
B1 Centauro (Trumpeter) WIP!!!!
Moderatore: Rosario
- Ivan89
- Super Extreme User
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 4 dicembre 2011, 15:38
- Che Genere di Modellista?: Principalmente mi occupo di mezzi terrestri (corazzati, blindati, ecc...), ma non mi dispiace cimentarmi in nuovi soggetti, quali caccia elicotteri e quant'altro, cercando (e sperando :-P) di raggiungere il più possibile il realismo nei miei modelli.
- Aerografo: si
- colori preferiti: principalmente acrilici
- scratch builder: si
- Nome: Ivan
- Località: Palermo
Re: B1 Centauro (Trumpeter) e M.A.S. 568 4a serie (Italeri)
Ok grazie mille!! Per fortuna la scatola fornisce entrambi i tipi di slitta... 

- Psycho
- Ancient User
- Messaggi: 5900
- Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
- Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Emanuele
- Località: Padova
Re: B1 Centauro (Trumpeter) e M.A.S. 568 4a serie (Italeri)
molto interessante questo lavoro! bellissime le foto!








Gallery aerei: Noorduyn Norseman Stuka G2 P40 Tomahawk F-86E PAN Messerschmitt P.1099B Stuka B2 Desert viper Henschel Hs-129 B2 FW-190 D9 Me-163B Komet Bf-109 E3 Heinz Bar Bf-109 F4 Trop Mil Mi-8T
Gallery mezzi: M4A1 Sherman Sd Kfz 234/2 Puma
Gallery Warhammer 40k: Emperor's Champion Ultramarines Black Templars Chaplain with skull helmet Space Wolves Terminators diorama
"Fletto i muscoli e sono nel vuoto!"
- Ivan89
- Super Extreme User
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 4 dicembre 2011, 15:38
- Che Genere di Modellista?: Principalmente mi occupo di mezzi terrestri (corazzati, blindati, ecc...), ma non mi dispiace cimentarmi in nuovi soggetti, quali caccia elicotteri e quant'altro, cercando (e sperando :-P) di raggiungere il più possibile il realismo nei miei modelli.
- Aerografo: si
- colori preferiti: principalmente acrilici
- scratch builder: si
- Nome: Ivan
- Località: Palermo
Re: B1 Centauro (Trumpeter) e M.A.S. 568 4a serie (Italeri)
Ho un dubbio
E' una mia impressione o il colore è troppo chiaro???!!! Secondo voi dovrei scurirlo?
Se si, che colore mi consigliate?

Se si, che colore mi consigliate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Psycho
- Ancient User
- Messaggi: 5900
- Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
- Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Emanuele
- Località: Padova
Re: B1 Centauro (Trumpeter) e M.A.S. 568 4a serie (Italeri)
Forse sì è un po' chiaro, però bisogna sentire chi le ha viste dal vero!
...che bello questo blindato!









Gallery aerei: Noorduyn Norseman Stuka G2 P40 Tomahawk F-86E PAN Messerschmitt P.1099B Stuka B2 Desert viper Henschel Hs-129 B2 FW-190 D9 Me-163B Komet Bf-109 E3 Heinz Bar Bf-109 F4 Trop Mil Mi-8T
Gallery mezzi: M4A1 Sherman Sd Kfz 234/2 Puma
Gallery Warhammer 40k: Emperor's Champion Ultramarines Black Templars Chaplain with skull helmet Space Wolves Terminators diorama
"Fletto i muscoli e sono nel vuoto!"
Re: B1 Centauro (Trumpeter) e M.A.S. 568 4a serie (Italeri)
dammi 5 minuti e ti spiego... 

- Ivan89
- Super Extreme User
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 4 dicembre 2011, 15:38
- Che Genere di Modellista?: Principalmente mi occupo di mezzi terrestri (corazzati, blindati, ecc...), ma non mi dispiace cimentarmi in nuovi soggetti, quali caccia elicotteri e quant'altro, cercando (e sperando :-P) di raggiungere il più possibile il realismo nei miei modelli.
- Aerografo: si
- colori preferiti: principalmente acrilici
- scratch builder: si
- Nome: Ivan
- Località: Palermo
Re: B1 Centauro (Trumpeter) e M.A.S. 568 4a serie (Italeri)
Prima di venire sgridato
premetto che è il colore suggerito dalla scatola.... 


Re: B1 Centauro (Trumpeter) e M.A.S. 568 4a serie (Italeri)
il colore è assolutamente in'esatto...è troppo chiaro sembra quello dei soldatini dell'edicola
..
ma dovrei vederlo a luce naturale.. anche perchè i colori delle blindo non sono come quelli dei mezzi E.I. ma sono colori radio "riflettenti" e termici..che servono per riflettere le onde radar e assorbire meno calore (così dicevano) ; e se la vedi da vicinissimo..sembra che sia tipo metallizzata ossia all'interno del colore sembra che ha dei brillantini...comunque ti metto un pò di foto....
la torretta ha un pò di imperfezioni come ad esempio la paratia del lato servente; che presenta un'apertura troppo lunga come anche la paratia stessa...confronta tu stesso


se hai MSN contattami a: eugenioloverso@live.it
come vedi avevamo anche il lampeggiante...
e guarda come sono più obliqui i lancianebbiogeni


ma dovrei vederlo a luce naturale.. anche perchè i colori delle blindo non sono come quelli dei mezzi E.I. ma sono colori radio "riflettenti" e termici..che servono per riflettere le onde radar e assorbire meno calore (così dicevano) ; e se la vedi da vicinissimo..sembra che sia tipo metallizzata ossia all'interno del colore sembra che ha dei brillantini...comunque ti metto un pò di foto....
la torretta ha un pò di imperfezioni come ad esempio la paratia del lato servente; che presenta un'apertura troppo lunga come anche la paratia stessa...confronta tu stesso


se hai MSN contattami a: eugenioloverso@live.it
come vedi avevamo anche il lampeggiante...


Ultima modifica di starmaster il 10 febbraio 2012, 16:25, modificato 2 volte in totale.
- Ivan89
- Super Extreme User
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 4 dicembre 2011, 15:38
- Che Genere di Modellista?: Principalmente mi occupo di mezzi terrestri (corazzati, blindati, ecc...), ma non mi dispiace cimentarmi in nuovi soggetti, quali caccia elicotteri e quant'altro, cercando (e sperando :-P) di raggiungere il più possibile il realismo nei miei modelli.
- Aerografo: si
- colori preferiti: principalmente acrilici
- scratch builder: si
- Nome: Ivan
- Località: Palermo
Re: B1 Centauro (Trumpeter) e M.A.S. 568 4a serie (Italeri)
Quindi in pratica devo:
-togliere la punta alle antenne in modo da lasciare un tappo,
-se ce la faccio alzare un po (un po quanto?) la piastra della ralla del capoblindo,
-levare i tappi dalla piastra del cannone (e lasciarli penzolanti con una catenina giusto?)...
Per quanto riguarda i nebbiogeni credo di poterli aggiustare e la piastra mi sa che la lascio così com'è perchè mi sa che combinerei un macello.
Se tolgo il supporto dalla piastra della ralla del servente, questa non mi rimane penzolante?!
Il sensore meteo dalla foto a me sembra di vederlo poco sopra i nebbiogeni, lo tolgo lo stesso?
per finire...che colore mi consigli da passare sopra?
Come sempre ti ringrazio per la disponibilità e il supporto tecnico
-togliere la punta alle antenne in modo da lasciare un tappo,
-se ce la faccio alzare un po (un po quanto?) la piastra della ralla del capoblindo,
-levare i tappi dalla piastra del cannone (e lasciarli penzolanti con una catenina giusto?)...
Per quanto riguarda i nebbiogeni credo di poterli aggiustare e la piastra mi sa che la lascio così com'è perchè mi sa che combinerei un macello.
Se tolgo il supporto dalla piastra della ralla del servente, questa non mi rimane penzolante?!
Il sensore meteo dalla foto a me sembra di vederlo poco sopra i nebbiogeni, lo tolgo lo stesso?
per finire...che colore mi consigli da passare sopra?
Come sempre ti ringrazio per la disponibilità e il supporto tecnico

- Ivan89
- Super Extreme User
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 4 dicembre 2011, 15:38
- Che Genere di Modellista?: Principalmente mi occupo di mezzi terrestri (corazzati, blindati, ecc...), ma non mi dispiace cimentarmi in nuovi soggetti, quali caccia elicotteri e quant'altro, cercando (e sperando :-P) di raggiungere il più possibile il realismo nei miei modelli.
- Aerografo: si
- colori preferiti: principalmente acrilici
- scratch builder: si
- Nome: Ivan
- Località: Palermo
Re: B1 Centauro (Trumpeter) e M.A.S. 568 4a serie (Italeri)
In più mi mancano anche le insegne del reggimento (che mi sembra di capire Aosta) più quelle della missione che vanno lateralmente sulla torretta 

Re: B1 Centauro (Trumpeter) e M.A.S. 568 4a serie (Italeri)
allora:
se la fai "IN ACTION" devi:
TOGLIERE i tappi perchè quello destro (il più grosso) è il cannocchiale coassiale del cannoniere; quell'altro è l'MG coassiale....e vanno messe penzolanti con le catenine..anche se: su alcune avevamo tolto le catenine e per sicurezza li mettavamo nei portabottini attaccati dietro la torretta; comunque penzolanti sono corrette.
il sensore meteo : va assolutamente tolto perchè quello fornisce i dati atti alla calibrazione del tiro al alcolatore balistico..perciò va tolto e il tappo va ancorato perchè ha due asole che; si regge tramite delle rotelle che si avvitano alla base della torretta.

per la ralla del servente non è così ma va ancorato sotto con un travetto tondo; per quella del CB va alzata un pochetto di più è troppo a filo; il corsoio non scorrerebbe..
ma vanno rispettivamente: per il savoia vanno sullo scudo anteriore del cannone tipo adesivo a colori; invece per le guide alcune avevano l'adesivo a colori sullo scudo e quello lw visibility sulle paratie / scudi anteriori


se la fai "IN ACTION" devi:
TOGLIERE i tappi perchè quello destro (il più grosso) è il cannocchiale coassiale del cannoniere; quell'altro è l'MG coassiale....e vanno messe penzolanti con le catenine..anche se: su alcune avevamo tolto le catenine e per sicurezza li mettavamo nei portabottini attaccati dietro la torretta; comunque penzolanti sono corrette.
il sensore meteo : va assolutamente tolto perchè quello fornisce i dati atti alla calibrazione del tiro al alcolatore balistico..perciò va tolto e il tappo va ancorato perchè ha due asole che; si regge tramite delle rotelle che si avvitano alla base della torretta.
per la ralla del servente non è così ma va ancorato sotto con un travetto tondo; per quella del CB va alzata un pochetto di più è troppo a filo; il corsoio non scorrerebbe..
NO ; SAVOIA CAVALLERIA...e poi 19° guide..Ivan89 ha scritto:In più mi mancano anche le insegne del reggimento (che mi sembra di capire Aosta) più quelle della missione che vanno lateralmente sulla torretta
ma vanno rispettivamente: per il savoia vanno sullo scudo anteriore del cannone tipo adesivo a colori; invece per le guide alcune avevano l'adesivo a colori sullo scudo e quello lw visibility sulle paratie / scudi anteriori

Ultima modifica di starmaster il 10 febbraio 2012, 16:27, modificato 2 volte in totale.