Starfighter84 ha scritto: 23 maggio 2018, 11:45
Le guaine vanno più che bene Mattì... il. punto forte del modello è la livrea questa volta!
Quoto
Jacopo ha scritto: 23 maggio 2018, 14:27
Daje Matty!!! non perderti troppo che le guaine sono perfette così, considerando quello che si vedrà dopo
Straquoto
Bonovox ha scritto: 27 maggio 2018, 20:01
Mattia...non stare a sentire questi infedeli... ...vuoi gettare la spugnia per due guainette?
Non quoto
scherzo Fra, il motivo è semplice, come ho scritto in partenza il Tornado avrá la configurazione d'ala con freccia massima di 67 gradi e una volta chiuse si vedrá davvero poco di quel dettaglio, il dettaglio che mi proponi sarebbe davvero figo su un Tornado in piazzola con ala aperta e biancheria in vista, una goduria!
Bonovox ha scritto: 27 maggio 2018, 20:01
Mattia...non stare a sentire questi infedeli... ...vuoi gettare la spugnia per due guainette?
Non quoto
scherzo Fra, il motivo è semplice, come ho scritto in partenza il Tornado avrá la configurazione d'ala con freccia massima di 67 gradi e una volta chiuse si vedrá davvero poco di quel dettaglio, il dettaglio che mi proponi sarebbe davvero figo su un Tornado in piazzola con ala aperta e biancheria in vista, una goduria!
Buonasera a tutti,
eccoci ad un aggiornamento lampo, purtroppo ho solo una foto perchè sto dedicando le mie giornate modellistiche (ore preziose) nel piallare e reincidere il kit Italeri nonchè colmare e livellare fori e spigoli, abbiate pazienza.
Oggi parleró dei trasparenti, dato che il Tornado sará rappresentato in volo ho deciso di trattare windshield e canopy come un pezzo unico, per adesso ho incollato insieme le due parti grazie alla colla tappo giallo della Tamiya data per capillaritá tra i due pezzi a contatto, si sono saldati dopo diverse passate a pennellino mediamente carico e con lo scarto di qualche secondo.
Ho deciso di agire in questo modo per evitare un possibile overspray all'interno del cockpit una volta iniziata la colorazione e per agire sul trasparente come un blocco unico dato che dovrò stuccarlo a pennello sulla fusoliera!
Ciao Mattia
Mi puoi spiegare come stucchi una parte delicata come i trasparenti? Sul mio 262 ho fatto gran fatica... Per un risultato appena passabile
Mille grazie
M
“Due persone si incontrano. Ognuna ha un dollaro in tasca. Si scambiano il dollaro. Riprendono la loro strada. In tasca hanno un dollaro ciascuno.
Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson
das63 ha scritto: 31 maggio 2018, 21:34
Ciao Mattia
Mi puoi spiegare come stucchi una parte delicata come i trasparenti? Sul mio 262 ho fatto gran fatica... Per un risultato appena passabile
Mille grazie
M
Allora penso che procederĂł cosĂ: prima incollero tutto il pezzo appoggiandolo sulla fusoliera e mettendo la stessa colla per capillaritá, basta appoggiare il pennellino umido al bordo e la colla scorre, poi eviterei la colla cianoacrilica onde evitare aloni bianchi, utilizzerò lo stucco liquido della Gunze grana 1000 o 1200, lo doserĂł con uno stecchino e potrò rimuovere l'eccesso ancora fresco con un cottonfioc imbevuto d'alcool, nella parte posteriore dove ci sono le cerniere del canopy ho visto che ci sono dei buchi, li riempirò con segmenti di plasticard e colla tappo giallo sempre per capillaritá, una volta asciutta questa parte sicuramente dovrò carteggiare e reincidere qualcosina
“Due persone si incontrano. Ognuna ha un dollaro in tasca. Si scambiano il dollaro. Riprendono la loro strada. In tasca hanno un dollaro ciascuno.
Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson
Bei lavori certosini!
Bisogna apprezzare soprattutto la pazienza che con questo kit viene messa a dura a prova! Credo che la voglia di "collaudarlo" in volo fuori dalla finestra sia sempre in agguato!!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Buona idea Mattì, sicuramente incollando prima penerai di meno dopo. Ma come lunghezza ci siamo? o i pezzi sono corti?
Ti direi di non usare il Surfacer grigio... se filtra dentro si vede la "patacca" chiara da fuori. O Milliput Black... o Surfacer nero....!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualitĂ del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)