Ciao Rob.... Le "istruzioni" che ti sono state date nei post precedenti sono più che valide, ma mi rendo conto che mentre andrebbero bene per un modellista sì alle prime armi ma con un po di "infarinatura", nel tuo caso....ovvero, se non hai idea di dove iniziare queste ti riempiono a loro volta di domande....
Bene...proviamo a fare il punto sulla situazione
La prenderò un po alla larga, immaginando di essere io stesso alle "primissime armi".
Esistono in commercio due tipi di colore, gli acrilici ed i sintetici....che a loro volta si classificano in colori opachi o lucidi. Generalmente per la colorazione dei modelli utilizziamo coloro opachi, questo perchè gli opachi a differenza dei lucidi si stendono meglio e hanno una praticità e gestione migliore, ma questo va a gusto c'è anche chi utilizza da subito colori lucidi, così da non dover dare la classica mano di lucido come fondo per l'applicazione delle decals. (Tralasciando l'applicazione delle decals che è un'altro argomento) sia che tu utilizzi per la livrea base colori opachi o lucidi, dopo aver applicato le insegne onde evitare che il film di supporto delle stesse sia visibile, dovresti dare una mano di lucido sia per "livellare" lo spessorte delle decals sia per sigillarle e proteggerle.
A questo punto...sei pronto per il lavaggio ad olio....sia che tu abbia utilizzato per la livrea coliri acrilici o sintetici, l'importante è che il trasparente lucido dopo l'applicazione delle decals, sia..... nel caso tu intenda utilizzare colori ad olio (quelli per dipingere quadri)
acrilico in quanto i colori ad olio vanno diluiti in acquaragia, thinner per sintetici, trementina....tutti prodotti che non intaccano i trasparenti acrilici e neanche la Future ma rovinerebbero un trasparente sintetico...viceversa dovresti utilizzare per il lavaggio colori acrilici diluiti in acqua. Personalmente ti consiglio gli olii...e quindi, la precedente mano di trasparente lucido acrilico o Future...hanno una resa assai migliore e una volta imparato il meccanismo sono a mio avviso maggiormente gestibili. L'importanza della superfice lucida e quindi la mano di lucido dove poter eseguire il lavaggio è dovuta al fatto che i colori opachi assorbono il mix diluente/olii ed otterresti soltanto una macchia che rovinerebbe il modello. La superfice lucida invece "scherma" il colore sottostante facendo scivolare il mix diluente/olii. Spero che dopo questa lettura ti sia maggiormente chiaro il contenuto dei post sopra....

. In ogni caso il consiglio di sempre ovvero....fai delle prove su di un modello cavia!!!