Forse di meno hahahaha credo che lascierà solo l'ala in plasticaSnake88 ha scritto:PS:diciamo che In percentuale il modello sarà 75% resina 25% plastica ahahah
Italian Spitfire Mk.IXc - Hasegawa 1/48.
Moderatore: Madd 22
- Jacopo
- L'eletto

- Messaggi: 17009
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- Località: Fidenza
Re: Italian Spitfire Mk.IXc - Hasegawa 1/48.


















Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-Gannet AS1-P-39F-FW-190 F-8R3-
Ace combat:
-F-15C Galm1-F-14D "cherry Blossom"-Shinden II-F-22&Su-33-F-14&Mig 1.44 Razgriz-Su-47 Grabracr-F-35A Mobius-J35J Espada-F-16 PJ
- trachio001
- Knight User

- Messaggi: 994
- Iscritto il: 18 luglio 2011, 17:47
- Che Genere di Modellista?: Aerei in 72 e qualche figurino.
- Aerografo: si
- colori preferiti: citadel
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Andrea
- Località: Arona
Re: Italian Spitfire Mk.IXc - Hasegawa 1/48.
Bellissimo!! cockpit fantastico a mio parere 
-
BernaAM
Re: Italian Spitfire Mk.IXc - Hasegawa 1/48.
ormai non ti ferma più nessuno, co sto Spit poi hai voluto proprio strafare, come disse ai tempi del T6 con le eliche hai una marcia in più, che decal userai ?
. Una curiosità con che hai diluito l'olio per i classici lavaggi ?
Ciao e buon lavoro.
Fabrizio
Ciao e buon lavoro.
Fabrizio
-
daniele55
- Powerful User

- Messaggi: 3305
- Iscritto il: 12 dicembre 2011, 17:40
- Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei in 1/72 e 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze, tamiya, alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: C.M.S. Piave
- Nome: daniele
- Località: San Donà di Piave
Re: Italian Spitfire Mk.IXc - Hasegawa 1/48.
Mi sembra che tu abbia fatto un buonissimo lavoro su tutto il cockpit
Ciao Daniele
Ciao Daniele
- FreestyleAurelio
- L'eletto

- Messaggi: 12541
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Italian Spitfire Mk.IXc - Hasegawa 1/48.
Ottimo come sempre Valerio 
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47795
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Italian Spitfire Mk.IXc - Hasegawa 1/48.
BernaAM ha scritto: che decal userai ?![]()
![]()
.
Tauromodel!!!!
Diluente Humbrol! però questa volta ho usato un metodo che normalmente utilizzano i "carrarmatari"... ovvero, prima di passare il pennellino intinto di colore ad olio ho steso nei recessi e nei sottosquadri uno strato di diluente puro. Così facendo, il washing non si espande oltre le zone "bagnate" e il lavaggio viene molto più pulito.Una curiosità con che hai diluito l'olio per i classici lavaggi ?
Oggi ho terminato i lavori sul cockpit e ho chiuso le fusoliere... se riesco metto le foto più tardi. Grazie a tutti per il sostegno!!
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47795
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Italian Spitfire Mk.IXc - Hasegawa 1/48.
E come anticipato nel tardo pomeriggio... ecco gli aggiornamenti di oggi!
Per prima cosa, alcuni scatti dell'abitacolo concluso dopo una passata generale di opaco. Le foto sono volutamente poco zoommate per farvi rendere conto meglio dell'effetto ottenuto con lavaggi e dry brush. Cosa ne pensate?





Fusoliera chiusa!! devo dire che è stato più semplice del previsto... i pezzi in resina sono abbastanza precisi, e gli incastri ne godono! ovviamente l'incollaggio è avvenuto mediante largo utilizzo di cianoacrilica... indispensabile con la resina.




Questo, invece, è il solito "lavoretto" che eseguo nella zona della deriva: nel kit il timone di profondità è fornito separato, ma non è previsto lo scasso all'interno dell'impennaggio in cui la superficie di comando ruota. Quindi, per iniziare, ho asportato un pò di resina ricreando la zona di incerniaramento del timone...

Vista così sembrerebbe più la foto di uno "squaletto"... quasi quasi la mando al National Geographic!!
Per oggi è tutto... ciao ragazzi!
Per prima cosa, alcuni scatti dell'abitacolo concluso dopo una passata generale di opaco. Le foto sono volutamente poco zoommate per farvi rendere conto meglio dell'effetto ottenuto con lavaggi e dry brush. Cosa ne pensate?





Fusoliera chiusa!! devo dire che è stato più semplice del previsto... i pezzi in resina sono abbastanza precisi, e gli incastri ne godono! ovviamente l'incollaggio è avvenuto mediante largo utilizzo di cianoacrilica... indispensabile con la resina.




Questo, invece, è il solito "lavoretto" che eseguo nella zona della deriva: nel kit il timone di profondità è fornito separato, ma non è previsto lo scasso all'interno dell'impennaggio in cui la superficie di comando ruota. Quindi, per iniziare, ho asportato un pò di resina ricreando la zona di incerniaramento del timone...

Vista così sembrerebbe più la foto di uno "squaletto"... quasi quasi la mando al National Geographic!!
Per oggi è tutto... ciao ragazzi!
- mattia_eurofighter
- User who live in the Force

- Messaggi: 3854
- Iscritto il: 22 ottobre 2011, 0:56
- Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48, Principalmente Jet moderni, ogni tanto mi concedo qualche elica WWII... da quest' anno (2018) vorrei provare ogni tanto qualcosa in 1/32
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya,Citadel
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Mattia
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
-
Snake88
- Perfect User of Modeling Time

- Messaggi: 1008
- Iscritto il: 17 marzo 2010, 17:10
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronuatico
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze humbrol
- scratch builder: no
- Nome: Giuseppe
- Località: Catania
Re: Italian Spitfire Mk.IXc - Hasegawa 1/48.
Ciao Vale
Gran Pit!!!
Non la sapevo quella del diluete passato prima forse perche in ambito "carrarmataro" sono totalmente ignorante, cmq la provero la prossima volta anche io quando farò i lavaggi!
Giuseppe
Gran Pit!!!
Non la sapevo quella del diluete passato prima forse perche in ambito "carrarmataro" sono totalmente ignorante, cmq la provero la prossima volta anche io quando farò i lavaggi!
Giuseppe
-
SPILLONEFOREVER
Re: Italian Spitfire Mk.IXc - Hasegawa 1/48.
Ottimo Valerio!
p.s. dopo l'opaco e le nuove foto sciolgo le mie riserve sul pannello strumenti
p.s. dopo l'opaco e le nuove foto sciolgo le mie riserve sul pannello strumenti








