Cutty Sark 1/96 Revell

Sezione dedicata alla fase di costruzione. Postate le vostre imbarcazioni, e se volete descrivetene la lavorazione.

Moderatore: microciccio

Rispondi
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16522
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Messaggio da Jacopo »

Spettacolare lavoro!!! davvero ben fatto :-oook :-oook :-oook è sempre bello vedere lavorare il legno nel modellismo!
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2829
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Messaggio da Seby »

Mi piace tutto :)
Bruma
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 144
Iscritto il: 7 settembre 2017, 9:18
Che Genere di Modellista?: Facevo solo aerei delle WWII, tedeschi in particolare. Ora ho ricominciato, chissà dove andrò!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Località: Torino

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Messaggio da Bruma »

Grazie mille per i commenti, sempre graditi!
Jacopo, grazie, ma per ora di legno ne ho usato pochissimo, solo i bozzelli e le bigotte sono in legno, tutto il resto è vile plastica... :?

Qualche piccolo aggiornamento: sto dettagliando i fusi inferiori dei tre alberi, li vedete in ordine come trinchetto, maestra e mezzana a partire dal basso.





Ho realizzato i golfari con filo di rame di vario calibro e la ringhiera che ci pssa dentro con acciaio armonico.
I golfari sulla sommità dall'albero serviranno invece per controsartie che vanno sino alle coffe per poi incappellarsi sui fusi superiori.

Seby, o chiunque altra naima pia, avrei bisogno di una mano...
Ho i piani del campbell, ma vorrei documentazione sui bozzelli che si intestano sugli alberi, fatico a venirne a capo... Sono abbastanza aposto per sartie e stragli, ma mancano ancora moltissime cose, avreste qualche risorsa da suggerirmi?
Wip:

Clipper Cutty Sark
viewtopic.php?t=18856

Locomotiva a vapore FS Gr 835 stampa e modellazione 3d:
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 70&t=21218

Locomotiva a vapore FS Gr 746 031 stampa e modellazione 3d:
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 70&t=21919
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2829
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Messaggio da Seby »

Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 7923
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Marco,

davvero molto bello; il dettaglio (ed il livello di realismo) delle scialuppe e della loro copertura è davvero eccellente.

Buona prosecuzione!
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Bruma
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 144
Iscritto il: 7 settembre 2017, 9:18
Che Genere di Modellista?: Facevo solo aerei delle WWII, tedeschi in particolare. Ora ho ricominciato, chissà dove andrò!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Località: Torino

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Messaggio da Bruma »

Grazie ancora a tutti!
Seby, grazie per le immagini e per i suggerimenti sul libro. Ne ho trovata una copia in biblioteca, dovrebbe arrivarmi a giorni!

Qualche aggiornamento.
Ho quasi terminato di colorare e invecchiare gli alberi, mancano ancora alcuni dettagli.
Ho aggiunto le controsartie (inesistenti nel kit) sotto le coffe dei tre alberi, con le rispettive bigotte.





Qui un particolare dell'albero di maestra




Tutti i golfari originali presenti sulle teste di moro sono stati rifatti:




E qui una vista da poppa cpn i nuovi particolari aggiunti e colorati





infine una prova a secco dell'alberatura, per vedere che tutto funzioni secondo i piani.




Ciao!
Wip:

Clipper Cutty Sark
viewtopic.php?t=18856

Locomotiva a vapore FS Gr 835 stampa e modellazione 3d:
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 70&t=21218

Locomotiva a vapore FS Gr 746 031 stampa e modellazione 3d:
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 70&t=21919
Avatar utente
vogliadimare
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 421
Iscritto il: 7 novembre 2018, 8:53
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico in particolare navi da guerra e mezzi militari
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: marcello
Località: Trapani

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Messaggio da vogliadimare »

ti faccio i miei complimenti sopratutto per il compressore auto costruito
quel serbatoio da dove proviene ?
ci fai vedere anche il gruppo pompante?
ovviamente la nave è uno splendore

ciao e buon lavoro
Bruma
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 144
Iscritto il: 7 settembre 2017, 9:18
Che Genere di Modellista?: Facevo solo aerei delle WWII, tedeschi in particolare. Ora ho ricominciato, chissà dove andrò!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Località: Torino

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Messaggio da Bruma »

Ciao e grazie!
Il serbatoio è di un vecchio estintore, il compressore arriva da un vecchio frigorifero, dopo il suo decesso la famiglia ha deciso di donare gli organi. :-woooo
La valvola di sfiato è a molla e uno dei raccordi tra compressore e serbatoio è in tubo di gomma che esplode a circa 9 atmosfere come ulteriore sicurezza.
Il nanometro inferiore dà la pressione nel serbatoio, controllo spesso durante l'uso che sia tutto ok, la valvola apre intorno le 4 atmosfere.
Il regolatore di pressione è molto preciso e due rubinetti con uscite una per aerografo l'altra per varie e eventuali completano l'accrocchio.
Non è bello, non è raffinato, ma funziona ed è costato poco... E questo lo rende bellissimo ai miei occhi :-oook
Wip:

Clipper Cutty Sark
viewtopic.php?t=18856

Locomotiva a vapore FS Gr 835 stampa e modellazione 3d:
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 70&t=21218

Locomotiva a vapore FS Gr 746 031 stampa e modellazione 3d:
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 70&t=21919
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24987
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Messaggio da microciccio »

Ciao Marco,

sei andato molto avanti con tanti bei lavori! :-oook

Sale la voglia di vederlo finito. ;)

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
drinkyb
Knight User
Knight User
Messaggi: 892
Iscritto il: 14 ottobre 2017, 19:45
Che Genere di Modellista?: Modellista di aeroplani, sia civili che militari.
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Bruno
Località: Amburgo

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Messaggio da drinkyb »

Che lavorone. Pure a me sale la voglia di vederlo finito.
Bruno

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Rispondi

Torna a “Porto (Under Construction)”