

Non appena venuti in possesso del kit, ed appurato che effettivamente il girovita (ma anche il girospalla) fosse n' attimino abbondante, mi sono confrontato con Fulvio Felicioli per capire come ovviare al problema

La risposta è stata univoca e quasi simultanea, vestiamolo di nero, che sfina!!

Quindi eccomi qui, ad aprire il wip sul micioneONE cinesoneONE dopo aver messo in parcheggio qualsiasi cosa avessi sul banco

Ovviamente, dato che Fulvio nella sua review (per chi l' avesse persa;https://www.modelingtime.com/review-tomcat-amk-1-48/)lo ha già sezionato e ne ha elencato pro (spetta....petta che uno o due li trovo, dammi un attimo!!

Mi limiterò a montarlo (ovviamente Straight from the box) ed a mettere il luce aspetti positivi o negativi per un modellista di livello medio/basso.
Inizio subito ringraziando AMK per avermi fatto tornare indietro nel tempo, per due ragioni;
1; l' inscatolamento del kit mi ricorda quando mi incastravo al 234° livello di tetris; se tiri fuori le buste con le stampate, e non le numeri man mano che le prendi, sta sicuro che non riuscirai mai più in vita a rimetterle tutte nella scatola
2 l' elenco dei colori da usare (graysh white, silver, burnt Iron, etc) sembra quello dei vecchi Matchbox sui quali ho iniziato a fare modellismo…NO!, quelli almeno avevano i riferimenti Humbrol, qua manco quelli!!
terminato il tempo dei ringraziamenti, iniziamo con la costruzione, almeno per adesso non sarà un passo-passo, perché ero talmente infervorato che ho iniziato a montare senza fare foto, prometto di recuperare in seguito…
Come detto, l' esemplare scelto è il 164604, senza coniglietto in coda perché nella scatola non c' è

Ho iniziato ovviamente dalla vasca, volendo fare tutto OOB, ho usato le decals a disposizione per consolles e quadri, primi dolori; le consolles sono grigie anziché nere, gli schermi sono di un bel verde acceso che manco i Mivar catodici degli anni 90, e (ma qui potrebbe esserci il mio zampino...

GOOD JOB AMK!! (1)
Una volta piazzate le decals, ho incollato le consolles, che hanno il bordo interno svasato a 45°, cosicché una volta montate si forma una fantastica fessura tra consolle e vasca, e le pareti laterali, che vanno limate per farle combaciare almeno su due dei tre lati.
GOOD JOB AMK!! (2)
La copertura del cruscotto del RIO è solamente appoggiata nelle foto, ma la fessura tra questa e la paratia e comunque la stessa anche dopo incollata

Finita la vasca, seguendo le istruzioni, si passa al vano carrello anteriore, formato da 6 pezzi, il dettaglio è molto buono, la parte principale combacia bene, il pezzo posteriore invece lascia una bella fessura, una volta incollato il vano alla vasca, tutto il gruppo va inserito nella parte anteriore della fusoliera, fornita in un unico pezzo (soluzione interessante, ma la domanda sorge spontanea…Perchè??), il tutto combacia perfettamente, a patto di non incollare il vano della scaletta di accesso all' abitacolo, altrimenti tutta la parte anteriore della vasca forza e si sposta verso sinistra, col risultato che la palpebra anteriore non vada a posto...
GOOD JOB AMK!!! (3)
Il passo successivo sono i motori, come già fatto notare da Fulvio nella sua recensione, anche qui la parte da incollare è svasata (why?), il che provoca una fessura piuttosto fastidiosa, cosa che invece non succede all' interno delle prese d' aria, dove la giunzione è molto più discreta e facile da stuccare, ma in compenso sono presenti numerose colate di plastica

Per ora è tutto, alla prossima!