Mirage III EA "Grupo Aéreo 8 De Caza" - Malvinas 1:48
Moderatore: Madd 22
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47492
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Mirage III EA "Grupo Aéreo 8 De Caza" - Malvinas 1:48
Se reincidi ti saltano quei 3 kili di stucco che hai applicato. Se invece partivi direttamente con la ciano forse qualche speranza in più l'avevi.
Se invece avessi affrontato il montaggio con metodo scientifico e tappo verde FORSE non avresti avuto nemmeno bisogno di riempitivi. On line si trovano già parecchi tutorial che spiegano quali sono i punti critici del kit.... e forniscono parecchi spunti su come bypassarli (ad esempio le prese d'aria andrebbero "segate" e rimontate sovvertendo la sequenza di montaggio proposta dalla Kinetic)...
Non è un kit che puoi montare in due settimane... da quando hai aperto il WIP (intendo effettiva partenza della fase di montaggio) all'ultimo aggiornamento tanti ne sono passati. Letteralmente con i kit dedicati ai Mirage ti devi "ammazzare" di prove a secco... perchè, proprio per le forme e i raccordi del velivolo reale, gli stampi non possono che avere una scomposizione molto poco agevole.
Lo stesso ragionamento si può applicare al Tornado, ad esempio.... o al Tomcat.
Prima si studia, poi si opera... seguendo questo "diktat" ti risparmi un sacco di fatiche.
Se invece avessi affrontato il montaggio con metodo scientifico e tappo verde FORSE non avresti avuto nemmeno bisogno di riempitivi. On line si trovano già parecchi tutorial che spiegano quali sono i punti critici del kit.... e forniscono parecchi spunti su come bypassarli (ad esempio le prese d'aria andrebbero "segate" e rimontate sovvertendo la sequenza di montaggio proposta dalla Kinetic)...
Non è un kit che puoi montare in due settimane... da quando hai aperto il WIP (intendo effettiva partenza della fase di montaggio) all'ultimo aggiornamento tanti ne sono passati. Letteralmente con i kit dedicati ai Mirage ti devi "ammazzare" di prove a secco... perchè, proprio per le forme e i raccordi del velivolo reale, gli stampi non possono che avere una scomposizione molto poco agevole.
Lo stesso ragionamento si può applicare al Tornado, ad esempio.... o al Tomcat.
Prima si studia, poi si opera... seguendo questo "diktat" ti risparmi un sacco di fatiche.
- pocios
- Supreme User
- Messaggi: 694
- Iscritto il: 11 ottobre 2012, 14:01
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: verde
- scratch builder: no
- Nome: pocios
- Località: Cuneo
Re: Mirage III EA "Grupo Aéreo 8 De Caza" - Malvinas 1:48
Si è vero. In effetti è il primo Mirage che costruisco e ho verificato con mano. Cosa voglia dire trattare un velivolo con ali a delta, con le sue linee sinuose e le sue forme molto eleganti e "femminili" se posso usare un termine improprio. Ora mi è più chiaro il tutto anche se onestamente i tutorial in rete non li seguo molto essendo per la maggior parte in inglese (che non mastici se non a livello scolastico). Probabilmente a questo punto penso di fare così: vado avanti con il lavoro per fare esperienza e "faccio bottino per il prox delta (magari il Dagger). Allo stato attuale ho ridotto un po' le aeree stuccate e provo con un primer per verificare la reazione e la situazione generale del modello.
Inviato dal mio STX ULTRA 2 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio STX ULTRA 2 utilizzando Tapatalk
- pocios
- Supreme User
- Messaggi: 694
- Iscritto il: 11 ottobre 2012, 14:01
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: verde
- scratch builder: no
- Nome: pocios
- Località: Cuneo
Re: Mirage III EA "Grupo Aéreo 8 De Caza" - Malvinas 1:48


Inviato dal mio STX ULTRA 2 utilizzando Tapatalk
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26564
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Mirage III EA "Grupo Aéreo 8 De Caza" - Malvinas 1:48
Ciao Luca,pocios ha scritto:... il muso della tua foto non è come quello vero .. Non so che foto hai preso ma a me pare parecchio distorto. Non Che quello kinetic sia corretto, per amor di dio, ma io guardando le mie foto del Mirage III EA non hanno un muso così a "calice di vetro".. Non so... Tu che dici? ...
la foto, il cui link all'originale trovi andando su Flickr come in tutte le immagini che posto, ritrae un esemplare della Fuerza Aérea Argentina. Forse in quest'altra foto si nota meglio la differenza col muso realizzato da Kinetic.

Dassault Mirage IIIEA della Fuerza Aérea Argentina - Radome by Paolo, su Flickr
Ritengo che con il termine "calice di vetro" tu ti riferisca alla parte scura del radome. In questo caso ti dico che si nota un certo stacco, evidenziato dall'angolo alfa in figura, che è difficile da rappresentare correttamente.
Prego Luca ma non ho fatto cenno all'angolo diedro delle semiali in assenza di una foto frontale.pocios ha scritto:... Hai pienamente ragione Microciccio, il diedro è anomalo e ora devo correre ai ripari.. Altro che foto. Grazie mille della segnalazione. Ora sto vedendo cosa fare.grazie ancora Paolo! ...
La soluzione secondo me è corretta Luca se trovi un pezzo avente forma pressoché tronco-conica. Puoi dare uno sguardo alla banca dei pezzi e magari un vecchio serbatoio o una bomba inutilizzati potrebbero essere ciò che fa al caso tuo.pocios ha scritto:... Sto solo dedicando questa giornata al "musetto" dell'aereo che come Microciccio mi faceva notare con le sue foto sovrapposte.. Mi lascia non poche perplessità (le giunzioni tutto sommato ho risolto abbastanza, seppur con un po' di fatica.) "nose correct for Kinetic" in internet non ne ho trovati e sono quasi arrivato al punto stamattina di segarlo per sostituirlo, ...
Come alternativa, viste le ridotte dimensioni, basta un sandwich di plasticard cui dare la forma con la carta abrasiva (anche senza ricorrere alla precisione di un tornio il risultato sarà apprezzabile

Se si dovesse danneggiare il pitot basterebbe in ago/spillo, anch'esso da sagomare con l'abrasiva (punto 5 in questo post).
microciccio
- pocios
- Supreme User
- Messaggi: 694
- Iscritto il: 11 ottobre 2012, 14:01
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: verde
- scratch builder: no
- Nome: pocios
- Località: Cuneo
Re: Mirage III EA "Grupo Aéreo 8 De Caza" - Malvinas 1:48
Ecco il punto della situazione, siamo al pre-shadding, dopo aver lisciato ben bene l'aereo, reinciso le pannellature e le rivettature( anche se a onor del vero tutte le pannellature non sono riuscito a rinnovarle a causa dello stucco) ho preferito non insistere nei punti critici del velivolo ma per fortuna almeno gli scalini di alcuni punti di giunzione sono riuscito a eliminarli. Il cono di prua ho tenuto quello del kit e ho dato un fondo di Aclad alluminiun sui bordi alari e della deriva per "abbozzare" più in la' delle scrostature della CAMO.

Inviato dal mio STX ULTRA 2 utilizzando Tapatalk


Inviato dal mio STX ULTRA 2 utilizzando Tapatalk
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47492
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Mirage III EA "Grupo Aéreo 8 De Caza" - Malvinas 1:48
Hai provato a secco i flaperon? di sicuro lasciano troppa luce tra un pezzo e l'altro... e dovrai spessorarli.
- pocios
- Supreme User
- Messaggi: 694
- Iscritto il: 11 ottobre 2012, 14:01
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: verde
- scratch builder: no
- Nome: pocios
- Località: Cuneo
Re: Mirage III EA "Grupo Aéreo 8 De Caza" - Malvinas 1:48
Grazie del consiglio, li ho colorati di alluminio nelle giunture per il "chipping" e di nero per le ombreggiature, ma sinceramente non li ho ancora collocati a secco. Pensavo di mantenere i numeri 1-3 e 4-6 (per intenderci) in posizione neutra mentre i due centrali ribassati come opzione da foglio di istruzioni. A parte lo spessoramento che ti ringrazio di avermi consigliato, non sapevo che colore va' fatta la parte interna dei flaperon, quella sostanzialmente che è in contatto con i flap posti ai rispettivi lati. Dovrebbe essere intuitivamente alluminio... Giusto? O viene verniciata con la vernice della Camo? Destinata comunque a scrostarsi con il movimento dei flaperon.
Inviato dal mio STX ULTRA 2 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio STX ULTRA 2 utilizzando Tapatalk
- pocios
- Supreme User
- Messaggi: 694
- Iscritto il: 11 ottobre 2012, 14:01
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: verde
- scratch builder: no
- Nome: pocios
- Località: Cuneo
Re: Mirage III EA "Grupo Aéreo 8 De Caza" - Malvinas 1:48
Con il prezioso e contemporaneo consiglio di Valerio oggi mi sono occupato dei flapers e del loro spessoramento in particolare dei due più interni che sono quelli che montati a secco lasciano intravedere una luce tra i piani di contatto. Con del plasticard bianco (che nella foto trae in inganno in quanto non si vede sullo sfondo bianco del foglio di carta) ho chiuso gli spazi ed ora vado a ricorreggere il pre-shadding asportato o venuto via con la cartegguatura.

Inviato dal mio STX ULTRA 2 utilizzando Tapatalk


Inviato dal mio STX ULTRA 2 utilizzando Tapatalk
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47492
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Mirage III EA "Grupo Aéreo 8 De Caza" - Malvinas 1:48
Immaginavo che fossero sottodimensionati...
Li hai già fissati? perché in quella posizione non lo ho mai visti. Di solito quello interno (che funge da trim) è neutro, ma gli altri due sono entrambi abbassati..
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Li hai già fissati? perché in quella posizione non lo ho mai visti. Di solito quello interno (che funge da trim) è neutro, ma gli altri due sono entrambi abbassati..
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
- pocios
- Supreme User
- Messaggi: 694
- Iscritto il: 11 ottobre 2012, 14:01
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: verde
- scratch builder: no
- Nome: pocios
- Località: Cuneo
Re: Mirage III EA "Grupo Aéreo 8 De Caza" - Malvinas 1:48
No no.. Li ho solo posati. Anche perché io i flapers "generalmente" li lavoro a parte e li assemblo a colorazione terminata. Questo per poterli apportare qualche scrostatura nei modelli che la richiedono e qualche sporcatura nelle giunture. Quelli interni presupponevo pure io di lasciarli in posizione neutra ma sugli altri due devo valutare perché gli esterni abbassati solo da un punto di vista estetico "rompono" la geometria della forma a delta delle ali... Non so.. Devo valutare
Inviato dal mio STX ULTRA 2 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio STX ULTRA 2 utilizzando Tapatalk