
Buon modellismo
Maurizio (che domani è a bologna alle 11)
Moderatore: Madd 22
Ciao Alessandro, purtroppo è un prodotto che, comprato diversi anni fa alla galleria tuscolana a Roma,comanche ha scritto:Come si usa il vetro sintetico? Inoltre come farai a "livellare" bene ogni finestrino? Scusa per le mie domande ma è la prima volta che sento parlare diquesto prodotto.
Funziona!!!!!!! l'ho appena dato su finestrini aperti del 767cavia e ha fatto velo con un certo effetto lente, ma le istruzioni dicono che passando diverse mani, a 24h di distanza si raggiunge il livellamento desiderato, Sul 319 i finestrini hanno il fondo e mi dovrei trovare ancora meglio. Devo capire con quale prodotto si possano portare via eventuali eccessi sui bordi. Tornando da Bologna voglio provare su una dimensione più grande, tipo vetro cockpit facendo un fondo da staccare dopo un giorno di asciugatura. il problema è vedere quanto resiste e se si puà mascherare senza che si stacchi tutto, ma ho qualche dubbio.ziper_it ha scritto:Ho trovato una descrizione su un altro sito. Di comporta più o meno come il ClearFix della Humbrol, con la differenza che non aderendo alla plastica polietilenica si può versare su di un tela ietto con un fondo per ottenere superfici più ampie del ClearFix (max 3 millimetri se ricordo bene).
Questi prodotti sono molto densi e si autolivellano grazie alla tensione superficiale.
Da quello che ho capito leggendo sul syntho glass e dalla poca esperienza con il ClearFix credo che nel caso di Maurizio sia sufficiente deporlo lungo i bordi del finestrino cercando di creare un velo tra i quattro lati.
Adesso la parola agli esperti.
Francesco
Edit: oppure guarda qui, vai su prodotti, hobby/modellismo, resine.