fregata spagnola da 40 cannoni
Moderatore: microciccio
- vip44
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 22 marzo 2008, 16:14
- Che Genere di Modellista?: Modellista navale
- Aerografo: no
- colori preferiti: smalti all'acqua
- scratch builder: no
- Nome: mario
- Località: Padova
Re: fregata spagnola da 40 cannoni
Bene bene, cominciate a vedere qualche affinità tra nave ed aereo, chissà che non vi venga voglia anche di provare a costruire una nave. E' una grandissima soddisfazione vedere la propria creatura crescere, magari con difetti che poi, a meno non si tratti di cose macroscopiche, non si noteranno nemmeno e solo voi saprete che ci sono.
Per le vele, a parte che in questo caso erano in dotazione, solitamente comperiamo (io e signora, anzi io c'entro poco) una stoffa leggera di colore chiaro, paglierino se si trova, meglio se all'aspetto è un po' grezza, poi le facciamo un bagnetto a base di the e infine la mia signora taglia e cuce. I bordi non possono essere incollati, altrimenti non sarebbero morbidi, diventerebbero pezzi rigidi con scarsa aderenza alla realtà, quindi solo cuciture manuali. Poi, specie per i modelli con scala più grande, agli orli andrebbe cucita una cordina di rinforzo che dovrebbe finire con degli occhielli ad ogni angolo della vela, necessari per attaccarci le corde di manovra.
Ciao
Mario
Per le vele, a parte che in questo caso erano in dotazione, solitamente comperiamo (io e signora, anzi io c'entro poco) una stoffa leggera di colore chiaro, paglierino se si trova, meglio se all'aspetto è un po' grezza, poi le facciamo un bagnetto a base di the e infine la mia signora taglia e cuce. I bordi non possono essere incollati, altrimenti non sarebbero morbidi, diventerebbero pezzi rigidi con scarsa aderenza alla realtà, quindi solo cuciture manuali. Poi, specie per i modelli con scala più grande, agli orli andrebbe cucita una cordina di rinforzo che dovrebbe finire con degli occhielli ad ogni angolo della vela, necessari per attaccarci le corde di manovra.
Ciao
Mario
- thunderjet
- Bio-Mech User
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 5 settembre 2010, 20:38
- Che Genere di Modellista?: modellista confuso
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze/tamiya/alclad II
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Leonardo
Re: fregata spagnola da 40 cannoni
approfitto dell'argomento trattato per porti una domanda: come posso realizzare la bandiera italiana per la mia Roma in 1-700? vorrei farla in stoffa,dici che considerando la scala è possibile?
poi,riguardo il tuo metodo,l'infusione cosa comporta? ammorbidisce il tutto?
poi,riguardo il tuo metodo,l'infusione cosa comporta? ammorbidisce il tutto?
the only excuse for making a useless thing is that one admires it intensely.all art is quite useless






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48
- vip44
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 22 marzo 2008, 16:14
- Che Genere di Modellista?: Modellista navale
- Aerografo: no
- colori preferiti: smalti all'acqua
- scratch builder: no
- Nome: mario
- Località: Padova
Re: fregata spagnola da 40 cannoni
Ciao Leonardo.
Bisognerebbe conoscere le dimensioni della bandiera, ma non so se ti conviene farla in stoffa, perchè se per ipotesi la bandiera originale è lunga 2 metri, con la scala 1:700 dovresti farla di 2.9 mm; mi sembra un po' piccola e difficile da realizzare.
L'infusione nel the è fatta allo scopo di ingiallire leggermente il colore delle vele, che non erano mai bianco candido, anche tenuto conto delle intemperie cui erano sottoposte.
Buon lavoro
Mario
Bisognerebbe conoscere le dimensioni della bandiera, ma non so se ti conviene farla in stoffa, perchè se per ipotesi la bandiera originale è lunga 2 metri, con la scala 1:700 dovresti farla di 2.9 mm; mi sembra un po' piccola e difficile da realizzare.
L'infusione nel the è fatta allo scopo di ingiallire leggermente il colore delle vele, che non erano mai bianco candido, anche tenuto conto delle intemperie cui erano sottoposte.
Buon lavoro
Mario
- thunderjet
- Bio-Mech User
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 5 settembre 2010, 20:38
- Che Genere di Modellista?: modellista confuso
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze/tamiya/alclad II
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Leonardo
Re: fregata spagnola da 40 cannoni
Interessante,questa del the me la tengo a mente.
Quindi, cosa mi consigli di usare per la mia mini bandiera?l'unica cosa che mi viene in mente è la carta, peró ho l'impressione sia troppo dura!
Quindi, cosa mi consigli di usare per la mia mini bandiera?l'unica cosa che mi viene in mente è la carta, peró ho l'impressione sia troppo dura!

the only excuse for making a useless thing is that one admires it intensely.all art is quite useless






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48
- vip44
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 22 marzo 2008, 16:14
- Che Genere di Modellista?: Modellista navale
- Aerografo: no
- colori preferiti: smalti all'acqua
- scratch builder: no
- Nome: mario
- Località: Padova
Re: fregata spagnola da 40 cannoni
Un'idea, su suggerimento di mia moglie: Prova con un pezzetto di carta forno, chiaramente la devi bagnare per ammorbidirla e farle prendere la piega che vuoi tu. Poi sarà sempre un po' rigida, ma non saprei che altro suggerirti.
Ciao
Mario
Ciao
Mario
-
- Ancient User
- Messaggi: 5337
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: fregata spagnola da 40 cannoni
Se le dimensioni della bandiera non sono ragguardevoli si potrebbe anche valutare la possibilità di realizzarla in lamierino sottile; anche le lastrine in piombo che i dentisti usano per le radiografie sono da considerare; essendo molto malleabili possono esser conformate in modo tale da apparire mosse dal vento relativo...
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12316
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: fregata spagnola da 40 cannoni
Ciao Mario
solo adesso mi sono reso conto del tuo bellissimo lavoro ed ho letto tutti i passaggi d'un fiato, talmente mi hai colpito questo WIP.
Personalmente non ho mai messo mano ad una nave in legno,ma a guardare la tua opera mi hai fatto venire una gran voglia.
Sono impressionato dal tuo lavoro che è di una cura e finezza senza pari.
Una cosa che mi ha sempre incuriosito e fattomi desisterenel cimentarmi in questo campo è su come posizionare i listelli sullo scafo.
C'è un ordine con cui partire per non ritrovarsi asimmetrie o dei veri e propri buchi nel fasciame soprattutto dello scafo per la sua caratteristica forma?
TI giuro che ti ammiro perchè solo il pensiero di doverlo fare,non avendolo mai fatto,mi fà venire un gran mal di testa per paura di combinare casini.
Di nuovo complimenti Mario
,
non c'è una cosa che non mi piace

solo adesso mi sono reso conto del tuo bellissimo lavoro ed ho letto tutti i passaggi d'un fiato, talmente mi hai colpito questo WIP.


Personalmente non ho mai messo mano ad una nave in legno,ma a guardare la tua opera mi hai fatto venire una gran voglia.
Sono impressionato dal tuo lavoro che è di una cura e finezza senza pari.
Una cosa che mi ha sempre incuriosito e fattomi desisterenel cimentarmi in questo campo è su come posizionare i listelli sullo scafo.
C'è un ordine con cui partire per non ritrovarsi asimmetrie o dei veri e propri buchi nel fasciame soprattutto dello scafo per la sua caratteristica forma?
TI giuro che ti ammiro perchè solo il pensiero di doverlo fare,non avendolo mai fatto,mi fà venire un gran mal di testa per paura di combinare casini.
Di nuovo complimenti Mario


non c'è una cosa che non mi piace

- thunderjet
- Bio-Mech User
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 5 settembre 2010, 20:38
- Che Genere di Modellista?: modellista confuso
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze/tamiya/alclad II
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Leonardo
Re: fregata spagnola da 40 cannoni
ringraziamenti alla moglievip44 ha scritto:Un'idea, su suggerimento di mia moglie: Prova con un pezzetto di carta forno, chiaramente la devi bagnare per ammorbidirla e farle prendere la piega che vuoi tu. Poi sarà sempre un po' rigida, ma non saprei che altro suggerirti.
Ciao
Mario

spero di trovare uun lamierino sottile abbastanza,grazie anche a teseastorm ha scritto:Se le dimensioni della bandiera non sono ragguardevoli si potrebbe anche valutare la possibilità di realizzarla in lamierino sottile; anche le lastrine in piombo che i dentisti usano per le radiografie sono da considerare; essendo molto malleabili possono esser conformate in modo tale da apparire mosse dal vento relativo...

ok,ora basta parlare della mia bandiera e godiamoci il lavoro di Mario

the only excuse for making a useless thing is that one admires it intensely.all art is quite useless






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48
-
- Ancient User
- Messaggi: 5337
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: fregata spagnola da 40 cannoni
Hai ragione, Leonardo, abbiamo un pò "scarrocciato" dalla rotta, ora riprendiamo la giusta navigazione seguendo le preziose indicazioni che Mario gentilmente e costantemente ci fornisce!thunderjet ha scritto:ok,ora basta parlare della mia bandiera e godiamoci il lavoro di Mario

- vip44
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 22 marzo 2008, 16:14
- Che Genere di Modellista?: Modellista navale
- Aerografo: no
- colori preferiti: smalti all'acqua
- scratch builder: no
- Nome: mario
- Località: Padova
Re: fregata spagnola da 40 cannoni
Grazie Aurelio. Mi sembra di capire che sotto sotto vorresti provare una nave "vera".
Non è difficile; se leggi in giro troverai tanti consigli per il fasciame, anche a sproposito: quelli che pontificano tanto alla fin fine sono quelli che hanno fatto poco o niente. Si deve partire dall'idea che non dobbiamo costruire una nave vera (altrimenti dovremmo fare un lavoro d'ammiragliato o arsenale e qui sono davvero cavoli amari), ma per un semplice modello ci possiamo arrangiare. Intanto l'unica vera cosa da tener presente è che la prua e la poppa hanno uno spazio ridotto rispetto alle fiancate, quindi i listelli dovranno essere più sottili, altrimenti finiscono col sovrapporsi. La partenza corretta dei corsi di fasciame, come si può vedere nei piccoli cantieri navali, è dal basso, dalla chiglia verso l'alto. In tutte le scatole di montaggio però ti fanno partire dall'alto, per poter avere una partenza più uniforme. Si incollano uno o 2 listelli tutti interi, dopo averli opportunamente piegati per adattarli alle fiancate, successivamente ne devi appoggiare uno al disotto di questi e vedere se si appoggia correttamente o va a finire sopra all'ultimo listello posizionato; quindi con una matita si segna la parte che si appoggia e la si taglia, per cui quello che ti resta si può incollare tranquillamente. Certamente verranno dei difetti, specie se i listelli sono abbastanza spessi, ma questo alla fine è un bene, perchè potrai scartavetrare tranquillamente fino a lisciare il tutto. Dove si deve fare un po' più di attenzione è nella posa del secondo fasciame
Ecco un esempio
Quando, e se, deciderai di partire, mi troverai sempre a disposizione per suggerimenti
Intanto sto terminando di tornire i pennoni dell'albero di trinchetto e tra poco monterò tutti gli alberi; e qui mi servirebbe davvero un amico ragnetto, per tirare le centinaia di fili vari
A presto e ciao a tutti
Mario
Non è difficile; se leggi in giro troverai tanti consigli per il fasciame, anche a sproposito: quelli che pontificano tanto alla fin fine sono quelli che hanno fatto poco o niente. Si deve partire dall'idea che non dobbiamo costruire una nave vera (altrimenti dovremmo fare un lavoro d'ammiragliato o arsenale e qui sono davvero cavoli amari), ma per un semplice modello ci possiamo arrangiare. Intanto l'unica vera cosa da tener presente è che la prua e la poppa hanno uno spazio ridotto rispetto alle fiancate, quindi i listelli dovranno essere più sottili, altrimenti finiscono col sovrapporsi. La partenza corretta dei corsi di fasciame, come si può vedere nei piccoli cantieri navali, è dal basso, dalla chiglia verso l'alto. In tutte le scatole di montaggio però ti fanno partire dall'alto, per poter avere una partenza più uniforme. Si incollano uno o 2 listelli tutti interi, dopo averli opportunamente piegati per adattarli alle fiancate, successivamente ne devi appoggiare uno al disotto di questi e vedere se si appoggia correttamente o va a finire sopra all'ultimo listello posizionato; quindi con una matita si segna la parte che si appoggia e la si taglia, per cui quello che ti resta si può incollare tranquillamente. Certamente verranno dei difetti, specie se i listelli sono abbastanza spessi, ma questo alla fine è un bene, perchè potrai scartavetrare tranquillamente fino a lisciare il tutto. Dove si deve fare un po' più di attenzione è nella posa del secondo fasciame
Ecco un esempio
Quando, e se, deciderai di partire, mi troverai sempre a disposizione per suggerimenti
Intanto sto terminando di tornire i pennoni dell'albero di trinchetto e tra poco monterò tutti gli alberi; e qui mi servirebbe davvero un amico ragnetto, per tirare le centinaia di fili vari
A presto e ciao a tutti
Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.