Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"
Secondo me non c'è uno stacco cosi netto tra le parti esterne, io personalmenre amalgamerei le tinte spruzzando un pale burn metal tagliato al 50 percento con un dark alluminium, abbastanza diluito.
Inoltre la parte più esterne, i petali mobili, non sono così scure. Come si può vedere in foto.
Ovviamente è un mio modo di vedere.
Invece hai risolto con i pozzetti?
Ciao Luca,
Mi trovi abbastanza d'accordo con te sinceramente,
Anche se le immagini scuriscono molto, sono infatti prese con il cellulare, sullo stacco cromatico non posso che darti ragione, direi che non sia un problema ritoccare.ci lavorerò prossimamente.
Intanto vi mando una precisa del modellone pre assemblato diciamo per ragioni motivazionali devo dire che non ostante le varie difficoltà che sto incontrando nel montaggio, mi sto divertendo molto con questo kit.
A presto
ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE verniciare o sverniciare è sempre modellare
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Bellissimi gli interventi sugli air intake Michele, per il colore dei petali esterni come ti hanno consigliato uniformerei un pò il tutto, e poi opaco e pigmenti per un look consumato come si deve!
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"
Ciao a tutti,
dopo la breve visita a Novegro di eir ed una piacevole rimpatriata con il gruppo di MT, oggi mi sono rimesso al lavoro sul mio Tomcat superando uno degli ultimi ostacoli del montaggio di questo kit molto complesso ma di grande soddisfazione.
Ecco gli ultimi aggiornamenti, mi sono trovato dei grossi probelmi nella zona dei portelli del cannone, Valeri omi avava avvertito ma credevo che i maggiori ostacoli nel montaggio fossero nella zona intake e carrelli, in vece questo kit non molla mai un attimo,
ui vedete i pezi incollati dopo un laborioso dry fitting
in tutto il kit, che presentava molte fessure nelel zone di giuntura tra le varie parti, ho proceduto usando delle strisioline di plasticard molto sottilimesse in posizione e fuse con la tappo verde, questo al posto dello stucco o della ciano, mi ha premesso di avere un grande controllo nel riempimento delle fessure, anche delle piu piccole, solo una volta che dopo carteggiatura , la superficie risultava decente ho ustao una piccolissima quantità di ciano per chiudere gli ultimi gap.
questa la stessa zona dopo il lavoro di chiusira delel fessure.
per evidenziare meglio le zone da riprendere ho primerizzato il modello con del bianco, dato che la aprte inferiore sara bianca alla fine e lo stesso mi permetterà di dare piu luminosità al modello.
Oggi volevo appunto chiudere con il fissagio della parte anteriore alla fusoliera princiale, anche qui i gap si sprecano e dopo vari ripensamenti ho deciso di portare tutto il gap sulla zona inferiore, per avere meno impatto sul modello.
La zona di giunzione tra le due parti non combaciava per nulla, ho provato prima ad allargare la fusoliera centrale ma non è servito, poi ho visto che puntellando la parte centrale con uno stuzzicadenti opportunamente accorciato, riuscivo a ridurre gli scalini tra i due pezzi.
le fessure nella zona inferiore sono notevoli ma almento lavorerò su una superficia pianaanche se sono presenti i recessi dei missili.
per ora ho soo incollato le due parti e alla prossima sessione procederò con la carteggiatura.
Ultima nota per chi volesse realizzre questo kit,
il chin pod sotto il muso va incollato seguendo i riferimenti fotografici dei libri , in quanto le istruzioni Hasegawa lo ripostano troppo avanzato rispetto la realtà.
Ho montato la versioen che equipaggiva gli F-14A early, ma il kit prensenta 4rsioni di chin pod da utilizzare.
per ora è tutto,
alla prossima
ciao
ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE verniciare o sverniciare è sempre modellare
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Ciao Michele
L'incastro, o meglio, lo scalino tra i due sottoinsiemi antero-posteriore del kit è comune anche con il fratellino 1/72. Nella zona inferiore si risolve abbastanza velocemente. Per la zona superiore si deve lavorare davvero di fino per evitare scalini o discontinuità antipatiche.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!