Basetta per F16 AMI
Moderatore: Madd 22
- gmax
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1096
- Iscritto il: 27 marzo 2011, 16:43
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, ecc...
- scratch builder: si
- Club/Associazione: G.M.T./ACMT
- Nome: Girolamo
- Località: Aldeno Trento
- Contatta:
Re: Basetta per F16 AMI
ciao,
hai fatto un buon lavoro.
C'è solo un errore. Il posizionamento ortogonale dei lastroni con la cornice.
Per una matrice ottica si tende sempre a dare qualche grado ,a piacimento, della pista ( ecc...) rispetto al contesto generale, ha una chiave di lettura migliore.
Con la prossima tienilo a mente.
ciao
Girolamo
hai fatto un buon lavoro.
C'è solo un errore. Il posizionamento ortogonale dei lastroni con la cornice.
Per una matrice ottica si tende sempre a dare qualche grado ,a piacimento, della pista ( ecc...) rispetto al contesto generale, ha una chiave di lettura migliore.
Con la prossima tienilo a mente.
ciao
Girolamo
cordiali saluti
Girolamo
Girolamo
Re: Basetta per F16 AMI
Scusa Girolamo,ma non ho capito cosa vuoi dire.gmax ha scritto:ciao,
hai fatto un buon lavoro.
C'è solo un errore. Il posizionamento ortogonale dei lastroni con la cornice.
Per una matrice ottica si tende sempre a dare qualche grado ,a piacimento, della pista ( ecc...) rispetto al contesto generale, ha una chiave di lettura migliore.
Con la prossima tienilo a mente.
ciao
Girolamo
Rileggendo forse ho capito.Vuoi dire che sarebbe stato meglio tenere il tutto leggermente angolato?Se è cosi direi che hai ragione,anche se al momento della realizzazione mi sembrava che per evitare che risultasse troppo piatta fosse sufficiente tenere il tutto scentrato rispetto alle giunzioni fra i lastroni.
Nel riprodurre le strisce bianche sulla basetta dell'EFA invecele ho tenute leggermente storte ,oltre a tenere il velivolo angolato dalla parte opposta.

Ho capito bene?
Ultima modifica di Massimo il 16 febbraio 2012, 14:56, modificato 2 volte in totale.
- Jacopo
- L'eletto
- Messaggi: 16929
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- Località: Fidenza
Re: Basetta per F16 AMI
Quello che intende credo che sia che di solito si tende a fare la basetta obliqua e non perfettamente orizzontale.. giusto?^^


















Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-Gannet AS1-P-39F
Ace combat:
-F-15C Galm1-F-14D "cherry Blossom"-Shinden II-F-22&Su-33-F-14&Mig 1.44 Razgriz-Su-47 Grabracr-F-35A Mobius-J35J Espada-F-16 PJ
Re: Basetta per F16 AMI
Fra le altre cose volevo rappresentare la borsa con i ferri del mestiere del mio amico crew-chief...

...e cosi ho adattato una borsa presa da qualche parte...


Altro accessorio fondamentale è il tappo per la presa d'aria del motore.

di solito questa era appoggiata a terra nella zona laterale delimitata dal riquadro giallo,insieme alle cassette degli attrezzi e ad altri accessori.

Per realizzarla ho spinto del pongo nella presa d'aria del modello.Ne ho poi rifilato il contorno col cutter per avere una sagoma da riportare sul plasticard.

Ho quindi ricoperto il pezzo di plasticard con alluminio adesivo tenendolo raggrinzato per creare l'effetto di quello reale.

Rifilato e incollato intorno al bordo

Aggiunta la tasca anteriore(quadretto di plasticard ricoperto) è pronto per la verniciatura.

Qui c'è anche l'estintore

il velivolo picchia in basso visto che il carrello principale è in posizione estesa.Il modello infatti era fissato in fase di atterraggio su un'altra basetta.

Una delle possibili configurazioni era con la rappresentazione del mio amico mentre avvicina la scaletta.

Altra vista d'insieme


...e cosi ho adattato una borsa presa da qualche parte...


Altro accessorio fondamentale è il tappo per la presa d'aria del motore.

di solito questa era appoggiata a terra nella zona laterale delimitata dal riquadro giallo,insieme alle cassette degli attrezzi e ad altri accessori.

Per realizzarla ho spinto del pongo nella presa d'aria del modello.Ne ho poi rifilato il contorno col cutter per avere una sagoma da riportare sul plasticard.

Ho quindi ricoperto il pezzo di plasticard con alluminio adesivo tenendolo raggrinzato per creare l'effetto di quello reale.

Rifilato e incollato intorno al bordo

Aggiunta la tasca anteriore(quadretto di plasticard ricoperto) è pronto per la verniciatura.

Qui c'è anche l'estintore

il velivolo picchia in basso visto che il carrello principale è in posizione estesa.Il modello infatti era fissato in fase di atterraggio su un'altra basetta.

Una delle possibili configurazioni era con la rappresentazione del mio amico mentre avvicina la scaletta.

Altra vista d'insieme

Re: Basetta per F16 AMI
Esatto.microciccio ha scritto:Ciao Massimo,
bei lavori. Una curiosità: è da queste autocostruzioni che hai tratto i master per gli accessori Masmodel?
microciccio
All'epoca postai il wip su di un altro forum ,ora defunto,e visto l'incoraggiamento di tanti amici,mi ci sono buttato.Penso ci fosse un buco di mercato.
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22636
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: Basetta per F16 AMI
nulla lasciato al caso.Massimo ha scritto:Ciao,Bonovox ha scritto:tutto una meraviglia, solo che non sono convinto delle linee rosse della basetta...sono venute rosa. Il bianco non è buono per schiarire il rosa, meglio un giallo; se vuoi invecchiare il rosso è ottimo il marrone!
il rosa è nato dal fatto che ,col tempo le strisce di Cervia avevano preso il colore che spero si veda dalla foto postata in fretta e ,a mio avviso,l'unica era schiarirlo col bianco,anche se concordo col fatto che faccia vomitare!!!![]()


Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















Re: Basetta per F16 AMI
Chiudo con una foto della basetta completa (o quasi,visto che mancano le cassette degli attrezzi)con il suo modello,realizzato dall'amico Paolo Maglio.


- Black knight
- Extreme User
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 21 novembre 2011, 0:30
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol
- scratch builder: si
- Nome: Andrea
- Località: Catania
Re: Basetta per F16 AMI
Massimo bellissima!!!
Amo i particolare autocostruiti tipo scaletta ed estintori! Stupendi!
Non c'è ke dire!!!
Andrea
Amo i particolare autocostruiti tipo scaletta ed estintori! Stupendi!
Non c'è ke dire!!!
Andrea
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Basetta per F16 AMI
Ciao
ottimo lavoro e bellissima interpretazione.
Per gli accessori, senza andare a cercare esoticità varie, c'è l'ottimo NATO air support group ESCI riedito Italeri, con molti simpatici accessori (barra di traino compresa), pupazzetti, trattorini e carrelini.
saluti
ottimo lavoro e bellissima interpretazione.
Per gli accessori, senza andare a cercare esoticità varie, c'è l'ottimo NATO air support group ESCI riedito Italeri, con molti simpatici accessori (barra di traino compresa), pupazzetti, trattorini e carrelini.
saluti
- gmax
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1096
- Iscritto il: 27 marzo 2011, 16:43
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, ecc...
- scratch builder: si
- Club/Associazione: G.M.T./ACMT
- Nome: Girolamo
- Località: Aldeno Trento
- Contatta:
Re: Basetta per F16 AMI
Ciao Massimo,Massimo ha scritto:Scusa Girolamo,ma non ho capito cosa vuoi dire.gmax ha scritto:ciao,
hai fatto un buon lavoro.
C'è solo un errore. Il posizionamento ortogonale dei lastroni con la cornice.
Per una matrice ottica si tende sempre a dare qualche grado ,a piacimento, della pista ( ecc...) rispetto al contesto generale, ha una chiave di lettura migliore.
Con la prossima tienilo a mente.
ciao
Girolamo
Rileggendo forse ho capito.Vuoi dire che sarebbe stato meglio tenere il tutto leggermente angolato?Se è cosi direi che hai ragione,anche se al momento della realizzazione mi sembrava che per evitare che risultasse troppo piatta fosse sufficiente tenere il tutto scentrato rispetto alle giunzioni fra i lastroni.
Nel riprodurre le strisce bianche sulla basetta dell'EFA invecele ho tenute leggermente storte ,oltre a tenere il velivolo angolato dalla parte opposta.
Ho capito bene?
hai capito bene.
Diciamo che nella mia spigazione sono stato troppo tecnico. In ogni modo il concetto è quello.
Quanto scritto si riferisce soprattutto a soggetti statici, e non vale solo per gli aerei ma per tutto.
Per la foto dell'EFA, è un discorso diverso. L'aereo è in posiozione di decollo, quindi non può essere che quella ,in asse con la pista.
bye
cordiali saluti
Girolamo
Girolamo