Oltre al già menzionato P-51D tamya in 48 c'è pure la versione in 72, l'F-84 dei Thunderbirds sia in 48 che in 72 e infine il P-47D in 48 però il consiglio che ti do è il seguente, in tutti i casi il metallo naturale del P-51 non è monocromatico ma, purtroppo ha molte sfaccettature del colore Alluminio, il mio consiglio è questo su una superfice del genere nemmeno il colore attacca bene quindi ti consiglio di lavarlo con Alcool denaturato, lavando via il tutto ti permetterà di lavorare come se fosse normale plastica, ora con me ha sempre funzionato però non voglio dare consigli che magari risultino scorretti quindi ti chiedo di provare su un pezzo che non monterai. dopo aver passato l'Alcool con il cotone lascia le fusoliere in immersione con acqua e sapone per un oretta e poi Buon modellismo!
Starfighter84 ha scritto:Esatto Lorenzo, procedi normalmente come fosse un kit "comune". Probabilmente (ma non è detto), lo strato cromato potrà crearti qualche problemino nelle fasi di incollaggio... in pratica, il collante non riesce a fare presa sulla cromatura. Se così fosse, carteggia i bordi che vanno incollati... e vai tranquillo!
Valè su questo ho da dire una cosuccia io ho una certa esperienza sui kit come la maggior parte di voi del resto e purtroppo i miei continuavano a regalarmi questi kit(quelli menzionati sopra), e ne ho fatto uno relativamente di recente e io uso la colla Revell e ti posso garantire che non danno problemi, l'unica cosa sono difficili da pitturare per via del fatto che sbrilluccicano pure al buio

oltre al fatto che devi comunque stuccare qualcosa sennò si vedono le linee di giunzione
fabio1967 ha scritto:Non vorrei dire una cavolata, ma se lasci una notte le stampate a mollo allo Chante-claire dovresti riuscire ad eliminare le cromature.
Saluti
Fabio
meglio 10 minuti con Alcool e cotone
