Vegas ha scritto: ↑13 ottobre 2021, 16:39
Ciao Rob,
oggi mi dovrebbe arrivare il lucido della impa, mi potresti dare qualche dritta sul suo utilizzo?
Diluente da utilizzare?
Pressione di spruzzo ad aerografo?
Pulizia dello strumento o eventuali problemi?
Temi di asciugatura?
aggiungi pure tutto quello che credi perche è un prodotto nuovo per me su cui sicuramente faro delel prove "off model"
Ciao Michele!
Diluente da utilizzare?
Intanto, quando puoi, posta la foto di quello che hai acquistato, immagino sia l'accoppiata Lucido + catalizzatore.
Se è quello che ti ho consigliato io, vanno 2 parti di catalizzatore ed 1 di lucido, ma puoi diluire ulteriormente aggiungendo anche un pochino di nitro alla soluzione, rendendola cosi meno viscosa, fai delle prove, io cosi mi trovo benissimo ed ottengo sempre la finitura a specchio senza buccia d'arancia.
Pressione di spruzzo ad aerografo?
Puoi tranquillamente spruzzare ad 1 o 1.2 bar, anche di più senza mai superare il 1.5 bar.
Aiutati con una duse da 0.4 o 0.5, io utilizzo il mio vecchio ma fidato fengda con ago e duse cambiati appositamente, c'è bisogno di uno strumento poco delicato, perchè il rischio di buttare via tutto c'è sempre con questi prodotti, che sono sempre molto aggressivi! Quindi metti l'Iwata assolutamente da parte!
Pulizia dello strumento o eventuali problemi?
L'aerografo lo pulisci con la nitro, mi raccomando, subito dopo che lo hai utilizzato, non aspettare. Il bicomponente tende a lasciare una patita (è lucido cristallizzato che poi si asciuga formando un film frastagliato) ma che in partenza, con un 'accurato pulizia, puoi evitare di formare. I problemi stanno nella creazione di questo film, che è una sorta di sporcizia che si crea, quindi pulisci tutto per bene. Un consiglio che ti do è dopo la pulizia, di non inserire l'ago ma lascialo al di fuori del corpo aerografo.
Temi di asciugatura?
Dai una bella mano, da una certa distanza, tipo 20 cm, in maniera molto leggera, non aver paura, è il primo strato di lucido che andrai a deporre, arriverà tutto sotto forma di puntini, ma ti servirà da "base" per le mani successive.
Lascia asciugare 10 minutini scarsi (togli il lucido dalla coppetta intanto) e dai un'altra mano, più pesante. Fai asciugare altri 10 minuti e danne un'altra, adesso puoi cominciare ad insistere con una bella mano coprente, dopo di che, puoi andare con le mani bagnate.
Asciuga circa in 8/9 ore...quando finisci di lucidare il modello, mettilo assolutamente al riparo da peli e pelucchi...saranno molto difficili poi da togliere....
Questo è un lucido di ottima fattura secondo me, si spruzza ad aerografo con molta facilità, io ho imparato fondamentalmente con qualche tutorial su youtube e qualche chiacchiera con qualche carrozziere. Ti consiglio di fare tante prove, vedrai che una volta domato, ti darà tantissime soddisfazione...per qualsiasi cosa, domanda pure Michele!
Off Topic
Ps : un'ultima cosa, non vorrei ricordare male, ma tu sei di Modena?
Saluti
RoB da Messina
