(poi prometto per il 2012 basta!

Quest'anno l'ispirazione mi è venuta un po' per caso e un po' no, nel senso che mentre cercavo (e trovavo



Bando alla ciance e sotto al lavoro...
(Da Wikipedia): Il PZL.23 Karaś era un bombardiere leggero e ricognitore prodotto dall'azienda polacca Państwowe Zakłady Lotnicze (PZL) negli anni trenta ed impiegato principalmente dalle Siły Powietrzne Rzeczypospolitej Polskiej, l'aeronautica militare polacca, durante l'invasione tedesca del settembre 1939.
Era un aereo con ala monoplana e carrello d'atterraggio fisso, in grado di trasportare 700 kg di bombe ma con una velocità massima di poco oltre i 300 km/h. Dal 1 settembre 1939, data in cui la Germania iniziò l'invasione della Polonia, per la necessità di schierare delle unità da contrapporre all'avanzata tedesca furono 114 i PZL.23B impiegati operativamente, mentre gli ulteriori 75 PZL.23B e 35 PZL.23A risultavano in carico alle scuole di volo o erano inquadrati come riserve o risultavano in riparazione.Ampiamente diffuso nell'aviazione polacca, era tuttavia troppo vulnerabile per sopravvivere ai tedeschi: circa 20 esemplari rimasero distrutti in fase di atterraggio. Durante il 1939 furono circa 120, l'86% del totale, i PZL.23 rimasti distrutti ma solamente 67 direttamente a causa di azioni di combattimento nemiche. Solo un numero limitato vennero distrutti negli aeroporti, il 14 settembre, durante l'unico attacco di successo della Luftwaffe su Hutniki, sede del Comando della Brigata Bombardieri.
Il 2 settembre 1939, un PZL.23B del 21esimo Squadrone riuscì a bombardare una fabbrica a Ohlau, prima azione bellica di bombardamento in territorio tedesco durante la seconda guerra mondiale. Gli squadroni di bombardamento equipaggiati con i PZL.23 furono impegnati in azioni di attacco contro le colonne di mezzi militari della Wehrmacht, specialmente il 3 settembre, mentre il principale compito degli Squadroni dell'esercito era la ricognizione.
Ecco una foto:

Questa immagine è nel pubblico dominio poiché, secondo l'articolo 3 della legge sul copyright del 29 marzo 1926 della Repubblica Polacca e secondo l'articolo 2 della legge sul copyright del 10 luglio 1952 della Repubblica Popolare di Polonia, tutte le fotografie di fotografi polacchi (o pubblicate per la prima volta in Polonia o simultaneamente in Polonia e all'estero) pubblicate senza un chiaro avviso di copyright prima del cambio di legge del 23 maggio 1994 sono considerate nel pubblico dominio.
E per finire, un filmato di simulazione che merita veramente:
[BBvideo 425,350]http://www.youtube.com/watch?v=kBCAU59H ... re=related[/BBvideo]
Il kit ha veramente un dettaglio molto fine e preciso, essendo però un modello di circa 30 anni fa molte pannellature sono in positivo...Come prima cosa ho iniziato a re incidere un po'...



Alla prossima puntata!
