pawn ha scritto: ↑19 settembre 2019, 9:22
Ma stai passando alla 48?
Interessanti quei tiranti.
Ciao Fabrizio!!
una puntatina ogni tanto!
pitchup ha scritto: ↑18 settembre 2019, 8:53
...
Aereo completamente anacronistico (vabbè... almeno per gli standard RAF e Luftwaffe) risultò micidiale (ma anche fortunato...d'altronde non si dice la fortuna aiuti gli audaci??) negli episodi bellici nel mediterraneo e atlantico nei quali si trovò impiegato (nel Pacifico, secondo me, non sarebbe durato 5 minuti dal decollo).
saluti
ciao Max!
in effetti il primo volo è del 1934...sicuramente nel Pacifico gli Zero ne avrebbero fatto strage, prima ancora di raggiungere le navi da affondare...
Vi mostro i primi passi, in pratica si tratta di assemblare e verniciare l'abitacolo, come colore di fondo ho usato il Tamiya XF71, le parti in legno sulle pareti laterali sono in XF78 sporcato con del colore ad olio.
Non fatevi ingannare dai segni degli estrattori, montata la gabbia in fusoliera non si vedranno più!
Come fotoincisioni ho usato solo il cruscotto e le cinture di sicurezza.
IMG_3083 by
Fabrizio Foletti, su Flickr
IMG_3084 by
Fabrizio Foletti, su Flickr
IMG_3085 by
Fabrizio Foletti, su Flickr
Senza titolo by
Fabrizio Foletti, su Flickr
Senza titolo by
Fabrizio Foletti, su Flickr
IMG_3089 by
Fabrizio Foletti, su Flickr
alla prossima!!