F-14 D Tomcat 1/48 Tamiya VF-213

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Bountyhunter
Knight User
Knight User
Messaggi: 817
Iscritto il: 13 gennaio 2015, 16:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico.
Periodi storici: WWII, Vietnam.
Tipo di modellini: aeroplani militari, figurini.
Intenzionato ad avvicinarmi anche agli altri settori. #RotazioneTipoModello
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Francesco

F-14 D Tomcat 1/48 Tamiya VF-213

Messaggio da Bountyhunter »

Buongiorno a tutti, come state?

Complice la fiera di Novegro, eccomi che torno sul banco di lavoro per costruire questo kit.
Amo il Tomcat e ne ho costruito solamente 1 quando ero piccolino. Adesso, voglio vedere come verrà questo, ma sono fiducioso!

La scatola è questa:
ImmagineUntitled by Francesco, on Flickr

Ho scelto di rappresentare il VF-213: la livrea mi piace parecchio. Anche se, onestamente, ero combattuto se fare il VF-2......chissà come mai.... :-BLABLA

L'unico dubbio che mi rimane è l'armamento da usare: le istruzioni prevedono diversi loadout per ogni versione possibile presente nella scatola. Deciderò verso la fine.

L'idea è quella di creare un diorama (come sempre, del resto) con tettuccio aperto, sonda rifornimento aperta e tutto ciò che può rimanere aperto secondo le possibilità del kit, ali chiuse, piloti a terra ed un meccanico che lavora nell'abitacolo o che sta per salire a bordo. Come scenetta, la macchinetta gialla o bianca. Ma queste cose verranno valutate in seguito.

Comunque, mi sono messo subito al lavoro con l'abitacolo.

Eccolo qui:
ImmagineUntitled by Francesco, on Flickr
ImmagineUntitled by Francesco, on Flickr

Le foto sono leggermente datate visto che oggi ho messo le paratie laterali del cockpit.

Ho già assemblato il meccanismo a viti per l'apertura e chiusura delle ali.

Il prossimo passo è la chiusura della fusoliera anteriore.

Domanda per voi: è necessario mettere dei piombini nel radome? (Anche se, a lavori ultimati, il modello verrà incollato alla basetta.

Saluti
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: F-14 D Tomcat 1/48 Tamiya VF-213

Messaggio da Vegas »

Piomba sempre,non si sa mai.
Le consolle sono venute bene,
Dovresti riprendere il bordo di quella di sx del RIO dove il nero è un po' sbavato .ciao
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26557
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F-14 D Tomcat 1/48 Tamiya VF-213

Messaggio da microciccio »

Ciao Francesco,

davvero un buon inizio, complimenti. :-oook

Concordo con Michele: appesantisci comunque.

Buon lavoro.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35366
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F-14 D Tomcat 1/48 Tamiya VF-213

Messaggio da pitchup »

Ciao Francesco
Ottimo periodo per il gattone su MT ultimamente vedo! Sono felice perchè il gatto ci manca davvero ma per fortuna noi modellisti lo manteniamo vivo e graffiante!
saluti e buon lavoro
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Maurizio
Undead User
Undead User
Messaggi: 2608
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Località: Udine

Re: F-14 D Tomcat 1/48 Tamiya VF-213

Messaggio da Maurizio »

Bel kit. l' ho comprato anche io. Mi sono regalato anche due set della coreana KA models dedicati al tamiya: il 48050 fotoincisioni verniciate cockpit, cinture e ruote ed il 48023 scarichi GE.

Buon lavoro

Maurizio
Avatar utente
Bountyhunter
Knight User
Knight User
Messaggi: 817
Iscritto il: 13 gennaio 2015, 16:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico.
Periodi storici: WWII, Vietnam.
Tipo di modellini: aeroplani militari, figurini.
Intenzionato ad avvicinarmi anche agli altri settori. #RotazioneTipoModello
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Francesco

Re: F-14 D Tomcat 1/48 Tamiya VF-213

Messaggio da Bountyhunter »

Maurizio ha scritto: 1 ottobre 2018, 20:59 Bel kit. l' ho comprato anche io. Mi sono regalato anche due set della coreana KA models dedicati al tamiya: il 48050 fotoincisioni verniciate cockpit, cinture e ruote ed il 48023 scarichi GE.

Buon lavoro

Maurizio
Ciao Maurizio.

Ho appena visto le fotoincisioni di cui parli: sono veramente spettacolari! Costassero un po' meno...
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16931
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: F-14 D Tomcat 1/48 Tamiya VF-213

Messaggio da Jacopo »

Bentornato Francesco!! :-oook :-oook :-oook

Sistema un po il pit e ci sei :-oook
Avatar utente
Biscottino73
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4851
Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Luca
Località: Vercelli

Re: F-14 D Tomcat 1/48 Tamiya VF-213

Messaggio da Biscottino73 »

Oh oohhh, ci avviciniamo al giorno del ringraziamento con tutti questi bei tacchinoni che ultimamente girano sul forum :-SBAV , bene bene :-)P
Quindi l'esemplare sarà quello della box art? Devo essere sincero che, tra quelle proposte dal kit, non è la mia preferita, ma poco importa, il Tomcat è bellissimo comunque versione. Se la box art non è di fantasia, l'armamento che porta è molto fico, ha di tutto un pò.

Ottimo inizio con l'abitacolo, l'unico consiglio che mi viene da darti è di provare ad attenuare un pò il nero dei pannelli che, se non è un effetto della foto, sembra spiccare molto.
Buona continuazione :-oook

ciao ciao
luca
Immagine
Avatar utente
Bountyhunter
Knight User
Knight User
Messaggi: 817
Iscritto il: 13 gennaio 2015, 16:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico.
Periodi storici: WWII, Vietnam.
Tipo di modellini: aeroplani militari, figurini.
Intenzionato ad avvicinarmi anche agli altri settori. #RotazioneTipoModello
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Francesco

Re: F-14 D Tomcat 1/48 Tamiya VF-213

Messaggio da Bountyhunter »

Sto per usare dei piombini da pesca per appesantire il muso.

Quale può essere il metodo migliore per tenere fermo il tutto? Avevo pensato a mettere i piombini avvolti nel nastro adesivo e poi fermare il tutto con il Patafix o delle gocce di Vinavil.

Cosa ne pensate?

Nel frattempo, prima di chiudere il pit dopo il vostro consiglio sulla piombatura, procedo con il montaggio delle prese d'aria..... sperando che non si "interrompa il flusso d'aria nel motore principale, provocando un avvitamento incontrollabile" (Cit.) :-sbraco
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: F-14 D Tomcat 1/48 Tamiya VF-213

Messaggio da Vegas »

Ciao, io nel mio Tomcat ho messo i piombini poi ho chiuso con del pattafix e basta. Dipende molto se la parte del compito dietro al cono è aperta o chiusa.nel mio caso è chiusa quindi una volta incollato il radome non va piu da nessuna parte.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Rispondi

Torna a “Under Construction”