Terminato il BF 110 mi restava da decidere cosa mettere in cantiere. Tra i kit che ho a disposizione, quasi tutti di aerei tedeschi della seconda guerra mondiale, la scelta è ricaduta su un vecchio kit della Hasegawa, che mi ha regalato mio fratello l'anno scorso, relativo ad un velivolo giapponese. La voglia di fare qualcosa di diverso dal solito, abbandonare temporaneamente balkenkreuz, svastiche, rlm ecc. ecc. e fare finalmente dopo un sacco di tempo un aereo dell'impero del sol levante, mi hanno portato a questa decisione.
Nakajima B5N2 - Kate
https://www.scalemates.com/kits/275459- ... -b5n2-kate link inserito a solo titolo di discussione
Ad inizio anno avevo già avuto modo di aprire una discussione in merito a colori ecc. che mi sarebbero poi serviti per questo kit (sono abbastanza digiuno in materia di aerei giapponesi) viewtopic.php?f=28&t=17204.
Ho provveduto quindi nel frattempo ad acquistare, oltre ai colori base necessari (tamiya e gunze), un foglio decal supplementare della Printscale (trovato a prezzo di saldo su ebay da un venditore russo, che avevo ormai dato per perso, visto che ci ha messo quasi tre mesi ad arrivare), mascherine per canopy e un foglio di fotoincisioni della Eduard.
Di seguito alcune immagini del kit e degli aftermarket


Decal Print Scale


Accessori Eduard

L'idea sarebbe quella di rappresentare uno dei velivoli che hanno partecipato all'attacco a Pearl Harbour, da scegliersi tra quello presente nella box art del kit Hasegawa (però le decal sono andate a farsi benedire) e quelli del foglio decal aftermarket. Al momento non ho ancora deciso quale fare. Le opzioni sono comunque a mio parere tutte molto interessanti: si va dalla livrea monocolore argentata del Kate di Mitsuo Fuchida, a quella classica verde/grigia, fino a quella complicatissima a macchie verde/marrone.. l'imbarazzo della scelta. Quale mi consigliate di fare?
Le fotoincisioni Eduard consentono di realizzare il velivolo ad ali chiuse, anche questa è una decisione da prendere (una chiusa e una aperta? entrambe aperte? chiuse?...).
Le hinomaru invece vorrei aerografarle con l'ausilio di un taglierino a compasso.
Nonostante gli anni, il kit sembra in buone condizioni (a parte le decal), qualche leggero graffio qua e la ma nulla din grave. Presenta un buon dettaglio, pannellature in negativo, plastica abbastanza dura, quanto alla precisione degli incastri ecc. farò qualche prova a secco e ...speriamo bene.
Comincierò dal cockpit. A presto per i primi aggiornamenti.
Ciao!