thunderjet ha scritto:...
poi dato che te lavori in 1-48,penso sia richiesta ancora più precisione che in 1-72..con quest'ultima un PICCOLISSIMO margine d'errore è consentito(domanda amletica: ma secondo voi gli avieri che dipingevano le striscie in fusoliera si facevano tanti problemi a farle perfettamente perpendicolari o siamo solo noi modellisti quelli complessati?

)
...
Ciao thunder,
sorry ma dissento (senza alcuno scopo polemico ovviamente)!
Il margine d'errore di allineamento si riduce al crescere della scala, in altre parole, se tiri una linea dritta in 1/72 devi essere più preciso che in 1/48, 1/32 ecc. perché un errore di 1 millimetro in scala equivale a:
- 1/72 - 72 millesimi di metro (più di 7 centimetri) nella realtà;
- 1/48 - 48 millesimi di metro (meno di 5 centimetri) nella realtà;
- 1/32 - 32 millesimi di metro (poco più di 3 centimetri) nella realtà;
- ecc.
Se invece parliamo di bordi non perfettamente rettilinei perché imprecisi o impercettibilmente sfumati la riduzione in scala può essere interpretata (ma direi che andiamo sui gusti personali - Verlinden realizzò un F-104 italiano in 1/72 con una sfumatura talmente accentuata da farlo apparire poco corrispondente alla reale mimetica grigio/verde dei nostri spilloni) come la visione di un oggetto da una distanza proporzionale alla scala stessa (brutalmente: 1/72 oggetto distante, 1/48 oggetto più vicino, 1/32 oggetto ancora più vicino ecc.), quindi, se da vicino l'imprecisione o la impercettibile sfumatura sono chiaramente visibili allontanandomi non sarò più in grado di distinguerle, il bordo mi sembrerà rettilineo e lo stacco tra differenti colori netto.
Concordo invece sul fatto che nei velivoli reali non sempre è, ancora oggi, possibile prendersi il lusso di essere puntigliosamente precisi. Un caso eclatante sono le
invasion stripes degli aerei alleati utilizzati nel D-Day.
5 giugno 1944, Tangmere, nel Sussex. Personale di terra del 411 Squadron della RCAF applica le strisce d'invasione allo Spitfire Mk.IXe, DB-R pilotato dal F/L Jack J. Boyle. by
Paolo, su Flickr
Fotografia scattata i 5 giugno del 1944 a Tangmere nel Sussex. Preparazione per il D-Day dello Spitfire Mk. IXe (DB-R) del 411 Squadron RCAF al quale il personale di terra applica le invasion stripes. Per quanto noto dai registri di volo questo velivolo era pilotato dal F/L Jack J. Boyle.
Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da questa pagina del sito The Spitfire site.
Spero di essere stato chiaro nell'esposizione ed auguro a tutti buona serata
microciccio
PS: complimenti per la creatività nell'uso della livella laser

!