F-104 (un aereo, "mille dilemmi")

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Corsair96
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 107
Iscritto il: 12 luglio 2017, 19:37
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, prediliggo carri e aerei, ma non rifiuto anche il resto
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo e Lifecolor
scratch builder: si
Nome: Federico
Località: Gorizia (FVG)

F-104 (un aereo, "mille dilemmi")

Messaggio da Corsair96 »

ebbene si... è arrivata l' ora che prenda in mano quella scatola...
il soggetto, croce e delizia di parecchi modellisti.
dico croce perchè, almeno in italia, è quasi una figura mitologica, e sbagliarlo non è ne ammesso ne consentito! :| :|

eccomi qua... dunque...
Scatola? Italeri in 72 (si, sono sadico... gia il soggetto non è una passeggiata, piu scegli una scatola anche bella facile...)
però, volendolo fare italiano, la scatola ha già il necessario... come il seggiolino che si avvicina a quello giusto (da migliorare) e le decal (e cosi non servono quei 3/4 fogli tauro per fare un aereo).
Il pit è da fame... so...ci son le decal, ma mi sa che plasticard e pazienza e si farà tutto!

Veniamo al dunque, esemplare scelto il 3-32 (mm. 6545) di Gioia del Colle, che nel gennaio/febbraio '91 era basato a Erach (Turchia) e prese parte alla operazione "Ace Guard" a supporto della missione Locusta... quindi è un bel RF 104 G quello che voglio fare!!!
bene, in scatola gia c'è il pod Orpheus (che andrà sistemato, sappiamo già, solita Italeri ogni tanto si perde su ste cacate), mancano i Chaff dispencer AN ALE 40 (i "prosciutti") ma poco male, si fanno anche quelli)
decal, matricola sbagliata, 6445 anzichè 6545, ma ho già numeri che avanzano, quindi faremo un taglia e cuci.

veniamo al sodo della questione... insegne di reparto/scritte ne avevano? perchè sull esemplare in questione non ho una foto...
modifiche necessarie come antenne, prese d' aria, o correzioni da far al kit che sapete? (oltre a quelle due robette che ho già detto)
Oltretutto... erano in RAL o in FS questi?

Poi chiedono perchè molti son un attimo messi in soggezione dal far un 104 italico :? :?

tra un po' qua sotto vedrete i primi lavori, le prime modifche e pian piano il wip completo... staremo a vedere cosa ne verrà fuori! son fiducioso, ma anche abbastanza spaventato :crazy:
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35366
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F-104 (un aereo, "mille dilemmi")

Messaggio da pitchup »

Ciao Federico
Diciamo subito che la scelta del kit Italeri ti mette un gradino sotto rispetto al partire dell'ottimo e definitvo Hasegawa. Però se ci pensi che alla fine la scatola Italeri (ex ESCI) è stata la migliore fino alla comparsa del kit Hasegawa e, anzi, in tanti affermano che a livello di forme il kit Italeri sia migliore. Ovviamente il dettaglio tra i due kit non è paragonabile anche perchè parliamo di epoche totalmente differenti.
Detto ciò però ti assicuro che alcuni anni fa ho affrontato il kit Italeri ponendomi come unico scopo, il riuscire a vedere, con le mie capacità, cosa se ne potesse tirare fuori e, alla fine, sono rimasto molto soddisfatto del risultato (link gallery viewtopic.php?f=162&t=9170 )
Dopodichè il soggetto è sicuramente interessante perchè fa parte di quel contingente Locusta del 3° Stormo di Verona Villafranca impiegato però in Turchia in missioni di ricognizione.
saluti e buon lavoro
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-104 (un aereo, "mille dilemmi")

Messaggio da Starfighter84 »

Aaaah, quello che verrà sarà un WIP molto interessante...!! è vero, il '104 è un oggetto sacro (anche se chiamarlo oggetto è riduttivo), ma con u pò di attenzione e studio è molto difficile tirare fuori un modello incorretto... la documentazione non manca Federico, per altri dubbi ci siamo noi.
A proposito... hai già studiato questa GUIDA?

Addentrandoci un pò più nel soggetto che hai scelto... non ho capito se vorrai utilizzare le decal da scatola (quindi soggetto "special color") oppure ricreare proprio un esemplare di Erach.
Corsair96 ha scritto: 2 novembre 2018, 23:17 di Gioia del Colle
Come detto anche da Massimo, l'esemplare era a di Villfranca.. piccola precisazione solo per dovere di cronaca. ;)
Corsair96 ha scritto: 2 novembre 2018, 23:17 quindi è un bel RF 104 G quello che voglio fare!!!
Un'altra piccola precisazione: non è un RF ma un G con capacità Orpheus.
Corsair96 ha scritto: 2 novembre 2018, 23:17 come il seggiolino che si avvicina a quello giusto (da migliorare)
Un eufemismo! :-sbraco molto approssimativo e molto brutto... dovrai lavorarci parecchio.
Corsair96 ha scritto: 2 novembre 2018, 23:17 eniamo al sodo della questione... insegne di reparto/scritte ne avevano?
Bella domanda... le poche foto dei velivoli inviati in Turchia evidenziano che alcuni esemplari avevano lo stemma del 3° e la scritta "Buscaglia" a bassa visibilità, altri invece non avevano alcuno stemma di reparto. Comunque credo che si possa affermare che il tuo esemplare fosse uno di quelli con stemma e scritta.
Qui, però, c'è da fare una precisazione: i velivoli per l'operazione Ace Guard erano 7 (alcune fonti ne citano 6), scelti tra quelli con meno ore dalla revisione e condizioni generali ovviamente migliori. Tra questi la tua matricola non è presente... quindi, in teoria, non prese parte al rischieramento. E' anche vero che durante la Guerra del Golfo girarono anche altri velivoli del 3° in Turchia... ma non ci sono foto o fonti certe.
Corsair96 ha scritto: 2 novembre 2018, 23:17 modifiche necessarie come antenne, prese d' aria, o correzioni da far al kit che sapete? (oltre a quelle due robette che ho già detto)
Sicuramente dovrai aggiungere le due antenne a cono del sistema ECM ALQ-70, suite avionica prevista per gli S CBO ma montata anche su gran parte dei soli G di Villafranca. La questione del cannone è un pò spinosa.. personalmente non ho trovato foto del lato sinistro del tuo esemplare, quindi non si può dedurre se la volata era chiusa (e nel vano installato un serbatoio aggiuntivo di carburante) oppure l'arma fosse installata.
Inoltre gli esemplari con i "prosciutti" avevano anche una scatola avionica (quella per il controllo del sistema chaff & flare) montata sotto al cupolino fisso. Il problema è che di questa scatola non si trovano foto ravvicinate per capire esatta posizione e forma...
Corsair96 ha scritto: 2 novembre 2018, 23:17 Oltretutto... erano in RAL o in FS questi?
In FS, su questo non c'è dubbio.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
das63
Knight User
Knight User
Messaggi: 923
Iscritto il: 6 gennaio 2016, 19:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico; appassionato di aerei ww2 Italia e Germania
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Mimmo
Località: Milano
Contatta:

Re: F-104 (un aereo, "mille dilemmi")

Messaggio da das63 »

Ciao Federico
Il soggetto interessa anche me ed ho raccolto qualche informazione al riguardo. All'operazione locusta non vedo il 3-32 (un link che ho trovato: https://www.dstorm.eu/pages/en/italy/f-104.html), ma la stessa scatola con un po' di taglia e cuci ti dà il 3-33 presente ad Erach.
Ovviamente aspetta conferme dagli esperti.. :-D

Ti seguo interessato
M
“Due persone si incontrano. Ognuna ha un dollaro in tasca. Si scambiano il dollaro. Riprendono la loro strada. In tasca hanno un dollaro ciascuno.
Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson


Immagine Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Corsair96
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 107
Iscritto il: 12 luglio 2017, 19:37
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, prediliggo carri e aerei, ma non rifiuto anche il resto
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo e Lifecolor
scratch builder: si
Nome: Federico
Località: Gorizia (FVG)

Re: F-104 (un aereo, "mille dilemmi")

Messaggio da Corsair96 »

La guida la sopra me la sto pian piano leggendo e rileggendo, davvero un enorme aiuto!
Starfighter84 ha scritto: 3 novembre 2018, 16:44 Un eufemismo! :-sbraco molto approssimativo e molto brutto... dovrai lavorarci parecchio.
ti do ragione... vedremo col proseguire dei lavori... non si sa mai che non lo rimpiazzi direttamente (il pit devo ricostruirlo, magari alla buona, ma le decal manco per sogno che le uso!

Starfighter84 ha scritto: 3 novembre 2018, 16:44 Addentrandoci un pò più nel soggetto che hai scelto... non ho capito se vorrai utilizzare le decal da scatola (quindi soggetto "special color") oppure ricreare proprio un esemplare di Erach.
eh, da scatola puoi fare ben 7 versioni, e il commemorativo ha sia quelle decal che le stesse per quello di Erach...
(Piccola parentesi... la matricola da 6445, in verità il 3-32 è 6545, ed è si un RF questo. (a scanso di equivoci, vi posto questo link condivisomi da un' amico, e capite perchè mi son venuti mille dubbi, tra poche info sui 6 104 in Turchia ed errori di decal: http://www.oja.link/htmlfiles/databases ... Y1ns-SPS6Y)
(allego anche la foto del foglio decal, presa dal sito della ditta, a scopo di discussione https://www.italeri.com/imgup/KIT01412.jpg come vedete, è già abbastanza ricco, stemmi e scritta Buscaglia sia in alta che in bassa visibilità, e con altri rimasugli di un foglio identico che ho potrei semplicemente cambiare i numeri di carrozzella e mi risolverei parecchi problemi)

Starfighter84 ha scritto: 3 novembre 2018, 16:44 Sicuramente dovrai aggiungere le due antenne a cono del sistema ECM ALQ-70, suite avionica prevista per gli S CBO ma montata anche su gran parte dei soli G di Villafranca. La questione del cannone è un pò spinosa.. personalmente non ho trovato foto del lato sinistro del tuo esemplare, quindi non si può dedurre se la volata era chiusa (e nel vano installato un serbatoio aggiuntivo di carburante) oppure l'arma fosse installata.
Inoltre gli esemplari con i "prosciutti" avevano anche una scatola avionica (quella per il controllo del sistema chaff & flare) montata sotto al cupolino fisso. Il problema è che di questa scatola non si trovano foto ravvicinate per capire esatta posizione e forma...
per la scatola avionica dei chaff & flare intendi quella posta nel canopy subito dietro del seggiolino? che si vede in certe foto, chiaramente sgranata...
quella sarebbe da trovare come riprodurla... almeno un mezzo disegno

Starfighter84 ha scritto: 3 novembre 2018, 16:44 In FS, su questo non c'è dubbio.
ecco, e un problema è risolto (almeno quello!!!)
Avatar utente
Corsair96
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 107
Iscritto il: 12 luglio 2017, 19:37
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, prediliggo carri e aerei, ma non rifiuto anche il resto
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo e Lifecolor
scratch builder: si
Nome: Federico
Località: Gorizia (FVG)

Re: F-104 (un aereo, "mille dilemmi")

Messaggio da Corsair96 »

das63 ha scritto: 3 novembre 2018, 18:31 Ciao Federico
Il soggetto interessa anche me ed ho raccolto qualche informazione al riguardo. All'operazione locusta non vedo il 3-32 (un link che ho trovato: https://www.dstorm.eu/pages/en/italy/f-104.html), ma la stessa scatola con un po' di taglia e cuci ti dà il 3-33 presente ad Erach.
Ovviamente aspetta conferme dagli esperti.. :-D

Ti seguo interessato
M

mi ero gia visto questo link, e lo ho tra i preferiti... e mi domandavo perchè sto 3-32 non ci fosse... :wtf: :wtf:
Avatar utente
Corsair96
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 107
Iscritto il: 12 luglio 2017, 19:37
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, prediliggo carri e aerei, ma non rifiuto anche il resto
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo e Lifecolor
scratch builder: si
Nome: Federico
Località: Gorizia (FVG)

Re: F-104 (un aereo, "mille dilemmi")

Messaggio da Corsair96 »

pitchup ha scritto: 3 novembre 2018, 13:11 Ciao Federico
Diciamo subito che la scelta del kit Italeri ti mette un gradino sotto rispetto al partire dell'ottimo e definitvo Hasegawa. Però se ci pensi che alla fine la scatola Italeri (ex ESCI) è stata la migliore fino alla comparsa del kit Hasegawa e, anzi, in tanti affermano che a livello di forme il kit Italeri sia migliore. Ovviamente il dettaglio tra i due kit non è paragonabile anche perchè parliamo di epoche totalmente differenti.
Detto ciò però ti assicuro che alcuni anni fa ho affrontato il kit Italeri ponendomi come unico scopo, il riuscire a vedere, con le mie capacità, cosa se ne potesse tirare fuori e, alla fine, sono rimasto molto soddisfatto del risultato (link gallery viewtopic.php?f=162&t=9170 )
Dopodichè il soggetto è sicuramente interessante perchè fa parte di quel contingente Locusta del 3° Stormo di Verona Villafranca impiegato però in Turchia in missioni di ricognizione.
saluti e buon lavoro
so bene l' hase come è... ho il TF da fare...
purtroppo le decal da scatola mi han attirato, e lo presi tipo 2 anni fa ormai, quando ancora non stavo troppo a guardare le marche (e prendevo certe di quelle porcherie che dio solo sa...)
alla fine sono uno che si accontenta, e che fa con quello che ha... vi dico, sono uno di quelli che piuttosto spende per il plasticard che per la resina... amo sporcarmi le mani (e non ho soldi, diciamocelo, da studente universitario purtroppo è cosi) :-| :-|
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-104 (un aereo, "mille dilemmi")

Messaggio da Starfighter84 »

Corsair96 ha scritto: 3 novembre 2018, 21:55 la matricola da 6445, in verità il 3-32 è 6545, ed è si un RF questo. (a scanso di equivoci, vi posto questo link condivisomi da un' amico
Le matricole degli RF erano comprese tra la 6631 e la 6660 Federico... tra 6502 e 6599 erano tutti G.
Corsair96 ha scritto: 3 novembre 2018, 21:55 almeno un mezzo disegno


Quella scatola, da quello che mi è stato raccontato dagli specialisti di Grosseto, fu montata dall'allora 3° RMV in fretta e furia per inviare i velivoli in Turchia. Ho chiesto se avessero foto del dispositivo ma la risposta è stata eloquente: "all'epoca per finire abbiamo lavorato anche 20 ore al giorno"! :shock:
Inoltre pare che l'avionica degli AN-ALQ40 fosse anche secretata.



In definitiva... io cambierei soggetto usando le decal che hai a disposizione... scegli un esemplare del 3° maggiormente documentato.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Corsair96
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 107
Iscritto il: 12 luglio 2017, 19:37
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, prediliggo carri e aerei, ma non rifiuto anche il resto
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo e Lifecolor
scratch builder: si
Nome: Federico
Località: Gorizia (FVG)

Re: F-104 (un aereo, "mille dilemmi")

Messaggio da Corsair96 »

[/quote]
io ho forse trovato i riferimenti per l' antenna (?) del sistema, quella subito dietro il sedile...
di altro non trovo nulla...
Starfighter84 ha scritto: 3 novembre 2018, 22:05 In definitiva... io cambierei soggetto usando le decal che hai a disposizione... scegli un esemplare del 3° maggiormente documentato.
sa anche a me... nel caso il 3-33, che sicuramente ha preso parte alla missione, come suggerito poco piu sopra...

c'è da vedere una ultima cosa però, che ieri mi han ventilato, ma che purtroppo non posso verificare perchè mi manca questa pubblicazione...
alla pagina 143 del 1 tomo di Mimetiche e Coccarde, dovrebbe esserci una foto del 3-32 in Turchia...
il kit sbaglia, perchè questo spillone non aveva alcuna insegna di reparto, ne di stormo/gruppo e la coccarda tricolore era del tipo a bassa visibilità si, ma con il cerchio verde piccolo...

qualcuno che ha questa pubblicazione, riuscirebbe a controllare? se possibile, e se è permesso, riuscirebbe a farmela avere? :)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-104 (un aereo, "mille dilemmi")

Messaggio da Starfighter84 »

Controllo e ti faccio sapere Federico...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”