Italian Spitfire Mk.IXc - Hasegawa 1/48.

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47239
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Italian Spitfire Mk.IXc - Hasegawa 1/48.

Messaggio da Starfighter84 »

Ciao a tutti!

era da parecchio che il mio nick non appariva nella sezione "under costrunction".... è stato per me un periodo alquanto incasinato, tra cambi di lavoro e altri impegni il tempo per modellare si è ridotto tantissimo. Per fortuna sembra che la situazione si stai normalizzando e così riesco a trovare anche uno spazio da dedicare al nostro hobby.

Eccomi qui a presentare il mio nuovo lavoro! bè, non poteva essere altrimenti... dopo l'uscita delle mie decal non potevo non mettere in cantiere uno Spit italiano! cercherò di essere quanto più esaustivo possibile in questo WIP; in questo modo, tutti coloro che vorranno affrontare la costruzione di uno Sptifire co-belligerante o AMI avrà un'idea più chiara delle caratteristiche peculiari e dei dettagli presenti sui nostri esemplari.

Attualmente, in commercio, non esiste quello che potremmo definire il kit "definitivo" per riprodurre nella scala del quarto di pollice uno Spit Mk.IX. Apparirà molto strano anche a chi non è un amante di questo velivolo come, seppure famosissimo e apprezzato in tutto il mondo, una delle versioni più prodotte di questo aereo inglese non abbia ancora una degna riproduzione nella 1/48.
La scelta del kit non è semplice: l'opzione migliore, senza dubbio, rimane la scatola della ICM. La ditta ucraina commercializza lo stampo con forme migliori e più fedeli alla realtà; le pannellature sono precise e ben incise, di contro la qualità della plastica è scarsa (molto morbida) e il montaggio poco agevole (il kit offre la possibilità di riprodurre a vista il motore, e questo causa una scomposizione molto cervellotica del muso).

La Airfix ha immesso da qualche tempo uno stampo "new tool" dell'Mk.IX che, tutto sommato, non è da buttare via. Le dimensioni sono ben rispettate e le forme azzeccate. La qualità generale del modello, però, è molto al di sotto degli standard attuali; lo spessore del bordo d'attacco delle ali è esagerato, perciò ne deriva che la corda alare è davvero fuori scala. Andrebbero sostituiti anche i piani di coda (sempre per problemi di spessore), gli pneumatici (molto approssimativi), le pale dell'elica e i portelloni dei vani carrello. Con l'acquisto del set di correzione e dettaglio della Griffon le cose migliorano ma, in ogni caso, il kit inglese non soddisfa a pieno i palati più fini (io stesso l'ho acquistato ma subito accantonato).

L'Hasegawa ha commercializzato uno Spit IX a partire dal 2002; la ditta nipponica aveva, senza dubbio, la possibilità di creare il kit dei kit ma, purtroppo, lo stampo è affetto da vistosi difetti di dimensione su tutta la fusoliera. La carlinga non è solo più corta (di circa 3 millimetri - molti ma, in definitiva, anche trascurabili), ma la posizione del cockpit, l'altezza del ruotino e le forme dell'ogiva fanno apparire il modello finito come fosse schiacciato e compresso... un effetto che in fotografia si potrebbe definire "occhio di pesce".
Un vero peccato poichè il kit dell'Hasegawa presenta un bellissimo dettaglio di superficie e una precisione degli incastri che rispecchia in pieno gli standard a cui la ditta ci ha abituato. C'è da dire che, da qualche mese, una "garage factory" americana - la Loon Models - ha creato un set di correzione "no cut" (cioè pronto per l'uso) che fornisce una fusoliera intera pressochè corretta. ATTENZIONE! il set della Loon non è la panacea di tutti i mali purtroppo! però rappresenta quanto di meglio si possa trovare, oggi, per sistemare il kit Hasegawa e dargli un aspetto più realistico una volta finito.

Personalmente possiedo tutti i kit sopra citati, quindi ho potuto fare un confronto diretto tra di loro. Ecco qui degli scatti che potrebbero tornarvi utili:

Immagine

Di seguito, dei confronti diretti tra il set della Loon e le fusoliere dei vari kit:

Immagine

Immagine

ImmagineDSC_1364 by Valerio, su Flickr

Dopo varie valutazioni, e dopo aver montato qualche tempo fà un kit ICM, la mia scelta è ricaduta sull'Hasegawa con set di correzione della Loon ovviamente.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Apparentemente la fusoliera della Loon appare praticamente identica a quella Hasegawa. In realtà il cockpit è stato, correttamente, spostato in avanti di 1 millimetro abbondante e alcune pannellature riportate nella posione più appropriata. La qualità generale della resina non è male; qualche sbavatura facilmente eliminabile, pochissime bolle (del tutto trascurabili) e dettaglio superficiale buono. La resina sembra essere di buona qualità, regge bene alle sollecitazioni e gli spessori dei pezzi sono ridotti.

ImmagineDSC_1368 by Valerio, su Flickr

Nella confezione la Loon fornisce anche l'ogiva di forme e dimesioni corrette, oltre a varie "bonus parts" che permettono di riprodurre un esemplare "Early". In particolare sono presenti i piani di coda con superfici di governo del primo tipo, portelloni del vano armi con bugna grande e presa d'aria del radiatore del tipo "piccolo".
Le istruzioni sono, tutto sommato, chiare: riportano anche delle notizie interessanti circa le dimensioni corrette in scala rapportate ad un esemplare vero che è stato preso da riferimento per le misurazioni e la creazione del set. La Loon ci dice anche che gli spaccati e i profili pubblicati nel libro Aerodetail non sono corretti ed è proprio su quei disegni che l'Hasegawa ha basato il suo Spit. Quindi, non prendeteli in considerazione se volete realizzare delle misurazioni precise. C'è anche da dire che, purtroppo, la maggior parte degli Mk.IX oggi conservati nei musei o in condizione di volo sono degli Mk.V ricondizionati... insomma, pur essendo un soggetto di cui si dispone una bibliografia sterminata, non tutte le informazioni a nostra disposizione sono accurate.

Comunque, questa è la scatola da cui partirà il mio progetto:

ImmagineDSC_1371 by Valerio, su Flickr

La scatola Revell non è altro che un reboxing dello stampo Hasegawa. Tra l'altro il prodotto tedesco costa meno.. quindi vale la pena porlo come prima scelta.

Questi gli accessori a mia disposizione, questa volta più numerosi che mai!

ImmagineDSC_1375 by Valerio, su Flickr

In particolare:

- Cockpit della CMK.
- Portelloni del vano armi Ultracast (nel mio caso specifico ho acquistato quelli realtivo all'ala di tipo E in quanto l'esemplare che andrò a riprodurre - numero 2 del foglio in 48 - presenta un'ala di tipo C ma con cannoni in posizione esterna).
- Portellino di accesso all'abitacolo Ultracast.
- Cofanatura motore inferiore della Ultracast con presa d'aria "late style". L'acquisto non è indispensabile ma fà risparmiare un bel pò di tempo! infatti la cofanatura del kit è divisa in due pezzi ed è abbastanza rognosa da stuccare.
- Superfici mobili "late style" della Ultracast. Per dare un pò di movimento al kit... anche se credo di utilizzare solo quelle relative ai piani di coda.
- Seggiolino con cinture di sicurezza del tipo "Sutton" della Ultracast. Attenzione a non dotare il vostro seggiolino di cinture "late" in quanto mai montate sui nostri Spit.
- Scarichi "fishtail" della Quickboost.
- Ogiva ed elica della Quickboost. Possedevo già l'ogiva Loon ma questa è decisamente meglio riprodotta. Inoltre le pale dell'elica sono più accurate.
- Cannoni e coperture in ottone tornito della Master. Costano pochissimo e sono spettacolari... vivamente consigliate!
- Canopy vacuformed della Squadron. Non sò se utilizzerò tutte le parti del set... deciderò più avanti se prelevare solamente il canopy e lasciare il parabrezza della scatola.
- Xpress Mask della Eduard.

Ora qualche foto delle prime lavorazioni eseguite!

ImmagineDSC_1380 by Valerio, su Flickr

Immagine

Per prima cosa ho eliminato tutti il dettaglio interno dell'abitacolo.

Immagine

Successivamente ho rifinito i pezzi in resina della CMK assottigliandoli quanto più possibile. Il set è ideato su base Hasegawa, quindi gli interventi di adattamento sono davvero minimi.

ImmagineDSC_1408 by Valerio, su Flickr

Alla fine l'aftermarket si inserisce benissimo... pochi minuti e tutto và al suo posto.

ImmagineDSC_1407 by Valerio, su Flickr

Per la verniciatura ho creato un mix di tinte. Queste le proporzioni:

60 gocce di Verde 34227 (Gunze H-312) + 6 gocce di Medium Sea Grey XF-83 Tamiya.

Il verde, così com'è, risulta essere troppo acceso... và leggermente spento e scurito con il grigio per creare la tipica tonalità grio/verde dei cockpit inglesi.

Passando al seggiolino, l'aftermarket della Ultrcast è bellissimo! molto dettagliato... vale ogni € speso!

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Nella realtà il seggiolino era fatto di un mix di cartone e resina vegetale che gli dava quel caratteristico colore marrone/rossiccio:

Immagine

Anche questa tinta è frutto di una miscela:

30 gocce di FS30219 (Gunze H-319) + 3 gocce di Tamiya XF-83 Linoleum Deck Brown.

Per oggi è tutto! le "vacanze" pasquali non mi permetteranno di andare oltre... per i prossimi aggiornamenti ci sentiamo la prossima settimana!

STAY TUNED! :-D
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
claudio
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 656
Iscritto il: 23 marzo 2009, 17:26
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo : Prediligo la Regea Aereonautica - Mezzi pesanti -Diorami
Aerografo: si
colori preferiti: LIFECOLOR-GUNZE SANGYO
scratch builder: no
Località: Chiusi (SI)

Re: Italian Spitfire Mk.IXc - Hasegawa 1/48.

Messaggio da claudio »

Ciao Valerio mi fa molto piacere vederti nuovamente in questa sezione di MT.....Non hai resistito a provare le tue decal ?
Soggeto interessante da riprodurre in versione AMI ..

Come inizio non hai scherzato stai facendo un buon lavoretto ............Come sempre d'altronde..........Aspetto i nuovi aggiornamenti ci sentiamo dopo pasqua .......

Ciao, Claudio..............
......SE C'E' PASSIONE NULLA E' IMPOSSIBILE......

ImmagineImmagine ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine Immagine
Immagine Immagine

ImmagineImmagine Immagine Immagine
Immagine

Immagine
>>>>>MY GALLERY<<<<
Folgore
Brave User
Brave User
Messaggi: 1414
Iscritto il: 5 aprile 2009, 22:47
Aerografo: si
scratch builder: si

Re: Italian Spitfire Mk.IXc - Hasegawa 1/48.

Messaggio da Folgore »

Oohoho che inizio scoppiettante :) Sei fornito di qualunque set in resina possibile/immaginabile, hai una conoscenza del soggetto decisamente approfondita.. meglio di così che si può chiedere????
Dai dai dai che voglio vedere questo cockpit finito :D
Hai già una idea sulla mimetica finale? NMF o bello in livrea???
BUON LAVORO!!!!
ImmagineImmagineImmagine
Contro i paleomodellisti!!
Avatar utente
Fighter
Knight User
Knight User
Messaggi: 936
Iscritto il: 28 maggio 2011, 15:46
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: http://www.ump.pg.it
Nome: Riccardo
Località: Perugia

Re: Italian Spitfire Mk.IXc - Hasegawa 1/48.

Messaggio da Fighter »

bene finalmente vedremo le decal modeling time attaccate a un modello!!
seguirò con interesse anche se ho puntato l'MK.V di Centocelle!
Buon lavoro Vale! :-oook
Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
willy74
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4711
Iscritto il: 22 settembre 2009, 20:33
Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo scala 1/48,WWII per la maggiore
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo/AK/Mr/Italeri/Gunze/Ta
scratch builder: no
Club/Associazione: M.A.Centaurus
Nome: William
Località: Casalbordino(Ch)

Re: Italian Spitfire Mk.IXc - Hasegawa 1/48.

Messaggio da willy74 »

Ohhhh,me lo salvo e me lo gusto lettera per lettera questi Megawip :-SBAV :-SBAV :-SBAV !!!Buon lavoro,ottimo fin'ora :-oook :-oook :-oook !!!
Avatar utente
Black knight
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 270
Iscritto il: 21 novembre 2011, 0:30
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Catania

Re: Italian Spitfire Mk.IXc - Hasegawa 1/48.

Messaggio da Black knight »

Ciao Valè!!

Mmm potresti usarlo qualche aftermarket!? Cioè nn usi resine nn usi nessun set di dettaglio!!!

Ma comu si cumminatu?!?!?! ahahahaha :-D :-D

Cmq bellissimo soggetto! Complimenti anticipati anche perchè sarà un altro gioiello modellistico!

Andrea
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16843
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Italian Spitfire Mk.IXc - Hasegawa 1/48.

Messaggio da Jacopo »

Buon lavoro Valerio seguo con interesse il tuo MK IXc , sembra un enciclopedia da tanto che è scritto bene bravo :-oook


Ci vediamo in aria, attento sono quello con il musone :-Figo :-Figo
Avatar utente
Davide
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2066
Iscritto il: 30 luglio 2010, 9:03
Che Genere di Modellista?: Aeromodellismo:
caccia moderni ed anche qualche elicottero,
non disdegno qualche elica!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: no
Località: Roma

Re: Italian Spitfire Mk.IXc - Hasegawa 1/48.

Messaggio da Davide »

Buon lavoro allora :-oook sono proprio ansioso di vedere ultimata questa chicca,senza dubbio sarà un capolavoro come al solito! :-D
Buon modellismo a tutti, Davide!!!



ImmagineImmagine
Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Maver76
Burning User
Burning User
Messaggi: 2878
Iscritto il: 2 aprile 2011, 18:30
Che Genere di Modellista?: Aerei che vanno dalla WWI alla WWII e moderni sia in 72 che 48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Revell, Tamiya, Humbrol
scratch builder: no
Club/Associazione: G.M.Ariete
Nome: Cosimo
Località: Merano (sempre pugliese sono !)

Re: Italian Spitfire Mk.IXc - Hasegawa 1/48.

Messaggio da Maver76 »

Finalmente torni a lavoro Vale!
Bell'inizio fino ad ora, ti seguirò con molto interesse dato che lo farò anch'io (chissà quando).
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12289
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Italian Spitfire Mk.IXc - Hasegawa 1/48.

Messaggio da FreestyleAurelio »

Un gran bell'inizio Valerio :-oook
TI seguo con vivo interesse ;)
La tonalità deck linoleum come la vedi?
Mi consigli di averla negli altri colori o è inutile?

PS:se ti avanza qualche Spit, fai un fischio :-D :-D
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”