Infatti il mio '104 sarà questo:

immagine inserita al solo scopo di discussione.
Forse qualcuno si ricorda che tempo fa avevo già in mente di realizzarlo... poi il progetto è impietosamente naufragato...!
 
    ora ci riprovo... questa volta con un Hasegawa però. I pezzi in resina che vedete sono tratti dal set CMK, molto buono per quanto riguarda le parti esterne del modello ma un pò carente per l'abitacolo. Poco male, senza dubbio questo deve essere un modello veloce incentrato sopratutto sulla fase di verniciatura.
  ora ci riprovo... questa volta con un Hasegawa però. I pezzi in resina che vedete sono tratti dal set CMK, molto buono per quanto riguarda le parti esterne del modello ma un pò carente per l'abitacolo. Poco male, senza dubbio questo deve essere un modello veloce incentrato sopratutto sulla fase di verniciatura.Ecco alcune foto:





La maggior parte delle stuccature le ho eseguito con l'Attack che, una volta lisiato e lucidato, assume la stessa consistenza della plastica. Sto diventando quasi un maniaco... guardo e ricontrollo decine di volte in cerca di graffietti o difetti di stuccatura per evitare che il NMF mi freghi tutto il lavoro...!
 
   
   
 e per finire... due considerazioni. La prima è che, lavorando con il 48, ho perso quasi totalmente l'abitudine a questi kit più piccoli! La seconda... che in effetti con la 1/48 si ottengono risultati molto migliori, ed una finitura generale del modello ottimale. In definitiva, la 48 è senza dubbio la regina delle scale che difficilmente abbandonerò... ma ogni tanto qualche capatina nella più piccola 72 non mancherò di farla!



 
                                                 












 
      
      
  
 

 ,poi nn vorrei sbagliare ma il velivolo che vuoi rappresentare è uno dei primi G ricevuti dalla nostra Aeronautica con seggiolino C2 e sicuramente montavano il cannone Vulcan, mentre tu hai chiuso la bocca da fuoco con la carenatura degli S.Poi essendo sempre uno dei primi aveva le ruote del carrello principale + "strette" e di conseguenza i portelli che devi usare sono quelli lisci e nn quelli con la gobba e mi raccomando lo scarico.
 ,poi nn vorrei sbagliare ma il velivolo che vuoi rappresentare è uno dei primi G ricevuti dalla nostra Aeronautica con seggiolino C2 e sicuramente montavano il cannone Vulcan, mentre tu hai chiuso la bocca da fuoco con la carenatura degli S.Poi essendo sempre uno dei primi aveva le ruote del carrello principale + "strette" e di conseguenza i portelli che devi usare sono quelli lisci e nn quelli con la gobba e mi raccomando lo scarico.







 
      







 quel  kit dell'Hasegawa lo odio per via della scomposizione e non dico poi quelli in 1/48...Ti costringono a fare delle stuccature e poi a rovinare le incisioni...Almeno in 1/72 hai risolto bene con il cianoacrilico...A proposito di questo collante: diffidate da quello che vendono nei negozi cinesi o prodotto nella Rep. Pop. Cinese...Una volta aperto il tubetto devi consumarlo tutto in un sola volta altrimenti si essicca ! Nella catena dei Discount MD  invec, oltre a trovare sempre ottimi ed economico prodotti food e no food, ho trovato del cianoarcilico (50 centesimi a tubetto) che non ha proprio nulla da invidiare a quello dell'Attak...
 quel  kit dell'Hasegawa lo odio per via della scomposizione e non dico poi quelli in 1/48...Ti costringono a fare delle stuccature e poi a rovinare le incisioni...Almeno in 1/72 hai risolto bene con il cianoacrilico...A proposito di questo collante: diffidate da quello che vendono nei negozi cinesi o prodotto nella Rep. Pop. Cinese...Una volta aperto il tubetto devi consumarlo tutto in un sola volta altrimenti si essicca ! Nella catena dei Discount MD  invec, oltre a trovare sempre ottimi ed economico prodotti food e no food, ho trovato del cianoarcilico (50 centesimi a tubetto) che non ha proprio nulla da invidiare a quello dell'Attak...




