò troppo però, per mia esperienza un pezzo o viene o non viene, quando ho rogne preferisco rivedere i molds o addirittura il pezzo stesso.
Provo e aggiorno
Greco
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47303
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Resina e stampi in silicone: tecniche e trucchi
Ho preso per buono il dato che mi ha fornito Mr.Royale Resin!onosendai ha scritto:Un 50% di parti scartate comunque mi sembra un pò troppo però, per mia esperienza un pezzo o viene o non viene, quando ho rogne preferisco rivedere i molds o addirittura il pezzo stesso.
- onosendai
- Super Extreme User
- Messaggi: 392
- Iscritto il: 10 dicembre 2011, 20:19
- Che Genere di Modellista?: Resin Casting
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Maurizio
- Località: Piemonte
- Contatta:
Re: Resina e stampi in silicone: tecniche e trucchi
In genere non è necessario degasare il silicone negli stampi, basta farlo nel contenitore di mescolazione, ricorda che il silicone aumenta almeno 4 volte di volume prima di implodere, quindi è necessario un contenitore di dimensioni adeguate altrimenti ti trovi tutto il materiale sul fondo del serbatoio utilizzato.johnnycere ha scritto:voglio però provare a mettere in pentola anche il lego con la gomma liquida,
- onosendai
- Super Extreme User
- Messaggi: 392
- Iscritto il: 10 dicembre 2011, 20:19
- Che Genere di Modellista?: Resin Casting
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Maurizio
- Località: Piemonte
- Contatta:
Re: Resina e stampi in silicone: tecniche e trucchi
Starfighter84 ha scritto:Ho preso per buono il dato che mi ha fornito Mr.Royale Resin!
Non lo metto in dubbio ma questi sono risultati da stampaggio in atmosfera, mi sembra strano che un resinaro come quello stampi a mano, oh, poi ci può anche stare....
- johnnycere
- Knight User
- Messaggi: 829
- Iscritto il: 24 marzo 2011, 19:09
- Che Genere di Modellista?: Modellista principiante armato e curioso
- Aerografo: si
- colori preferiti: Alclad
- scratch builder: si
- Nome: Greco
- Località: modena
Re: Resina e stampi in silicone: tecniche e trucchi
Allora provo a mescolarlo nel contenitore di mescolazione mooooolto più lentamente che di solito, magari lo lascio riposare 10 minuti poi lo colo: vediamo cosa succede.onosendai ha scritto:In genere non è necessario degasare il silicone negli stampi, basta farlo nel contenitore di mescolazione, ricorda che il silicone aumenta almeno 4 volte di volume prima di implodere, quindi è necessario un contenitore di dimensioni adeguate altrimenti ti trovi tutto il materiale sul fondo del serbatoio utilizzato.
Greco