Cutty Sark 1/96 Revell

Sezione dedicata alla fase di costruzione. Postate le vostre imbarcazioni, e se volete descrivetene la lavorazione.

Moderatore: microciccio

Rispondi
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2829
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Messaggio da Seby »

i golfari hai fatto bene a cambiarli, non si potevano vedere prima. Se riesci metti i gancetti in modo che siano con la parte sana dell'anello verso l'alto, perchè se li metti al contrario, tendendo le corde a volte mi è capitato che l'anello tendeva ad aprirsi e la corda a slittare fuori, con conseguente perdita di tempo (sono piccolissime cose che però rompono). Le coffe mi piacciono molto. Così a occhio mi sembrano solo un pò chiare come colore, ma forse è solo un'impressione dalla foto, paragonale con un'immagine reale e vedi tu stesso se è il caso di appesantire un pò altrimenti vai tranquillo ;)
Bruma
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 144
Iscritto il: 7 settembre 2017, 9:18
Che Genere di Modellista?: Facevo solo aerei delle WWII, tedeschi in particolare. Ora ho ricominciato, chissà dove andrò!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Località: Torino

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Messaggio da Bruma »

microciccio ha scritto: 20 novembre 2019, 8:07 Ciao Marco,

sei andato molto avanti con tanti bei lavori! :-oook

Sale la voglia di vederlo finito. ;)

microciccio
drinkyb ha scritto: 20 novembre 2019, 8:52 Che lavorone. Pure a me sale la voglia di vederlo finito.

Eh, finito... La strada è ancora lunghissima mi sa... Credo di essere, se va bene, a circa 1/3 del lavoro.
Ma infondo "il bello non è arrivare, ma viaggiare"!
Seby ha scritto: 22 novembre 2019, 8:45 i golfari hai fatto bene a cambiarli, non si potevano vedere prima. Se riesci metti i gancetti in modo che siano con la parte sana dell'anello verso l'alto, perchè se li metti al contrario, tendendo le corde a volte mi è capitato che l'anello tendeva ad aprirsi e la corda a slittare fuori, con conseguente perdita di tempo (sono piccolissime cose che però rompono). Le coffe mi piacciono molto. Così a occhio mi sembrano solo un pò chiare come colore, ma forse è solo un'impressione dalla foto, paragonale con un'immagine reale e vedi tu stesso se è il caso di appesantire un pò altrimenti vai tranquillo ;)
Grazie per il consiglio! Sto in effetti procedendo in questo modo, sperando che nulla si stacchi quando sarà quasi impossibile sistemare i pasticci, vedremo...

Intanto qualche aggiornamento:

Sto procedendo all'incappellaggio delle sartie basse di mezzana.

Qui la vista da prua:


E qui da poppa:




Mentre qui una vista dei lavori in corso per la fasciatura delle sartie dispari verso poppa:



Le coffe sono state dotate di tutti (almeno spero...) i golfari e dove presenti, relativi bozzelli.
Vorrei realizzare l' attrezzatura completa, vedremo se ne sarò in grado.
A volte temo di aver scelto un soggetto un tantinello troppo complesso per il mio primo veliero :-bleaa
Allo stesso tempo però è incredibilmente istruttivo! Mi sto rompendo la testa su libri, tavole e schemi e sto poco alla volta entrando in un mondo meraviglioso!

A presto!
Wip:

Clipper Cutty Sark
viewtopic.php?t=18856

Locomotiva a vapore FS Gr 835 stampa e modellazione 3d:
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 70&t=21218

Locomotiva a vapore FS Gr 746 031 stampa e modellazione 3d:
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 70&t=21919
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2829
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Messaggio da Seby »

no no anzi è un ottimo inizio. La qualità del kit mi pare ottima e anche il tuo lavoro, il legno sembra vero (in scala). Ti sei evitato lo sbattimento dello scafo, che conta è un terzo dello sbattimento totale, specie se ci sono stellature e mandorlinature particolari. Dopo verranno le vele che sono un passo importante e caratterizzano tutto.
Io ho fatto, oltre alla triera con Laura, solo il mio brigantino, due volte però, e nonostante tutto vorrei smntare tutti i pennoni e le manovre correnti per fare i pennoni neri, lavare le vele e passare del protettivo sui ponti... fai tu...sono modelli vivi. I miei cugini credo che ogni tanto smontassero le vele per lavarle dalla polvere ai loro 3-4 vascelli... intanto mi hai fatt tornare la voglia credo che ridipingerò ad acriici la mia polena mmm...
Bruma
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 144
Iscritto il: 7 settembre 2017, 9:18
Che Genere di Modellista?: Facevo solo aerei delle WWII, tedeschi in particolare. Ora ho ricominciato, chissà dove andrò!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Località: Torino

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Messaggio da Bruma »

Grazie Seby!
Dai, riprendi i tuoi modelli e posta qualche foto! In questo bel forum le vele scarseggiano purtroppo!
A proposito ti/vi segnalo due lavori stupendi, uno su questo forum, qui:

viewtopic.php?f=42&t=7630

e un altro, sempre dello stesso modellista, qui:

https://www.modellismopiu.it/modules/ne ... &forum=176

Signor Marcello DeAndrea, se ci legge, a lei tutta la mia stima! I suoi lavori sono per me fonte di ispirazione e ammirazione! Grazie per averli condivisi! :clap: :clap:

Torniamo a modellisti e modelli ben più miseri:
Qualche aggiornamento sulle crocette.
Sono state modificate aggiungendo tutti i golfari e relativi bozzelli che serviranno le varie manovre correnti.
Il singolo golfare originale è stato rimosso (non esiste nulla di simile nella nave vera) così come i supporti per i paterazzi sui bracci poppieri delle crocette. Erano dei cubetti di plastica e le istruzioni indicavano di avvolgere sui bracci i paterazzi stessi.
Ho quindi eliminato tutto e rifatto le ritenute con cavo di rame da 0.4 mm appiattito a una estremità. La parte cilindrica è incollata in un buco nel braccio della crocetta, fatto appositamente, mentre la parte piatta funge da ritenutra, come al vero.




Ho anche rivisto le teste di moro dei fusti inferiori, aggiungendo la carrucola poppiera per trinchetto e maestra. Nella carrucole passeranno gli stragli, per essere alati su paranchi ancorati al ponte di coperta.
Ho fatto qualche prova di tensione e pare reggano, speriamo non siano fonte di traumi psicologici tra qualche mese...
Qui una foto di famiglia con crocette viste dal ponte (parte inferiore verso l'alto) e le teste di moro con le carrucole aggiunte.




Ho finito anche di incappellare tutte le sartie basse ai relativi alberi.
Il piano ora è quello di assemblare tutti gli alberi con il maggior numero di manovre mentre non sono ancora incollati e completare quello che manca dopo averli incollati alla nave.
Ma si sa che nessun piano resiste all'impatto col modellista...
Wip:

Clipper Cutty Sark
viewtopic.php?t=18856

Locomotiva a vapore FS Gr 835 stampa e modellazione 3d:
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 70&t=21218

Locomotiva a vapore FS Gr 746 031 stampa e modellazione 3d:
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 70&t=21919
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2829
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Messaggio da Seby »

Al limite se hai problemi di tenuta dei ganci coi fili tesi puoi barare un pò incollando. In base al tipo di corda, puoi usare vinilica per la canapa o ciano per la sintetica.

Per ora non ho "la forza" di operare il brigantino drasticamente, al massimo posso ridipingere la polena. Ho quasi finito un nuovo figurino che ho modellato...
Questo é un anno morto per me come modellista (ma ho finito due navi, due aerei e due figurini...), troppe spese e troppi cambiamenti di vita. Meno male che ci sono amici come te che ti "tengono vivo" :)
Per il resto, in firma e su Flickr trovi le foto di tutti i miei modelli da quando ero bambino.
Bruma
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 144
Iscritto il: 7 settembre 2017, 9:18
Che Genere di Modellista?: Facevo solo aerei delle WWII, tedeschi in particolare. Ora ho ricominciato, chissà dove andrò!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Località: Torino

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Messaggio da Bruma »

Ciao a tutti.
Ancora qualche aggiornamento.
Ho concluso le sartie minori su tutti e tre gli alberi, qui le vedete su trinchetto e maestra:




e qui un dettaglio:




Ho poi iniziato a lavorare anche sulle sartie di velaccio (le più alte) dell'albero di mezzana:





Nell'immagine qui sopra si vedono anche le predisposizioni per lo straglio (il cavo che sostiene un albero anteriormente), per i paterazzi (che sostengono posteriormente e di lato, simili alle sartie) inferiori e superiori e delle sartie stesse. Sono tutte le corde non tese. Verranno messe in tensione solo dopo aver installato gli alberi sullo scafo.

Sono entrato in quella fase meravigliosa in cui lavoro per ore e sembra che non abbia fatto nulla... :-woooo :-banana

Giusto per dare un'idea, nell'immagine a campo stretto ci sono almeno 70 nodi... Solo in quell'area :-crazy
Wip:

Clipper Cutty Sark
viewtopic.php?t=18856

Locomotiva a vapore FS Gr 835 stampa e modellazione 3d:
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 70&t=21218

Locomotiva a vapore FS Gr 746 031 stampa e modellazione 3d:
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 70&t=21919
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2829
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Messaggio da Seby »

Attento che tutto sia molto teso o quando metti "i gradini" del sartiame queste corde tendono ad avvicinarsi inesorabilmente
Bruma
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 144
Iscritto il: 7 settembre 2017, 9:18
Che Genere di Modellista?: Facevo solo aerei delle WWII, tedeschi in particolare. Ora ho ricominciato, chissà dove andrò!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Località: Torino

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Messaggio da Bruma »

Ciao a tutti,
è passato molto tempo dall'ultimo aggiornamento ma sto continuando, se pur lentamente, il lavoro sul Cutty Sark.
Sono tremendamente lento ma dedico tantissimo tempo a cercare di capire come era fatto questo splendido veliero.
Quando alla fine ho capito, o credo di aver capito, ci metto ore a pianificare gli interventi, in modo da non complicarmi la vita per gli interventi futuri. Insomma, un pasticcio...

Ho concluso le griselle alte (gli scalini di corda) su tutti e tre gli alberi, stando attento a spaziarle nella giusta scala e a mantenere tese e dritte le sartie sulle quali sono legate.



Ad ogni intersezione tra grisella e sartia ho eseguito il relativo nodo parlato, qui uno schema tratta da wikipedia commons:




Sono abbastanza soddisfatto del lavoro. Mancano ancora quelle basse (quelle che dal ponte vanno alle coffe), ma prima dovò fissare gli alberi, che per ora sono solo infilati a secco.

Poi mi sono dedicato al pennaccino (martingale in inglese). Si tratta dell'asta metallica che scende dal bompresso (il fuso prodiero inclinato) e che garantisce l'equilibrio di forze verticali sul bompresso stesso.
Quello fornito dal kit era sbagliato e fuori scala, così ho preso coraggio e ho sostituito i supporti. Nella foto vedete originale in basso e la mia modifica in alto:





Lavoro simile ha interessato anche le gru di cappone (cathead). Anche qui il prima e il dopo nell'immagine:





Poi ho iniziato a lavorare sul bompresso e sull'intricato sistema di funi e catene che lo caratterizzano:





Manca ancora molto, anche solo per completare il bompresso, ma non ho fretta.

Qui una vista d'insieme per capire come si presenta ora:






Grazie e a presto
Wip:

Clipper Cutty Sark
viewtopic.php?t=18856

Locomotiva a vapore FS Gr 835 stampa e modellazione 3d:
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 70&t=21218

Locomotiva a vapore FS Gr 746 031 stampa e modellazione 3d:
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 70&t=21919
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2829
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Messaggio da Seby »

il lavoro mi piace e mi sembra accurato. Riguardo gli errori del kit, tieni presente che in genere simili errori sono voluti, cioè si tratta di licenze che la ditta fa per agevolare il lavoro del modellista e rendere più resistente il tutto (non proprio così negli aeromodelli), tenuto conto che in scala e con la plastica l'elemento in gioco, come un albero, reagisce allo stesso schema di sollecitazioni, ma non alle stesse sollecitazioni semplicemente scalate. Giusto per tradurre, rischi di avere elementi troppo esili se esageri a voler riportare tutto in scala, quindi stai sempre attento ;)
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5439
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Messaggio da Dioramik »

Bellissime queste navi, ottimo lavoro, premetto di non capirne molto ma sono veramente affascinanti.
Buon lavoro e buon divertimento.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Rispondi

Torna a “Porto (Under Construction)”