Se qualche d’uno ricorda, l’anno scorso ho rovinato questo Eduard 1/48 Spitfire versando un solvente dell’ Alclad senza speranza di recuperarlo.
Prima di buttare il tutto, sono riuscito a salvare la cabina di pilotaggio e il copri motore .
Non ho fatto fotografie del montaggio supponendo che L’ Eduard Spitfire e stato tema di discussione più di una volta.
La costruzione del modello come già sapete avviene senza grossi problemi, avendo a disposizione il cockpit, il montaggio e andato avanti velocemente.
Una piccola nota che vorrei aggiungere riguardo il montaggio, riguarda la sequenza di costruzione delle ali.
Ho trovato molto più semplice montare l’ala inferiore alla fusoliera per poi attaccare le due semi ala a l’ala inferiore.
In questo modo sono riuscito ad ottenere la giuntura dell’ala superiore alla fusoliera praticamente ad incastro.
Naturalmente questa è solo una mia preferenza.
Ho scelto un Yankee Spitfire dato che la colorazione e semplice e dato che avevo bisogno di qualche cosa di rilassante dopo il Blenheim de Airfix, poi a chi non piace uno Spitfire con i colori della Roma...

La verniciatura e iniziata come al mio solito con uno strato di
alluminio AK extreme metal direttamente su la plastica.
Lo lasciato asciugare per circa otto ore.
Ho passato liquido scrostante (TrueEarth Run Off effect ) per poi passare i colori base due toni di grigio della (Mission Model superfici superiori ) e tre toni di blue della Vallejos (PR blue, faded PR blue e RLM 76 superfici inferiori.)
Se interessa a qualcheduno approfondirò un po’ di più come ottenere scrostature di tonalità diverse( più notevoli sulle superfici inferiori.
Tutto qui ragazzi, grazie della vostra attenzione e buon modellismo.
Dario.
Fonte https://www.asisbiz.com/il2/Spitfire/US ... 44-01.html
Passata di Alclad Aqua Gloss in preparazione decals e weathering