1/700 Falklands 1982

Sezione dedicata alla fase di costruzione. Postate le vostre imbarcazioni, e se volete descrivetene la lavorazione.

Moderatore: microciccio

Avatar utente
franco1964
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 262
Iscritto il: 19 luglio 2015, 19:53
Che Genere di Modellista?: Modellista aeroplanaro da poco pure navale!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Franco
Contatta:

Re: 1/700 Falklands 1982

Messaggio da franco1964 »

Seby ha scritto: 21 febbraio 2019, 19:09 Ti dico la verità, credo sia un pó troppo casuale questo moto ondoso, ma aspetto di vedere come vai avanti
Grazie Seby per il tuo contributo.
Ho lasciato alcune zone volutamente più piatte perchè non tutta la flotta dei natanti intorno è stata inserita in questo momento.
Se hai visto il layout del mare alcune zone intorno a dove andavano le imbarcazioni più grandi erano delineate con aree bianche. Ora essendo il gel bianco anch'esso non sarei riiuscito ad inserirle tutte correttamente.
Per cui ho lasciato alcune zone, verso la poppa della Invincible più piatta e sottile, per inserire ulteriori natanti assieme ad altro gel che poi modellerò come la parte prodiera.
comunque ecco oggi il risultato a gel seccato:
ImmagineIMG_20190222_152247 by Franco Segato, su Flickr
A presto Franco
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24988
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: 1/700 Falklands 1982

Messaggio da microciccio »

Ciao Franco,

arrivo tardi per una considerazione sulla posizione della Invincible nel diorama.

Probabilmente per motivi di spazio hai limitato le dimensioni della cornice e posto la nave sulla diagonale per sfruttare lo spazio nel migliore dei modi.
Ebbene, ultimamente ho letto un testo che riguarda proprio la composizione dei diorami navali. Si tratta di Ship Dioramas – Bringing your models to life di David Griffith - Seaforth Publishing 2013 - ISBN: 9781848321687. Uno dei suggerimenti forniti dal modellista è proprio quello di evitare di posizionare il punto focale della scena, in questo caso la HMS Invincible, lungo la diagonale del diorama e lasciare un po' di spazio intorno al soggetto. Nel tuo caso sarebbe possibile forse angolarla maggiormente pur senza lasciare dello spazio intorno ad essa visto che la cornice è ormai pronta, evitando comunque la posizione parallela ai bordi lunghi (salvo si stia mostrando esclusivamente la nave nel suo ambiente naturale senza realizzare un diorama).
Questo suggerimento richiede di ampliare leggermente la base del diorama ed in alcuni casi potrebbe essere impossibile. Il libro spiega e motiva questa scelta. Anche se ormai in questo caso sei già oltre ti invito a fare una riflessione su questo aspetto perché, dopo aver guardato diversi diorami navali, devo dire che mi sono convinto della correttezza di questa sorta di regola empirica.
Uno degli aspetti critici dei diorami navali è l'elevato sviluppo in lunghezza e questa soluzione, secondo la mia modesta opinione, tende a conferire maggior equilibrio alla scena complessiva. Un esempio inserito a scopo di discussione e tratto da qui.



Naturalmente modello e diorama sono tuoi e sei libero di pensarla diversamente. ;)

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
franco1964
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 262
Iscritto il: 19 luglio 2015, 19:53
Che Genere di Modellista?: Modellista aeroplanaro da poco pure navale!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Franco
Contatta:

Re: 1/700 Falklands 1982

Messaggio da franco1964 »

microciccio ha scritto: 22 febbraio 2019, 19:03 Ciao Franco,

arrivo tardi per una considerazione sulla posizione della Invincible nel diorama.

Probabilmente per motivi di spazio hai limitato le dimensioni della cornice e posto la nave sulla diagonale per sfruttare lo spazio nel migliore dei modi.
Ebbene, ultimamente ho letto un testo che riguarda proprio la composizione dei diorami navali. Si tratta di Ship Dioramas – Bringing your models to life di David Griffith - Seaforth Publishing 2013 - ISBN: 9781848321687. Uno dei suggerimenti forniti dal modellista è proprio quello di evitare di posizionare il punto focale della scena, in questo caso la HMS Invincible, lungo la diagonale del diorama e lasciare un po' di spazio intorno al soggetto. Nel tuo caso sarebbe possibile forse angolarla maggiormente pur senza lasciare dello spazio intorno ad essa visto che la cornice è ormai pronta, evitando comunque la posizione parallela ai bordi lunghi (salvo si stia mostrando esclusivamente la nave nel suo ambiente naturale senza realizzare un diorama).
Questo suggerimento richiede di ampliare leggermente la base del diorama ed in alcuni casi potrebbe essere impossibile. Il libro spiega e motiva questa scelta. Anche se ormai in questo caso sei già oltre ti invito a fare una riflessione su questo aspetto perché, dopo aver guardato diversi diorami navali, devo dire che mi sono convinto della correttezza di questa sorta di regola empirica.
Uno degli aspetti critici dei diorami navali è l'elevato sviluppo in lunghezza e questa soluzione, secondo la mia modesta opinione, tende a conferire maggior equilibrio alla scena complessiva. Un esempio inserito a scopo di discussione e tratto da qui.



Naturalmente modello e diorama sono tuoi e sei libero di pensarla diversamente. ;)

microciccio
Grazie microciccio per queste considerazioni che ritengo molto valide, e corrette.
I tuoi interventi sono sempre moooolto graditi perché stimolano la crescita.
Io poi sono un novellino nel modellismo navale! E questo è pure il mio primo wip!
Oramai credo che sarà per il prossimo lavoro, ora sono un po' troppo avanti col soggetto, e dovrei smontare il tutto creando non pochi danni... Vada come vada oramai!

Oggi ho anche aggiunto altri natanti e "rimpolpato" il mare: intorno:

ImmagineIMG_20190222_191412 by Franco Segato, su Flickr

ImmagineIMG_20190222_191404 by Franco Segato, su Flickr

ImmagineIMG_20190222_191423 by Franco Segato, su Flickr
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2829
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: 1/700 Falklands 1982

Messaggio da Seby »

Io mi permetto di dire la mia sulla composizione (deformazione professionale :D) data la scena particolare riprodotta con le festose e agitate barche nei pressi, secondo me va bene proprio perché crea maggiore dinamismo. Ma la verità è che il modello deve piacere in primis al modellista :D
Avatar utente
franco1964
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 262
Iscritto il: 19 luglio 2015, 19:53
Che Genere di Modellista?: Modellista aeroplanaro da poco pure navale!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Franco
Contatta:

Re: 1/700 Falklands 1982

Messaggio da franco1964 »

Oggi sono andato un poco avanti con il setup del mare, ho piazzato la mia piccola flotta aerea sul ponte, ed ho ambientato un poco di festa sulle barchette intorno.
Mi mancano ancora l'alberatura della portaerei qualche bandiera, debbo schierare una parte (non tutto, non mi posso certo svenare!!! :-king ) dell'equipaggio e qualche personaggio sulle barchette.
Debbo anche "spumeggiare" un poco il mare intorno.
Insomma... non l'ho ancora terminato... ma ecco dove sono arrivato ad oggi:

ImmagineIMG_20190224_195233 by Franco Segato, su Flickr
ImmagineIMG_20190224_195305 by Franco Segato, su Flickr
ImmagineIMG_20190224_195250 by Franco Segato, su Flickr

sono complessivamente...moderatamente soddisfatto...c'è sicuramente di meglio in giro, ma viste le mie capacità non eccelse, direi non male! :-banana :-banana
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24988
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: 1/700 Falklands 1982

Messaggio da microciccio »

Ciao Franco,

forse sono le luci ma qualche contrasto in più ci starebbe secondo me.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
franco1964
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 262
Iscritto il: 19 luglio 2015, 19:53
Che Genere di Modellista?: Modellista aeroplanaro da poco pure navale!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Franco
Contatta:

Re: 1/700 Falklands 1982

Messaggio da franco1964 »

vabbeh, tra una cosa e l'altra sono andato avanti perdendomi tra il modelexpo ed il lavoro, ed ho terminato il primo progetto che riguardava la HMS INVINCIBLE.
Ecco il risultato finale ottenuto....
ImmagineIMG_20190312_175538 by Franco Segato, su Flickr
ImmagineIMG_20190312_175414 by Franco Segato, su Flickr
Buona giornata a tutti!
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34094
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: 1/700 Falklands 1982

Messaggio da pitchup »

Ciao
bello!!!
franco1964 ha scritto: 24 febbraio 2019, 20:15 debbo schierare una parte (non tutto, non mi posso certo svenare!!! :-king ) dell'equipaggio e qualche personaggio sulle barchette.
.....e mi raccomando non dimenticare lei:
Immagine
fonte "gettyimages" usata al solo scopo di discussione
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2829
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: 1/700 Falklands 1982

Messaggio da Seby »

Però va molto bene questo diorama!

Ragazzi ma i capez... Emm le ogive delle eliche... Si possono postare?!?!
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24988
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: 1/700 Falklands 1982

Messaggio da microciccio »

Ciao Franco,

c'è qualcosa di strano nell'illuminazione delle foto. Riesci a rifarle?
pitchup ha scritto: 12 marzo 2019, 19:14...e mi raccomando non dimenticare lei:
Immagine
fonte "gettyimages" usata al solo scopo di discussione
...
Beh, riprodurle in scala 1/700 è quella che chiamo una vera sfida modellistica! :-BLABLA :-BLABLA :-BLABLA :-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Porto (Under Construction)”