EF-2000 1/48 Revell monoposto

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Jolly blue
Knight User
Knight User
Messaggi: 997
Iscritto il: 3 gennaio 2014, 21:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Alclad
scratch builder: si
Nome: Fabio
Località: Gaiarine TV

EF-2000 1/48 Revell monoposto

Messaggio da Jolly blue »

Eccomi qua col nuovo modello in lavoro!Nn ho fatto foto delle stampate e mi scuso,vi mostro da dove sono arrivato!
Preannuncio gia che le stampate si presentavano bene,è ricco di dettagli ma piuttosto complesso nell'assemblaggio!Non vi dico bestemmie per montarlo...ogni singolo pezzo prima di incollarlo doveva essere risagomato carteggiato con molta cura e stuccato alla fine...l'aerofreno chiuso e le ali sono stati i passi piu complessi,per non parlare della presa d'aria che era piena di fessure ostiche da carteggiare!Ho aggiunto diversi dettagli nel cruscotto,in fusoliera nel tubo nel bordo d'attacco dell'ala sinistra,e diversi cavi nei carrelli!

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

E ora viene il bello!Vi prego aiutatemi a togliere sta linea di stampaggio giusta al centro del tettuccio!Non ne ho mai trovato uno cosi segnato!

Immagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16931
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: EF-2000 1/48 Revell monoposto

Messaggio da Jacopo »

Ottimo questo Efa!!! hai fatto davvero un bel lavoro con il montaggioe tranquillo tutti sanno che quello è un kit davvero.... Ostico :-oook :-oook :-oook
Avatar utente
PanteraNera
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4644
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimo
Località: Milano

Re: EF-2000 1/48 Revell monoposto

Messaggio da PanteraNera »

Ciao Fabio, bel lavoro di dettaglio sui pozzetti ma non riesco a capire se hai fatto i lavaggi....

Quanto alla linea del canopy puoi eliminarla con l' ausilio delle limette per unghie che usano le signore...ce ne sono in commercio alcune che in un solo pezzo comprendono fino a 4 grammature di carta abrasiva....in alternativa puoi fare la stessa cosa con carta vetrata ( io starei su una grana sui 2000 o su per giù). Poi per finire e lucidare, usa il Compound Tamiya tipo Fine e successivamente tipo Finish Non dimenticarti di delimitare l' area di carteggiatura con del nastro Tamiya o per carrozziere. In questa maniera limiti il lavoro solo alla zona che ti interessa. Ti consiglio anche di riempire il canopy con del Pattafix per rinforzarlo durante l' operazione, per evitare che si crepi o si rompa ( mi è già successo :,-( ) Infine, lava con acqua e sapone il trasparente, lascia asciugare, strofinalo delicatamente con un panno antistatico e poi per finire fai un bel bagnetto di Cera Future (o Livax 30 Carati al limite, ma non la consiglio rispetto alla Future). Ci vorrà un bel po' di olio di gomito....ma alla fine avrai un bel tettuccio :-D ;) !
Massimo
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine
I love MT !!
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: EF-2000 1/48 Revell monoposto

Messaggio da pitchup »

Ciao
PanteraNera ha scritto:Quanto alla linea del canopy puoi eliminarla con l' ausilio delle limette per unghie che usano le signore...ce ne sono in commercio alcune che in un solo pezzo comprendono fino a 4 grammature di carta abrasiva..
.... quoto ...sono fenomenali quelli a varie granature! Nella sezione tecnica se ne è discusso un annetto fà!
Ottimo montaggio bravo!!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Jolly blue
Knight User
Knight User
Messaggi: 997
Iscritto il: 3 gennaio 2014, 21:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Alclad
scratch builder: si
Nome: Fabio
Località: Gaiarine TV

Re: EF-2000 1/48 Revell monoposto

Messaggio da Jolly blue »

PanteraNera ha scritto:Ciao Fabio, bel lavoro di dettaglio sui pozzetti ma non riesco a capire se hai fatto i lavaggi....

Quanto alla linea del canopy puoi eliminarla con l' ausilio delle limette per unghie che usano le signore...ce ne sono in commercio alcune che in un solo pezzo comprendono fino a 4 grammature di carta abrasiva....in alternativa puoi fare la stessa cosa con carta vetrata ( io starei su una grana sui 2000 o su per giù). Poi per finire e lucidare, usa il Compound Tamiya tipo Fine e successivamente tipo Finish Non dimenticarti di delimitare l' area di carteggiatura con del nastro Tamiya o per carrozziere. In questa maniera limiti il lavoro solo alla zona che ti interessa. Ti consiglio anche di riempire il canopy con del Pattafix per rinforzarlo durante l' operazione, per evitare che si crepi o si rompa ( mi è già successo :,-( ) Infine, lava con acqua e sapone il trasparente, lascia asciugare, strofinalo delicatamente con un panno antistatico e poi per finire fai un bel bagnetto di Cera Future (o Livax 30 Carati al limite, ma non la consiglio rispetto alla Future). Ci vorrà un bel po' di olio di gomito....ma alla fine avrai un bel tettuccio :-D ;) !
Devo prendere la cera allora!Ti ringrazio!
I pozzetti li ho sporcati ma poco poco per non rovinare il bianco,vedro a modello quasi finito se lasciarli cosi o sporcarli ancora!
Avatar utente
Valter
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 362
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 22:12
Che Genere di Modellista?: Modelli aerei statici & Auto
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol
scratch builder: no
Nome: Valter
Località: Fontanafredda (Pordenone)

Re: EF-2000 1/48 Revell monoposto

Messaggio da Valter »

Ciao Fabio, hai scelto un bel modello da costruire, chiaramente come ho visto dalla figura che ti rappresenta sei anche appassionato dell'F-104.
Io sono di Fontanafredda, siamo quasi vicini di casa.
Avatar utente
Maurizio
Undead User
Undead User
Messaggi: 2608
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Località: Udine

Re: EF-2000 1/48 Revell monoposto

Messaggio da Maurizio »

Ciao, modello difficile da assemblare. Ti seguo con interesse.
Maurizio
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22639
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: EF-2000 1/48 Revell monoposto

Messaggio da Bonovox »

Quei carrelli meritano un bel lavaggio. Non devi sporcarli devi solamente, intanto lucidarli...e già mi sa che lo sono, poi con una tinta ad olio nero diluito intingi un piccolo pennellino e lo "appoggi" in un punto d'intersezione. Vedrai che il colore scorrerà per capillarità lungo tutto il percorso, l'importante è che non sbordi se no pasticci l'interno! :-oook
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: EF-2000 1/48 Revell monoposto

Messaggio da microciccio »

Ciao fabio,

bell'inizio con un modello riconosciuto come ostico a livello di assemblaggio.

Buon lavoro.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47491
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: EF-2000 1/48 Revell monoposto

Messaggio da Starfighter84 »

L'EFA Revell non è certo un campione di "precisione".... il montaggio è abbastanza ostico. Te la sei cavata bene da quello che vedo. :-oook

La Future è necessaria per ridare brillantezza al canopy... procuratela e non ne rimarrai deluso!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”