Qualità della plastica

E' un argomento di tecnica modellistica ma non trovate la categoria adeguata? Scrivete qui!

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Kikerman
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1705
Iscritto il: 25 dicembre 2009, 20:34
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico con preferenza per gli aerei
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, Vallejo
scratch builder: no
Nome: Ascanio
Località: Monte SanPietro (BO)

Qualità della plastica

Messaggio da Kikerman »

Scusate la domanda un po niubba, ma non ho ancora capito come fate a capire la qualità della plastica. :oops:
critiche e consigli sono ben accetti.
ciao, Ascanio.

"Lassù non c'è il tempo di pensare, se pensi sei morto"(Top Gun)
Immagine Immagine
Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Qualità della plastica

Messaggio da seastorm »

Kikerman ha scritto:Scusate la domanda un po niubba, ma non ho ancora capito come fate a capire la qualità della plastica.
Due morsi bastano! Scherzo, Ascanio! :-sbraco

Non so se esista un criterio oggettivo per definire le diverse tipologie di plastica (polistirene) che formano i nostri modellini; sicuramente il raffronto tra

prodotti di marchi diversi fa saltare all'occhio le differenze tra le plastiche che possono essere di tipo tattile, come ad es. una plastica dalla consistenza

più "vetrosa" rispetto ad un'altra, oppure nella lavorabilità: ad esempio ho trovato Hasegawa con plastiche più tenere rispetto a Tamiya; la differenza la vedi

quando utilizzi la lima; una passata di lima su certe plastiche Hasegawa "gratta" via più materiale rispetto a quella utilizzata da Tamiya.

La differente consistenza tra plastiche la puoi valutare anche nella resistenza alla punta del trapano.

Di più non saprei dire...

P.S. Di un certo interesse potrebbero essere le righe che Wikipedia dedica al polistirene: http://it.wikipedia.org/wiki/Polistirene
Immagine
Folgore
Brave User
Brave User
Messaggi: 1414
Iscritto il: 5 aprile 2009, 22:47
Aerografo: si
scratch builder: si

Re: Qualità della plastica

Messaggio da Folgore »

Beh è tutta una sensazione di "tatto" essenzialmente.. per esempio alcuni modelli Revell e quasi tutti gli Italeri hanno plastiche molto "morbide" che si flettono facilmente e che si sciolgono molto bene con la colla tamiya tappo verde... Al contrario la plastica Academy è particolarmente rigida, ma sono solo sensazioni.. cioè l'unico modo è sperimentare prendi 2 kit di marche differenti e senti la plastica morbida o dura.. chi si carteggia bene chi è difficoltosa ecc ecc... :)
ImmagineImmagineImmagine
Contro i paleomodellisti!!
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12416
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Qualità della plastica

Messaggio da FreestyleAurelio »

ragazzi visto che ci siamo con le domande sulla plastica,ne ho anche io una:
molto spesso leggendo delle recensioni sui kit trovo l'espressione "plastica priva di flash" oppure "in alcuni punti è presente qualche flash nella plastica del kit"
Cos'è sto flash?
Voi ne sapete qualcosa?
é una cosa brutta come le pannellature in rilievo?
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
mark

Re: Qualità della plastica

Messaggio da mark »

Credo, che sia una differenza di cromatura della plastica...in alcuni punti è tipo più lucida, però non ne sono sicuro..
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Qualità della plastica

Messaggio da seastorm »

FreestyleAurelio ha scritto:ragazzi visto che ci siamo con le domande sulla plastica,ne ho anche io una:
molto spesso leggendo delle recensioni sui kit trovo l'espressione "plastica priva di flash" oppure "in alcuni punti è presente qualche flash nella plastica del kit"
Cos'è sto flash?
Voi ne sapete qualcosa?
Ciao Aurelio, non sono sicuro ma credo che il termine in questione sia riferito al segno degli estrattori del polistirene iniettato;

segno che è trascurabile se posizionato in porzioni invisibili a modello ultimato, spiacevole se, viceversa, allocato in parti visibili come cockpit, battistrada

delle gomme etc.
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Qualità della plastica

Messaggio da Starfighter84 »

Esatto, i flash sono i segni degli estrattori... la Kinetic è "specializzata" in questa pratica! le sbavature, invece, si presentano quando stampo vecchi non combaciano più bene e si infila del polistirene tra una valva e l'altra. I ritiri, per fortuna, non esistono più (o quasi). :-D
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12416
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Qualità della plastica

Messaggio da FreestyleAurelio »

Grazie delle risposte ragazzi :-oook :-oook :-V :-V :-V
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Kikerman
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1705
Iscritto il: 25 dicembre 2009, 20:34
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico con preferenza per gli aerei
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, Vallejo
scratch builder: no
Nome: Ascanio
Località: Monte SanPietro (BO)

Re: Qualità della plastica

Messaggio da Kikerman »

Grazie a tutti, mi avete tolto questo dubbio amletico, metterò a confronto un paio di kit.
critiche e consigli sono ben accetti.
ciao, Ascanio.

"Lassù non c'è il tempo di pensare, se pensi sei morto"(Top Gun)
Immagine Immagine
Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
sidewinder89
Brave User
Brave User
Messaggi: 1379
Iscritto il: 25 maggio 2009, 14:39
Che Genere di Modellista?: Yankee giudeo
Aerografo: si
colori preferiti: GUNZE, HUMBROL, TAMIYA, ALCLAD
scratch builder: si
Nome: Francesco
Località: Verona

Re: Qualità della plastica

Messaggio da sidewinder89 »

Io credo invece che i flash siano proprio le sbavature (appunto quegli eccessi di materiale che si accumulano sui bordi quando gli stampi sono vecchi o non precisissimi, come ha detto Valerio); i segni degli estrattori, nelle recensioni in inglese, vengono indicati con il termine "ejector pin marks". :-oook
Immagine
Rispondi

Torna a “Varie”