A-10 Warthog - Revell 1:48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Lorthirk
Modeling Time User
Messaggi: 63
Iscritto il: 14 maggio 2018, 10:07
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro moderno
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Claudio
Località: Udine

A-10 Warthog - Revell 1:48

Messaggio da Lorthirk »

Beh, signori... Io vi avevo avvertito nel thread di presentazione, ma nonostante ciò mi avete consigliato subito di aprire il mio primo Work In Progress. Beh, eccovi accontentati!

Questo è il modello che ho scelto per iniziare la mia seconda vita modellistica, dopo i tentativi della prima adolescenza. Mi è stato regalato dalla mia compagna il giorno del mio compleanno, insieme ad un altro kit (Academy F-16 1:48... che sarà il prossimo della lista, probabilmente): A-10 della Revell 1:48.



Ci sono infiniti motivi per cui abbia scelto questo per iniziare: a partire dalle istruzioni più comprensibili (quelle dell'Academy sono in coreano), passando per la rassicurante indicazione del livello di difficoltà... ma su tutte, forse la più importante è che nei miei tentativi di più di 20 anni fa ricordo distintamente che l'unico aereo che portai a termine con successo fu proprio un A-10... quindi direi che quantomeno scaramanticamente la scelta era obbligata :)

Come dicevo nel mio post di presentazione, comunque, ho aperto questo WIP sperando principalmente in consigli veramente basilari. Come potete notare, infatti, la mia dotazione al di là del kit si compone solamente dell'adesivo (Revell Contacta) e di un taglierino:



Quindi qui iniziano le prime richieste. Credo che per iniziare, per me che sono un principiante assoluto, il metodo di colorazione più facile sia il pennello: ho ragione? In caso affermativo avrei bisogno di capire esattamente quali e quanti acquistarne. Altro grosso dubbio riguarda i colori: mi affido ai Revell stessi, leggendo semplicemente la tabella nelle istruzioni, oppure cerco tabelle di equivalenza per prendere altre marche? Per il resto della strumentazione non so se ci sono consigli specifici... pensavo a della carta vetrata molto fine, ma penso di poterla prendere al volo anche poco prima di iniziare.

Dei due schemi disponibili pensavo di buttarmi su quello del 354th FS - 355th FW, ossia la grigia (che è poi quella rappresentata sulla scatola). Scatola che nel frattempo ho aperto (anche perché era ancora chiusa da gennaio... e beh, era ora di iniziare a toccare con mano i pezzi):



Quindi che dire... una volta identificato cos'altro prendere per completare gli strumenti necessari potrò iniziare a tempestarvi con i miei dubbi sulle varie fasi del procedimento :D

Sicuramente un modo così "interattivo" per imparare dev'essere divertente... almeno per me. Se lo fosse anche per voi sarebbe davvero il massimo :-laugh
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: A-10 Warthog - Revell 1:48

Messaggio da Seby »

Ciao e benvenuto.

Mi ritrovo in molte tue parole/storie. L'A-10 piace molto anche a me, così anche l'F-16.

Nel forum troverai soprattutto persone che usano l'aerografo e per quello puoi avere ottimi consigli. Io ancora non l'ho comprato e uso i pennelli (mie gallerie in firma). Non è affatto vero che i pennelli o l'aerografo siano le cose più semplici: secondo me, la cosa più semplice è quella con cui TU hai il maggior feeling, quindi la usi decentemente da subito e poi evolvi con naturalezza. Si può dire però che per ottenere effetti migliori con miglior probabilità di successo l'aerografo è consigliabile senza dubbio. Inoltre l'aerografo è praticamente essenziale per ottenere certi effetti quindi certi camouflage. Perchè allora non cominciare con l'aerografo? Perchè è un bell'oggettone che richiede un pò di pazienza iniziale per capirne l'uso e una certa spesa iniziale. Se non si è sicuri che si farà modellismo e che sapremo usarlo, allora si possono comprare tre pennelli e colori adatti e via.

Quindi decidi tu prima come agire... poi ti daremo le dritte ;)
Lorthirk
Modeling Time User
Messaggi: 63
Iscritto il: 14 maggio 2018, 10:07
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro moderno
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Claudio
Località: Udine

Re: A-10 Warthog - Revell 1:48

Messaggio da Lorthirk »

Credo che andarci con i piedi di piombo sia la cosa migliore. La mia vita è piena di passioni iniziate, poi mandate in soffitta e riprese anche anni dopo. Sinceramente non me la sento in questo momento di buttarmi... Sicuramente se la passione resterà sarà un traguardo che vorrò raggiungere, ma non credo che i tempi siano maturi.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: A-10 Warthog - Revell 1:48

Messaggio da Starfighter84 »

Bene Claudio, lieto di vedere il tuo primo WIP! leggo che la tua scelta ricadrà sui pennelli.... per ora fai bene... se troverai di nuovo soddisfazione nel modellismo vedrai che l'aerografo sarà un bisogno naturale che sentirai.

Lorthirk ha scritto: 15 maggio 2018, 22:45 In caso affermativo avrei bisogno di capire esattamente quali e quanti acquistarne
Qui ti rimando a Seby,a Fabrizio Pawn, Luca Warthog o Andrea nannolo che sono gli specialisti del pennello... attendiamo loro!
Lorthirk ha scritto: 15 maggio 2018, 22:45 Altro grosso dubbio riguarda i colori: mi affido ai Revell stessi
Mai affidarsi alle indicazioni contenute nei kit perchè quasi sempre le ditte suggeriscono colori approssimativi, non pertinenti o forzano all'acquisto delle tinte presenti nei loro cataloghi (il più delle volte inesatti). Meglio chiedere qui sul forum... e leggere i riferimenti che si trovano in rete.
Lorthirk ha scritto: 15 maggio 2018, 22:45 Per il resto della strumentazione non so se ci sono consigli specifici... pensavo a della carta vetrata molto fine, ma penso di poterla prendere al volo anche poco prima di iniziare.
Per cosa vorresti usare la carta vetrata?
Lorthirk ha scritto: 15 maggio 2018, 22:45 Dei due schemi disponibili pensavo di buttarmi su quello del 354th FS - 355th FW, ossia la grigia
Senza dubbio la scelta migliore perchè la più facile da riprodurre. :thumbup:

Quindi, visto che hai deciso di ricominciare col pennello, le vernici che ti consiglio sono le viniliche (Lifecolor, che consiglio per la fedeltà delle tinte o Vallejo), oppure smalti Humbrol.
Hai un negozio vicino casa o devi ordinare sul web?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: A-10 Warthog - Revell 1:48

Messaggio da Seby »

Per i pennelli, mi permetto di autocitare un mio intervento di qualche tempo fa, spero ti sia utile. Nel caso chiedi pure. :-brind
Ciao Silvio, e scusami se non ho visto prima ma ultimamente ho poco tempo per il forum. :-bleaa
Sono praticamente l'unico pennellaro in circolazione, quindi forse posso aiutarti. Adoro il Kfir ma non ho potuto leggere attentamente tutta la discussione, quindi intanto ti auguro buon modellismo, e poi ti scrivo qualche ragguaglio generale, nella speranza che qualcuna di queste informazioni possa servire a qualcosa- altrimenti ignorale e basta :-fiuu
Le gallerie dei miei modelli le trovi in firma e su flirck, giusto per capire i risultati che sto ottenendo con questi ragguagli.

Allora, pennelli:
ho provato il pelo di martora ma non mi sono trovato a mio agio: è una questione di feeling. I pennelli sintetici li trovo migliori. bue e martora sono entrambi pelo naturale, morbido, martora rimane più sensibile al tocco ma bue costa meno. In genere uso
un piatto 6 (camo uniformi)
un tondo 0 (camo articolate)
diversi 3/0 (dettagli)

un pò di pennelli per altre cosette, tipo morbidi da acquarelli (robetta che trovi nel set di colori pe bambini) per i liquidi come lucido e opaco oppure per le polveri, oppure rigidi per passare la vinilica ad esempio o piccoli e mozzati per asportare i peletti che potrebbero finire sulla vernice.


I colori che usi dipendono da ciò che devi fare e ognuno di loro va diluito diversamente e a seconda di come li usi. Io posseggo molti colori della gamma Vallejo model color.

Intanto per caprire le differenze, puoi distinguere gli smalti (enamel) dagli acrilici (acrylics), in base alla loro composizione chimica.

Gli smalti più usati sono i celeberrimi Humbrol enamel, si diluiscono con acquaragia e sono indicati a pennello, tendono a stendersi uniformemente. Il loro principale difetto è il pessimo odore.

Gli acrilici vanno distinti per la loro base chimica in vinilici e alcolici.

- Gli acrilici alcolici sono meno coprenti; i più conosciuti e performanti sono i Tamiya e i Gunze, puoi usarli a pennello e ad aerografo. Vanno diluiti con il loro diluente alcolico X-20, oppure con alcol isopropilico oppure con alcool rosa e credo anche alcool per fare i liquori (credo). Ma volendo puoi anche usare acqua (non consigliato, i miei primi modelli "moderni" - P47 e P51 - sono in Tamiya diluito ad acqua e non va benissimo). Il loro principale difetto è il pessimo odore (specie del diluente)

- Gli acrilici vinilici sono più coprenti; i più conosciuti sono Humbrol acrilycs, Revell, Italeri, Lifecolor, Vallejo Model Color e Vallejo Air, Andrea color. Si usa per diluirli semplice acqua (per i trasparenti come lucidi e opaco puoi usare la distillata).

In base all'uso che ne devi fare li diluisci di più o di meno. In generale ritengo che per l'aerografo si vada su diluizioni maggiori e che per questo la Vallejo preferisce farti la gamma Air appositamente (e aggiunge colori proprio per gli aeromodelli, perchè la maggioranza dei modellisti che li fa usa l'aerografo, mentre i model sono soprattutto per diorami-figurini-mezzi e quindi vanno bene a pennello).

Quindi (qui è tutto un "secondo quanto ho capito io") per gli interni (cockpit) lavorerai meglio con i vinilici vinilici e a pennello, per gli esterni se usi l'aerografo gli acrilici alcolici specie per camo complesse tipo anelli di fumo dove devi essere leggero, altrimenti vanno bene i vinilici se devi buttarci sopra gli oli, oppure in generale a pennello meglio i vinilici o gli smalti.

Per il trasparente lucido uso la Future 50-50 con acqua distillata. Un pò peggio l'effetto del lucido Vallejo 70.510 sempre al 50-50 con acqua.

Per il trasparente opaco userei il model color relativo, quando l'ho cercato era finito e ho preso l'Andrea color nac-58 che è identico (pure stessa boccetta...). Diluizione 50-50, o anche 60% acqua.

Ho provato la bomboletta Tamiya trasparente opaco l'ho su vernici vallejo e tamiya con decals che non servivano più, ma è molto aggressiva. Mi ha crepato profondamente gli acrilici e le decals, segno che devi usarla se fai tutto a base alcolica e proteggi bene le decals con il lucido apposito.
Lorthirk
Modeling Time User
Messaggi: 63
Iscritto il: 14 maggio 2018, 10:07
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro moderno
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Claudio
Località: Udine

Re: A-10 Warthog - Revell 1:48

Messaggio da Lorthirk »

Starfighter84 ha scritto: 16 maggio 2018, 2:13
Qui ti rimando a Seby,a Fabrizio Pawn, Luca Warthog o Andrea nannolo che sono gli specialisti del pennello... attendiamo loro!
Già arrivati... ora li leggo con calma.
Starfighter84 ha scritto: 16 maggio 2018, 2:13
Mai affidarsi alle indicazioni contenute nei kit perchè quasi sempre le ditte suggeriscono colori approssimativi, non pertinenti o forzano all'acquisto delle tinte presenti nei loro cataloghi (il più delle volte inesatti). Meglio chiedere qui sul forum... e leggere i riferimenti che si trovano in rete.
Ok... come dovrei impostare la ricerca? Cercare il kit di partenza e da lì i colori per singola marca? O ci sono delle tabelle di conversione? Qualche tabella generica l'ho trovata ma credo solo generiche, e se ad essere sbagliate sono le indicazioni di partenza direi che sono punto a capo... o no?
Starfighter84 ha scritto: 16 maggio 2018, 2:13
Per cosa vorresti usare la carta vetrata?
Immaginavo servisse principalmente per sgrossare le imperfezioni dei pezzi che mano mano stacco dagli stampi, ma forse ho detto la mia prima quartzata... meglio una lima finissima? Tipo quelle di cartone, come leggevo nell'articolo degli strumenti per principianti?
Starfighter84 ha scritto: 16 maggio 2018, 2:13
Quindi, visto che hai deciso di ricominciare col pennello, le vernici che ti consiglio sono le viniliche (Lifecolor, che consiglio per la fedeltà delle tinte o Vallejo), oppure smalti Humbrol.
Hai un negozio vicino casa o devi ordinare sul web?
Mi riallaccio al dubbio più in alto: innanzitutto dovrò capire esattamente quali colori prendere, dopodiché conosco qualche negozio (uno specifico di modellismo, ma da quanto mi dicono si concentra più sul modellismo dinamico, più qualche altro generico di giochi e hobbystica per grandi) ma se li trovassi online sarei più a mio agio.
Lorthirk
Modeling Time User
Messaggi: 63
Iscritto il: 14 maggio 2018, 10:07
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro moderno
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Claudio
Località: Udine

Re: A-10 Warthog - Revell 1:48

Messaggio da Lorthirk »

Seby ha scritto: 16 maggio 2018, 7:29 Per i pennelli, mi permetto di autocitare un mio intervento di qualche tempo fa, spero ti sia utile. Nel caso chiedi pure. :-brind
Ciao Silvio, e scusami se non ho visto prima ma ultimamente ho poco tempo per il forum. :-bleaa
Sono praticamente l'unico pennellaro in circolazione, quindi forse posso aiutarti. Adoro il Kfir ma non ho potuto leggere attentamente tutta la discussione, quindi intanto ti auguro buon modellismo, e poi ti scrivo qualche ragguaglio generale, nella speranza che qualcuna di queste informazioni possa servire a qualcosa- altrimenti ignorale e basta :-fiuu
Le gallerie dei miei modelli le trovi in firma e su flirck, giusto per capire i risultati che sto ottenendo con questi ragguagli.

Allora, pennelli:
ho provato il pelo di martora ma non mi sono trovato a mio agio: è una questione di feeling. I pennelli sintetici li trovo migliori. bue e martora sono entrambi pelo naturale, morbido, martora rimane più sensibile al tocco ma bue costa meno. In genere uso
un piatto 6 (camo uniformi)
un tondo 0 (camo articolate)
diversi 3/0 (dettagli)

un pò di pennelli per altre cosette, tipo morbidi da acquarelli (robetta che trovi nel set di colori pe bambini) per i liquidi come lucido e opaco oppure per le polveri, oppure rigidi per passare la vinilica ad esempio o piccoli e mozzati per asportare i peletti che potrebbero finire sulla vernice.


I colori che usi dipendono da ciò che devi fare e ognuno di loro va diluito diversamente e a seconda di come li usi. Io posseggo molti colori della gamma Vallejo model color.

Intanto per caprire le differenze, puoi distinguere gli smalti (enamel) dagli acrilici (acrylics), in base alla loro composizione chimica.

Gli smalti più usati sono i celeberrimi Humbrol enamel, si diluiscono con acquaragia e sono indicati a pennello, tendono a stendersi uniformemente. Il loro principale difetto è il pessimo odore.

Gli acrilici vanno distinti per la loro base chimica in vinilici e alcolici.

- Gli acrilici alcolici sono meno coprenti; i più conosciuti e performanti sono i Tamiya e i Gunze, puoi usarli a pennello e ad aerografo. Vanno diluiti con il loro diluente alcolico X-20, oppure con alcol isopropilico oppure con alcool rosa e credo anche alcool per fare i liquori (credo). Ma volendo puoi anche usare acqua (non consigliato, i miei primi modelli "moderni" - P47 e P51 - sono in Tamiya diluito ad acqua e non va benissimo). Il loro principale difetto è il pessimo odore (specie del diluente)

- Gli acrilici vinilici sono più coprenti; i più conosciuti sono Humbrol acrilycs, Revell, Italeri, Lifecolor, Vallejo Model Color e Vallejo Air, Andrea color. Si usa per diluirli semplice acqua (per i trasparenti come lucidi e opaco puoi usare la distillata).

In base all'uso che ne devi fare li diluisci di più o di meno. In generale ritengo che per l'aerografo si vada su diluizioni maggiori e che per questo la Vallejo preferisce farti la gamma Air appositamente (e aggiunge colori proprio per gli aeromodelli, perchè la maggioranza dei modellisti che li fa usa l'aerografo, mentre i model sono soprattutto per diorami-figurini-mezzi e quindi vanno bene a pennello).

Quindi (qui è tutto un "secondo quanto ho capito io") per gli interni (cockpit) lavorerai meglio con i vinilici vinilici e a pennello, per gli esterni se usi l'aerografo gli acrilici alcolici specie per camo complesse tipo anelli di fumo dove devi essere leggero, altrimenti vanno bene i vinilici se devi buttarci sopra gli oli, oppure in generale a pennello meglio i vinilici o gli smalti.

Per il trasparente lucido uso la Future 50-50 con acqua distillata. Un pò peggio l'effetto del lucido Vallejo 70.510 sempre al 50-50 con acqua.

Per il trasparente opaco userei il model color relativo, quando l'ho cercato era finito e ho preso l'Andrea color nac-58 che è identico (pure stessa boccetta...). Diluizione 50-50, o anche 60% acqua.

Ho provato la bomboletta Tamiya trasparente opaco l'ho su vernici vallejo e tamiya con decals che non servivano più, ma è molto aggressiva. Mi ha crepato profondamente gli acrilici e le decals, segno che devi usarla se fai tutto a base alcolica e proteggi bene le decals con il lucido apposito.
...Ok: AIUTO! :D

Allora, come detto partiamo dall'assunto che userò pennelli. Visto che lo schema sarà piuttosto semplice credo che seguirò il tuo consiglio sul piatto 6 sul 3/0 (si leggerebbe "tre zeri", corretto?).

Sui colori invece sono completamente disorientato. Scartando quelli per aerografo, dove vado? Leggo che sia gli smalti che gli acrilici vinilici dovrebbero andar bene, ma quale scelgo tra questi due? E riallacciandomi anche al post precedente, sai darmi qualche dritta per trovare i colori giusti? E infine, so che è una domanda banale, ma come mi regolo con la diluizione? Quanto vanno diluiti i colori a seconda dell'utilizzo? Attualmente sto ragionando in ottica di dettagli interni, dettagli esterni e fusoliera/superfici esterne. Ci sono altri "settori" cui dovrei far attenzione?
Avatar utente
Warthog
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2446
Iscritto il: 7 maggio 2012, 18:36
Che Genere di Modellista?: Figurini
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici vari, colori olio
scratch builder: no
Nome: Luca
Località: Provincia di Pavia

Re: A-10 Warthog - Revell 1:48

Messaggio da Warthog »

Coraggioso!! Affrontare un A-10 a pennello!!
Ma ti capisco, prima di affrontare una spesa compressore e penna...

Per i pennelli, Seby ti indicava anche uno "0" tondo, io sinceramente il triplo "0", lo trovo un po' sprecato, pesca poco colore e se sei all'inizio lascerei stare, con lo "0" se mantieni pulito e bella la punta ci fai di tutto.

Per i pennelli la cosa importante è di tenerli sempre pulitissimi, a seconda dei colori che userai, pulisci il pennello nel suo diluente e poi sapone neutro, anche quello di marsiglia va bene, risciacqua con acqua corrente, se sono a "coda di topo" tondi, rifai ogni volta la punta e lascia asciugare all'aria.
Buon lavoro
"Luca(s) in fabula"

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5710
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: A-10 Warthog - Revell 1:48

Messaggio da Dioramik »

Warthog ha scritto: 16 maggio 2018, 8:39 Per i pennelli, Seby ti indicava anche uno "0" tondo, io sinceramente il triplo "0", lo trovo un po' sprecato, pesca poco colore e se sei all'inizio lascerei stare, con lo "0" se mantieni pulito e bella la punta ci fai di tutto.
Credo che Sebastian si riferisse alla scala 1/72 quando scrisse quel minitutorial per me, io al momento faccio solo la scala piccola, quindi, molto probabilmente, sarà da rapportare all'utilizzo per la scala 1/48. :-oook

Claudio, mi sono salvato altri minitutorial che in questo ultimo anno i ragazzi hanno scritto per i miei dubbi e domande, se ti va le cerco e le posto qui.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Lorthirk
Modeling Time User
Messaggi: 63
Iscritto il: 14 maggio 2018, 10:07
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro moderno
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Claudio
Località: Udine

Re: A-10 Warthog - Revell 1:48

Messaggio da Lorthirk »

Dioramik ha scritto: 16 maggio 2018, 8:54
Warthog ha scritto: 16 maggio 2018, 8:39 Per i pennelli, Seby ti indicava anche uno "0" tondo, io sinceramente il triplo "0", lo trovo un po' sprecato, pesca poco colore e se sei all'inizio lascerei stare, con lo "0" se mantieni pulito e bella la punta ci fai di tutto.
Credo che Sebastian si riferisse alla scala 1/72 quando scrisse quel minitutorial per me, io al momento faccio solo la scala piccola, quindi, molto probabilmente, sarà da rapportare all'utilizzo per la scala 1/48. :-oook

Claudio, mi sono salvato altri minitutorial che in questo ultimo anno i ragazzi hanno scritto per i miei dubbi e domande, se ti va le cerco e le posto qui.
Tutto buono! Inondatemi di materiale, perché davvero sono a zero.
Rispondi

Torna a “Under Construction”