Risultato visivo che diventa un fumetto, una caricatura... non è assolutamente rispondente al vero. In giro si vedono delle schifezze allucinanti che vengono apprezzate perchè iper invecchiate... non è più modellismo, è un esercizio di stile per far vedere quanto il modellista medio sia in grado di inzaccherare un modello in scala.pitchup ha scritto: ↑13 febbraio 2020, 17:14 Dopo secoli di modelli di velivoli 1/144 civili fatti, in pratica, come quelli esposti nelle Agenzie Viaggio (perché alla fine, secondo me, un Tomcat nero lucido finirà per diventare questo), ultimamente, invece, si vedono modellisti che cominciano ad applicare le tecniche preshading, desaturazione e lavaggi (tecniche non di invecchiamento si badi bene) anche su questo tipo modelli ed il risultato visivo secondo me è straordinario.
saluti
Imparare a riprodurre una tecnica è relativamente facile... padroneggiarla per ottenere un risultato realistico è ben più difficile.
A quanto pare, ultimamente, si predilige chi impara una tecnica piuttosto chi la tecnica la capisce e la applica coerentemente al risultato finale (che DEVE SEMPRE ESSERE una foto del velivolo reale).