Ti segnalo che lo stucco posto lungo la parte posteriore della giunzione delle semifusoliere sembra essersi ritirato proprio lungo la linea di contatto centrale e credo necessiti di essere riapplicato per evitare che lasci il solco a carteggiatura avvenuta.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Ti segnalo che lo stucco posto lungo la parte posteriore della giunzione delle semifusoliere sembra essersi ritirato proprio lungo la linea di contatto centrale e credo necessiti di essere riapplicato per evitare che lasci il solco a carteggiatura avvenuta.
microciccio
la tua osservazione è giusta ,ho già provveduto ad aggiungere lo stucco per il completo riempimento ,il problema che le foto fatte dopo la seconda applicazione non si vedono bene quindi ieri sera non l'ho inserite ,appena ho delle nuove foto decenti le posto nuovamente
Anche se con mesi di ritardo sono riuscito a riprendere il mio lavoro, ansi sono riuscito a finire il mio lavoro ....Avere un bimbo piccolo e un lavoro che ti lascia poche ore da dedicare ai tuoi hobby diventa dura,ma comunque ce l'ho fatta.
Il mio ultimo messaggio parlava del cokpit.
Oggi vi inserirò gli step successivi,considerate che il lavoro e finito quindi non sono più in grado di fare delle modifiche che magari mi suggerite......
Una volta incollata la fusoliera e attaccato le ali e i piani di coda ,ho passato su tutto il modello una mano di grigio chiaro come primer ,e per vedere se affioravano dei problemi nelle varie stuccature ....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dopo dato il grigio come fondo ho aspettato che asciugasse per verificare se tutto andava ...........Non ho rilevato nessuna imperfezione.
Ho quindi fatto il preshading con il nero opaco lungo le linee dei pannelli , all'inizio ero un po dubbioso se applicarlo ho no dato che 2 dei 3 colori che userò per la mimetica sono scuri avrebbero coperto il nero, però il terzo colore è un giallo mimetico quindi ho ritenuto opportuno farlo ugualmente , perché nelle zone gialle sicuramente mi avrebbe aiutato a dare un po di tridimensionalità.
A dimenticavo un passaggio importante prima del preshading, ho disegnato con una matita morbida i profili della mimetica che sarei andato a fare
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Step successivo .....Preparazione delle mascherature............CHE NOIA per me è una delle fasi più noiose , ma vanno curate molto altrimenti si rischia di compromettere tutto il lavoro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Partiamo con la colorazione......
I colori che vado ad usare sono tutti della Lifecolor (molti di voi faranno delle smorfie su la scelta della marca, ma io come detto anche in altre discussioni nate nel nostro forum , mi trovo molto bene con questi colori , anche se confesso che mi c'è voluto molte prove per capire la giusta diluizione)