spitfire Mk XIc early 1:48 eduard

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

spartacus2000
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 490
Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: nessuno in particolare
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Milano

spitfire Mk XIc early 1:48 eduard

Messaggio da spartacus2000 »

Ciao a tutti eccomi a voi dopo parecchio tempo a modellare in maniera fisica e non virtuale.
Il kit in questione è questo

Immagine

E la livrea sarà questa, che anche se non british mi intriga il fatto di giocare con il contrasto della camo desertica molto sbiadita con il colore nuovo delle insegne americane e la cancellazione di quelle originali

Immagine

Sarà un OOb visto che nella confezione si trova tutto il necessario per tirare fuori modello dettagliato e poi non ho voglia di impazzire in super dettaglio che alla fine in questo aereo scompare alla chiusura della fusoliera, il livello di dettaglio del kit è davvero molto alto anche così.
Ma veniamo al cockpit.
Come detto i dettagli in plastica sono molto sodisfacenti e la piccola lastrina do fotoincisioni lo arrichisce ulteriormente e data la mia pigrizia ed il fatto che ho usato le decal del cruscotto, ho optato per la fotoincisione.
qui di seguito alcune foto dei passi fondamentali: ho iniziato con un preshading molto contrastato con un grigio scuro per le ombre e un grigio chiaro + bianco per le zone in lucevista la poca luce che penetra una vota chiusa la fusoliera.
Il seggiolino ha ricevuto un red brown vallejo per la struttura e colori ad olio per il cuscino(nero di marte;giallo di napoli rosa e bianco per i riflessi).
La cosruzione del pit non ha presentato problemi,i pezzi fittano perfettamente,unica licenza poetica la zona dietro il seggiolino è verniciata in aluminio complice una foto di uno spit restaurato e forse non del tutto fedele all'originale in quanto la zona dovrebbe essere anche lei in verde,ma tutto sommato non mi dispiace per cui l'ho tenuta così (si vedrà davvero pochissimo).
Ok basta parlare ecco le foto

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Passando alla chiusura della fisoliera e ali, ho notato un lavoro davvero notevole da parte di Eduard nella progettazione dei tagli dei pezzi e la precisione degli incastri; praticamente non c'è quasi bisogno di stucco a parte un paio di punti nel raccordo alare dove ho grattato troppo per togliere lo sprue e un paio di disattenzioni, il tutto è andato a posto senza problemi .
Ecco le foto autoesplicative dello stato del kit

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Per adesso è tutto e come al solito CCC (critiche ,commenti e complimenti) sempre ben accetti
Alla prossima
Un saluto
Immagine
Marco
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47482
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: spitfire Mk XIc early 1:48 eduard

Messaggio da Starfighter84 »

Ciao Marco, bentornato tra noi!
Stai procedendo spedito... complici le ferie e il buon kit? ;)
L'unica cosa che stona un pò sono i lavaggi un pò pesanti all'interno del cockpit... come li hai realizzati? per il resto... sei quasi pronto per la verniciatura...!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10422
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: spitfire Mk XIc early 1:48 eduard

Messaggio da rob_zone »

Anni fa ho montato anche io questo kit ed ho realizzato il medesimo esemplare...trovi gallery e wip qui sul forum se possa darti d'aiuto...un bel kit con tantissimi bei dettagli, mi ha regalato più di una soddisfazione... :-D

Occhio alla stuccatura della cofanatura motore superiore,io ho rimediato con una bella colata di ciano.

saluti
RoB da Messina :-oook
spartacus2000
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 490
Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: nessuno in particolare
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Milano

Re: spitfire Mk XIc early 1:48 eduard

Messaggio da spartacus2000 »

Ciao Valerio le foto le ho fatte prima di rifinire i lavaggi ,mi sono accorto della pesantezza solo dalle foto ,dal vivo non le notavo,ma il macro non perdona e ti enfatizza ulteriormente i difetti che ad occhio nudo non sono percepibili, poi complice la batteria scrica della fotocamera,la pigrizia e la voglia di chiudere il tutto ,non ho fatto le foto del pit "ripulito".
comunque come dicevo nel post alla fine si vede pochissimo dell'interno nei modelli in 48,forse in 32 il tutto è più visibile,vedrò con il mio spit della Pacific coast.
Per i lavaggi mi affido sempre alla mia miscela nero di marte e terra di cassel che smorza il primo ed essendo poco coprente,dona una tonalità terrosa al nero che si abbina a molti fondi.
Il kit è davvero una gioia da montare,se non avessi cannato la copertura inferiore del motore e le ali,non avrei quasi neanche dovuto usare lo stucco.
La giunzione tra ali e fusoliera poi è perfetta anche perchè quest'ultima è leggermente più lrga in maniera che bisogna proprio incastrarla formando un blocco unicouna volta in posizione,ho dovuto usare la extra thin della Tamiya perchè non esistva ina fessura visibile e avrei rischiato di rovinare i dettagli dell'ala.
Gli erriri sono comunque enfatizzati dal macro infatti anche lo scostamento del carter all'altezza dell'elica è percepibile solo al tatto,come per i lavaggi l'ho scoperto solo guardando le foto.
L'unica cosa poco comrensibile è il fatto che il cofano superiore sia stato stampato in 2 pezzi con la consrguenza di dover stuccare la giuntura(per'altro quasi invisibile)con la probabilità di rovinare il magnifico disegno dei rivetti in quella zona,ho sudato un po' per evitare di toccarli.
Il coperchio del serbatoio principale ha ricevuto una passata di ciano(anche qui non capisco il perchè non averlo fatto in un pezzo staccato).
Per il resto il modello è quasi perfetto,so poi si volesse spendere un po' ci sono i meraviglosi set sempre della eduard per il pit e zona motore.
Io ho il vecchio set CMK dedicato e magari mi prendo gli Overtree dello spit e lo superdettaglio... ma questa è un'altra storia.
Rob io personalmente non ho trovato molte difficoltà ho usato dsolo un filo di stucco Tamiya
Un saluto
Immagine
Marco
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: spitfire Mk XIc early 1:48 eduard

Messaggio da microciccio »

Ciao Marco,

velivolo e modello sono fuori discussione, lascelta dell'esemplare è una questone di gusti, quindi :-oook .
spartacus2000 ha scritto: 7 settembre 2019, 13:48 Ciao Valerio le foto le ho fatte prima di rifinire i lavaggi ,mi sono accorto della pesantezza solo dalle foto ,dal vivo non le notavo,ma il macro non perdona e ti enfatizza ulteriormente i difetti che ad occhio nudo non sono percepibili, poi complice la batteria scrica della fotocamera,la pigrizia e la voglia di chiudere il tutto ,non ho fatto le foto del pit "ripulito".
...
:-oook

Buon lavoro.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
fabrizio79
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5154
Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Fabrizio
Località: Peschiera Borromeo (Mi)

Re: spitfire Mk XIc early 1:48 eduard

Messaggio da fabrizio79 »

Ciao Marco!
la costruzione è filata via abbastanza liscia vedo!!

aspetto i colori!! :-oook :-oook
Dice il saggio: " il modellismo non è l'arte di costruire modelli ma l'arte di rimediare ai casini che si combinano facendoli"

Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine ]Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
drinkyb
Knight User
Knight User
Messaggi: 892
Iscritto il: 14 ottobre 2017, 19:45
Che Genere di Modellista?: Modellista di aeroplani, sia civili che militari.
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Bruno
Località: Amburgo

Re: spitfire Mk XIc early 1:48 eduard

Messaggio da drinkyb »

Qualora mi decidessi a fare uno Spitfire la scelta cadrebbe sicuramente sull´eduard.
Molto bello il lavoro svolto fino ad ora.
Bruno

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
spartacus2000
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 490
Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: nessuno in particolare
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Milano

Re: spitfire Mk XIc early 1:48 eduard

Messaggio da spartacus2000 »

Ciao a tutti grazie per i complimenti .
Veniamo a noi, visto che alla fine di un modello non vedo l'ora di finirlo e inevitabilmente le parti quali carrelli,eliche e quant'altro vengono trascurate un po' perchè la mente è già sintonizzata verso un nuovo progetto, ho deciso di finire prima questi per poi passare al lavoro di verniciatura dell'intero aereo,per cui velocemente posto le foto dei carrelli ed elica già finiti ,al carrello ho solo aggiunto un filo di piombo da 0,3mm per simulare la tubazione dei freni, le gambe sono in aluminio ModelMaster con il pistone in foglio di aluminio lucidato per simulare la cromatura,il tutto lavato con terra di cassel ad olio diluito in White spirit,verrà poi trattato con pigmenti terra una volta montato .
L'elica è non ha niente di particolare ,colore,lucido,decal,trasparente opaco e qualche chipping in aluminio ModelMaster,ecco le foto autoesplicative

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Ok ora la parte più impegnativa ma anche più divertente:preshading e colore.
Per la parte inferiore ho usato un blu schiarito con un po' di grigio per il primo passaggio, ho aggiunto del nero per i pannelling principale e portelli ispezione per poi finire con il colore base molto chiaro per gli highlight.
Ho comprato il set AK interactive Real Color dedicato alla Raf nel deserto,è la prima volta che li uso e mi sono trovato davvero benissimo,li ho diluiti oltre il 50% consigliato per avere un controllo maggiore della copertura in maniera di dare più passate trasparenti e decidere la quantità di preshading visibile.Purtroppo le foto appiattiscono molto l'effetto finale ,spero di fare foto miglioti una volta tolto la protezione delle superfici inferiori,per ora accontentatevi di queste.
La sequenza è: blu,blu+nero,blu+bianco diluiti al 90%,Azzure blue AK diluito al 60-70%
Per le superfici superiori ho usato per il preshading un marrone cioccolato per la base,aggiunta di nero per il main pannelling,un Xf78 wooden tan deck per le luci e quest'ultimo schiarito con il bianco per le luci estreme il tutto diluito al 90% in isopropilico


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Per ora è tutto a voi la parola io vado an impazzire a mascherare per il Dark heart,rigorosamente con il nastro perchè voglio i bordi nettiPer ora è tutto a voi la parola io vado an impazzire a mascherare per il Dark heart,rigorosamente con il nastro perchè voglio i bordi netti.
Come sempre C.C.C. bene accetti
Ultima modifica di spartacus2000 il 15 settembre 2019, 22:35, modificato 1 volta in totale.
Un saluto
Immagine
Marco
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10422
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: spitfire Mk XIc early 1:48 eduard

Messaggio da rob_zone »

Ciao Marco
Bene così!
Mi piace come sta venendo, peccato per le foto, come hai detto tu, sembra che gli effetti si siano appiattiti.
Anche io ho comprato l'azure blue della AK.. e sembra davvero una bella tonalità! Spero anche io di usarlo presto :-D
Ti consiglio, al posto di utilizzare il nastro ed uscire pazzo, di usare il patafix.
Lo stesso puoi ottenere dei bordi netti ;-)

Saluti
RoB da Messina :-oook
spartacus2000
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 490
Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: nessuno in particolare
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Milano

Re: spitfire Mk XIc early 1:48 eduard

Messaggio da spartacus2000 »

Ciao Rob con il patafix i bordi vengono comunque sfumati anche se lo riduci ad un capello l'ho provato con scarsi risultati in passato,va bene per gli imbarcati americani ma non per le mimetiche Raf..ormai ho già ricoperto il 70% dell'aereo per cui continuo così
Un saluto
Immagine
Marco
Rispondi

Torna a “Under Construction”