
fonte
Mentre finisco il cockpit dello Stuka sabbioso e ... inviperito, posso dedicarmi al secondo WIP.
Infatti se continuo a comprare non risco a montare i kit nell'armadio, una cosa che non mi piace

Qualche tempo fa, il mio aereo rullava nella pista dell'aeroporto George Enescu di Bacău, in Romania. Oltre alla grandezza del terminal (meno di una palazzina...!) Mi stupì vedere lungo un lato della pista una base militare - o dovrei dire un pratone, con sopra molti aerei del tipo sovietico, alcuni in buone condizioni, altri meno, ma tutti molto ben visibili.
Stupidamente non trovai il tempo di visitare la base (che poi sarebbe la Baza 95 Aeriană) e quindi non scattai nemmeno fotografie, ma mi rimasero in mente.
Qualche mese fa, la rivista "Aeronautica e difesa" (luglio 2017) mi ha permesso di capire meglio: si tratta di vecchissimi MiG 21 Fishbed aggiornati agli standard NATO, soluzione economica di transizione per un paese emergente che, recentemente, li sta definitivamente sostituendo con F-16 (gli attuali 9-12 mezzi sono usati ex portoghesi, altri 36 in arrivo).
La loro storia la si può facilmente reperire in rete e anche su MT stesso, articolo di Manto87
In particolare, va detto che l'articolo di Manto87 si riferisce al Conversion Set by LCaerodesign in scala 1/48 per trasformare i Fishbed in Lancer, e a Bacău ha sede la ditta Aerostar-Bacău, attrice importante del processo di aggiornamento di questi aerei dalla linea secondo me aggressiva e fiera.Nei primi anni ’90, dopo lo scioglimento del Patto di Varsavia, la Fortele Aeriene Romane si è ritrovata a far fronte alla mancanza di sovvenzioni economiche che, unita al continuo sviluppo delle aviazioni occidentali, ha costretto i vertici a dover scegliere tra l’acquisto di un nuovo caccia o l’aggiornamento e lo sviluppo dei mezzi già in uso a quel tempo.
Non potendo affrontare il grande sforzo necessario per l’eventuale upgrade dei Mig-29 la scelta è ricaduta sul progetto “Lancer”, in altre parole la modernizzazione dei Mig-21 che la Forza Aerea Romena aveva in carico fin dai primi anni ’60.
Nel 1993 il programma è stato definitivamente affidato alla “Rumena Aerostar SA”, che in collaborazione con l’israeliana Elbit avrebbe dovuto aggiornare entro il 2003 un totale di centodieci Mig-21 così suddivisi:
73 Lancer A, versione da attacco al suolo, su base Mig-21 MF
23 Lancer C, versione da difesa aerea, su base Mig-21 MF
14 Lancer B, versione da addestramento, su base Mig-21 UM

Quindi, perchè non provare un bel kit, magari con basetta del pratone?
La scelta è ricaduta sul kit MiG-21 LanceR-A - Limited Edition RV AIRCRAFT, injection/short-run completo di fotoincisioni per i dettagli, cockpit in resina e comandi Eduard inclusi nella scatola.

I pezzi non hanno riscontri ma il dettaglio mi sembra buono

Il lunghissimo lancione è arrivato già in pezzi - tanto lo sostituivo comunque quindi poco male

le fotoincisioni si apprezzano, e anche la trasparenza dei vetri

Molte parti in resina, c'è da sgrossare ma mi piacciono. Molti seriali decals per molti aerei - ma null'altro.

Posso fare numerose versioni. Dato che a Bacău vi è proprio questa importante industria mi sembra giusto fare uno dei due prototipi-dimostratori, che oggi sono parcheggiati nel praticello come dimostrano diverse foto, e presentano lo stemma di Aerostar sovrapposto alle coccorde presso l'abitacolo:
fonteThe prototype of this version, and actually the first MiG-21 Lancer upgrated in Romania, no 9809, designated before the updating "The Protocole" first flew in the 22nd of august, 1995 for 37 minutes. The first MiG-21 LanceR took-off at 14:18 hrs Bucharest time, in the 23rd of august 1995. The first serial model (tail 714) was displayed, both on ground and in the air, at Farnborough 96.

fonte

fonte
e la fine che han fatto.


fonte
Devo decidere quale fare dei due...
SI inizia?
