frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
pinopino
Modeling Time User
Messaggi: 71
Iscritto il: 28 gennaio 2012, 1:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: peppino

Re: frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario

Messaggio da pinopino »

Ciao ragazzi... ancora non mi sono arreso!
ci sto combattendo un pò... e penso che non sia venuto così male... forse oggi metterò le foto.
ma vi volevo chiedere... per quando riguarda le decals, come si applicano? ho sentito parlare qua e la di un liquido adatto... come si chiama?
prima di applicare le decals devo dare una mano di vernice (a spuzzo) di trasparente lucido?

attendo come sempre i vostri migliori consigli!

grazie sempre di cuore...
PEPPINO
Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo.
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22636
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario

Messaggio da Bonovox »

pinopino ha scritto:Ciao ragazzi... ancora non mi sono arreso!
ci sto combattendo un pò... e penso che non sia venuto così male... forse oggi metterò le foto.
ma vi volevo chiedere... per quando riguarda le decals, come si applicano? ho sentito parlare qua e la di un liquido adatto... come si chiama?
prima di applicare le decals devo dare una mano di vernice (a spuzzo) di trasparente lucido?

attendo come sempre i vostri migliori consigli!

grazie sempre di cuore...
PEPPINO
Allora pino, prima della posa delle decals devi spruzzare il lucido su tutto il modello; stai attento a diluirlo molto bene perchè l'effetto buccia d'arancia è sempre in agguato. Poi esistono diversi "ammorbidenti" dedicati alle decals che si applicano prima e dopo la posa; ti cito i più conosciuti che sono il micro-sol e micro-set della microscale e il Mr. Mark Softer della Gunze. Quest'ultimo è leggermente più aggressivo e adatto per quelle decals "dure" che non ne vogliono sentire di ammorbidirsi. Ad ogni modo quando applichi la decal sul modello (dopo averla staccata con l'acqua) con un panno di carta assorbi i residui di acqua e applichi il prodotto sopra la decal stessa. Qui la decal ti si arriccerà tutta, ma non la toccare perchè si sistemerà da sola! Quando si sarà asciugata bene vedrai che la decal ha preso la sua forma anche coprendo gli spazi sottili delle pannellature. Poi, personalmente applico dopo un'ulteriore mano leggera di lucido (senza esagerare perchè se no tappo tutto) e passo ai lavaggi. Conclusi questi mi sparo una spruzzata ( :mrgreen: ) d'opaco generale e il gioco è fatto. Io faccio così! :-D
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
pinopino
Modeling Time User
Messaggi: 71
Iscritto il: 28 gennaio 2012, 1:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: peppino

Re: frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario

Messaggio da pinopino »

Bonovox ha scritto:
pinopino ha scritto:Ciao ragazzi... ancora non mi sono arreso!
ci sto combattendo un pò... e penso che non sia venuto così male... forse oggi metterò le foto.
ma vi volevo chiedere... per quando riguarda le decals, come si applicano? ho sentito parlare qua e la di un liquido adatto... come si chiama?
prima di applicare le decals devo dare una mano di vernice (a spuzzo) di trasparente lucido?

attendo come sempre i vostri migliori consigli!

grazie sempre di cuore...
PEPPINO
Allora pino, prima della posa delle decals devi spruzzare il lucido su tutto il modello; stai attento a diluirlo molto bene perchè l'effetto buccia d'arancia è sempre in agguato. Poi esistono diversi "ammorbidenti" dedicati alle decals che si applicano prima e dopo la posa; ti cito i più conosciuti che sono il micro-sol e micro-set della microscale e il Mr. Mark Softer della Gunze. Quest'ultimo è leggermente più aggressivo e adatto per quelle decals "dure" che non ne vogliono sentire di ammorbidirsi. Ad ogni modo quando applichi la decal sul modello (dopo averla staccata con l'acqua) con un panno di carta assorbi i residui di acqua e applichi il prodotto sopra la decal stessa. Qui la decal ti si arriccerà tutta, ma non la toccare perchè si sistemerà da sola! Quando si sarà asciugata bene vedrai che la decal ha preso la sua forma anche coprendo gli spazi sottili delle pannellature. Poi, personalmente applico dopo un'ulteriore mano leggera di lucido (senza esagerare perchè se no tappo tutto) e passo ai lavaggi. Conclusi questi mi sparo una spruzzata ( :mrgreen: ) d'opaco generale e il gioco è fatto. Io faccio così! :-D
ma che lucido devo usare? va bene se acquisto una delle bombolette spray che vendono in ferramenta?
Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47480
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario

Messaggio da Starfighter84 »

pinopino ha scritto:ma che lucido devo usare? va bene se acquisto una delle bombolette spray che vendono in ferramenta?
In alternativa all'aerografo, le bombolette spray possono andare bene. Ma non usare quelle della ferramenta che, quasi sicuramente, sono al nitro e potrebbero danneggiare il modello! puoi acquistare questa, ad esempio:

Immagine

Tamiya TS-13 Gloss Clear (Spray)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario

Messaggio da Psycho »

Ciao Peppino, scusami per il ritardo, mi ero perso questo tuo lavoro! Quello che hai fatto fin qui non è male, ho visto che usi smalti model master e humbrol per dipingere, mentre lo stucco è il molak, sono più o meno le stesse cose che usavo anche io nei miei primi modelli, quindi mi permetto di darti qualche consiglio per semplificarti la vita, sempre se qualcuno non l'ha già fatto nei post precedenti, che purtroppo non ho letto completamente.
Per quanto riguarda lo stucco, il molak è un po' carogna perchè tende ad asciugarsi presto ed è piuttosto grossolano, oltre al valido consiglio di Paolo-Microciccio di usare il nastro adesivo, ti consiglio di diluire lo stucco con pochissimo acetone (mi raccomando la ventilazione quando usi solventi chimici), sarà molto più lavorabile, attento a non esagerare con l'acetone sennò fai pappetta anche della plastica.
Per quanto riguarda i colori invece, il mio consiglio è quello di diluirli molto e dare diverse passate con un buon pennello (fondamentale), se dovessero comparire le righe, una volta asciutto il colore sfregaci sopra un tovagliolo di carta, io mi son sempre trovato bene e non rischi di lasciare ulteriori segni.
Il lucido lo darei comunque a pennello, sempre dando più passate di colore ben diluito e con il colore sottostante ben asciutto ovviamente. Nessuno ti vieta di usare un acrilico a bomboletta, ma ho notato che è piuttosto difficile regolare l'erogazione, con il conseguente accumulo di vernice negli angoli e negli interstizi, che dopo non togli più, se non sverniciando tutto. le decalcomanie, scontornale il più possibile, ma in questo caso mi pare che sei fortunato perchè non c'è molto trasparente attorno alle decalcomanie. ti linko un modello che ho fatto io, non per vantarmi perchè in questo forum c'è molto di meglio, ma soloo per farti vedere che anche a pennello si possono ottenere risultati quantomeno decenti... LINK
Ciao e buona continuazione! ;)
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario

Messaggio da pitchup »

ciao Pino
tutti ottimi consigli da seguire quelli fin'ora datiti....il resto poi è pazienza ed esperienza. tieni conto che la maggior parte di noi qui sopra non ha iniziato ieri a fare modellismo :-D
tieni duro che pian piano tutto diverràautomatico.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22636
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario

Messaggio da Bonovox »

ad ogni modo per semplificare un pò il tutto o ti procuri lo spary tamiya o se vuoi usare il pennello procurati o il gunze H30 o sempre il tamiya X-22. Ferramenta NO! :-D
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
pinopino
Modeling Time User
Messaggi: 71
Iscritto il: 28 gennaio 2012, 1:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: peppino

Re: frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario

Messaggio da pinopino »

Ragazzi... non vi impressionate!!!

vi allego le foto del modello... mi verrebbe da dirvi che ancora lo devo definire... voi che ne dite? meglio ricomincirlo daccapo o mi conviene levarci mano??

ci sono anche le foto degli ultimi acquisti...

via con i vostri pareri!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo.
Avatar utente
Frank
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 310
Iscritto il: 10 luglio 2009, 18:48
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: maimeri
scratch builder: si

Re: frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario

Messaggio da Frank »

Ciao Pino, benvenuto. Tutti ti hanno già abbondantemente seguito ed ottimamente consigliato. E ci mancherebbe altro. Mi sembra di aver capito che sei all'inizio , quindi dacci dentro e buon divertimento. Solo una cosa...... tanto tempo fa, ( lo so i vecchietti dicono sempre così ) , uno dei miei primi modelli è stato il Concorde in scala1/72 dell' Airfix. Rigorosamente bianco lucido.................. dato a pennello. Ci sono delle cose che purtroppo hanno dei limiti fisici e se non si utilizzano gli strumenti adeguati i risultati possono essere buoni ma forse non come speravi venissero. Tutta sta supposta per dirti che stai facendo un buon lavoro e che prima di tutto bisogna divertirsi , tono chiaro o scuro a parte . Ciao.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
pinopino
Modeling Time User
Messaggi: 71
Iscritto il: 28 gennaio 2012, 1:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: peppino

Re: frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario

Messaggio da pinopino »

Frank ha scritto:Ciao Pino, benvenuto. Tutti ti hanno già abbondantemente seguito ed ottimamente consigliato. E ci mancherebbe altro. Mi sembra di aver capito che sei all'inizio , quindi dacci dentro e buon divertimento. Solo una cosa...... tanto tempo fa, ( lo so i vecchietti dicono sempre così ) , uno dei miei primi modelli è stato il Concorde in scala1/72 dell' Airfix. Rigorosamente bianco lucido.................. dato a pennello. Ci sono delle cose che purtroppo hanno dei limiti fisici e se non si utilizzano gli strumenti adeguati i risultati possono essere buoni ma forse non come speravi venissero. Tutta sta supposta per dirti che stai facendo un buon lavoro e che prima di tutto bisogna divertirsi , tono chiaro o scuro a parte . Ciao.
Grazie Frank... hai visto le ultime foto? il blu come ti pare? a me sembra quello giusto! ... e della verniciatura?

grazie ancora!
Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo.
Rispondi

Torna a “Under Construction”