bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48 - FINITO

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
das63
Knight User
Knight User
Messaggi: 923
Iscritto il: 6 gennaio 2016, 19:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico; appassionato di aerei ww2 Italia e Germania
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Mimmo
Località: Milano
Contatta:

Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48

Messaggio da das63 »

siderum_tenus ha scritto: 13 dicembre 2017, 22:55 Ciao Mimmo,

Molto bello questo '109; stai andando come un treno, ed i lavori procedono in maniera egregia :-oook
grazie Mario, ce la sto mettendo tutta (ed anche così una marea di errori ed imperfezioni) .... :-D
Bonovox ha scritto: 14 dicembre 2017, 6:18Bellissimo
grazie Francesco ... troppo buono :-D
“Due persone si incontrano. Ognuna ha un dollaro in tasca. Si scambiano il dollaro. Riprendono la loro strada. In tasca hanno un dollaro ciascuno.
Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson


Immagine Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
das63
Knight User
Knight User
Messaggi: 923
Iscritto il: 6 gennaio 2016, 19:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico; appassionato di aerei ww2 Italia e Germania
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Mimmo
Località: Milano
Contatta:

Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48

Messaggio da das63 »

:) ciao a tutti
altro passo avanti, questa volta il motore su cui ho lavorato alcune sere. ho completato il montaggio e la colorazione, passato il trasparente opaco .... qualche ritocco poi passo oltre

questo è ciò che sono riuscito a combinare... sottopongo alla vostra opinione
grazie
M

Immagine2017-12-17_02-20-53
“Due persone si incontrano. Ognuna ha un dollaro in tasca. Si scambiano il dollaro. Riprendono la loro strada. In tasca hanno un dollaro ciascuno.
Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson


Immagine Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48

Messaggio da Seby »

Ciao Mimmo e buona domenica.
è molto carino, ma mi preoccupa molto il bordo del vano motore specie verso l'abitacolo, un pò frastagliato (si richiude il cofano così? Anche se vuoi lasciarlo aperto, io lo riprenderei) inoltre io e Laura abbiamo avuto molte difficoltà col discorso della mitragliatrice: giuro che abbiamo montato tutto con cura ma la scocca finale che accoglieva la canna e spuntava dal cofano nei nostri kit (gemelli a quanto pare) è sottodimensionata alla grande (quindi, non sporge).
Riprenderei il verde della struttura di sostegno del motore e del serbatoio lucido dell'olio poco più avanti (che andrebbe fissato in tre punti sulla struttura, ci metti un secondo ad aggiungerli). Quel tubone che parte dal tappo blu mi sembra sovradimensionato ma lascialo ormai.

Immagine
fonte

Immagine
fonte

mi preoccupa anche la buccia d'arancia vistosissima sul color sabbia e la giunzione trasparente-fusoliera, quest'ultima un colpetto di bisturi e va tutto a filo ;)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48

Messaggio da Starfighter84 »

Per gli ingombri del motore non mi prenderei pene... certo, dovrai lasciare necessariamente aperto fissa la cofanatura.
I punti dov'è saltata la vernice sono più preoccupanti, sopratutto perchè sono in un punto molto vistoso. Non mi ricordo ma... avevo mascherato con Maskol? succede così quando si usa il mascherante pelabile e ci sono strati di vernice troppo spessi e corposi.
E' importante diluire molto i colori e passare velate leggerissime....

Ora come ora bisognerebbe carteggiare per appianare gli spessori e ripassare un pò di colore di base. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
das63
Knight User
Knight User
Messaggi: 923
Iscritto il: 6 gennaio 2016, 19:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico; appassionato di aerei ww2 Italia e Germania
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Mimmo
Località: Milano
Contatta:

Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48

Messaggio da das63 »

Seby ha scritto: 17 dicembre 2017, 9:59
Starfighter84 ha scritto: 17 dicembre 2017, 12:44
Ciao Sebastian, ciao Valerio
Grazie per i Vs consigli e segnalazioni :-D scusate il ritardo con cui rispondo ma tra lavoro e casa sono un po' incasinato

- La mia intenzione è di lasciare definitivamente il cofano aperto vuoi per la difficoltà di chiusura dall'origine sia per l'aggiunta di ingombri sia sul motore che, appena possibile, sul cofano stesso.
- Il bordo non ha "rotture" della vernice ma solo scoloriture (forse la foto inganna), dovrà essere ovviamente ritoccato prima dei lavaggi credo si possa fare in modo dignitoso. Di sicuro ci provo... velature molto leggere
- Il motore: mi piace il livello di dettaglio aggiunto ma non mi soddisfa il risultato per diversi motivi: superficie poco pulita, alcuni particolari fuori scala, la cavetteria degli scarichi poco corretta... farò ulteriori ritocchi ma sono pessimista sul risultato (credo di aver comunque appreso molto da mettere a frutto in futuro). Farò sicuramente l'intervento sulle 3 flange del serbatoio dell'olio
- Giunzione trasparente fusoliera; non mi ero accorto, credo troppa vernice.. proverò un intervento pur con molta paura di fare peggio
- Mi preoccupa decisamente la "buccia d'arancia" che si formata con il lucido, vuoi perché non so come intervenire (passaggi di carta vetrata 1500 alternati a nuove stesure trasparente con retarder? Chiedo il Vs consiglio :-help ), ma sopratutto perché non so come evitarla le prossime volte ... Doppio :-help :-help

Mille grazie
:-D
M
“Due persone si incontrano. Ognuna ha un dollaro in tasca. Si scambiano il dollaro. Riprendono la loro strada. In tasca hanno un dollaro ciascuno.
Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson


Immagine Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48

Messaggio da pitchup »

Ciao
è probabile che l'accumulo di vernice nella giunzione parabrezza derivi da una carteggiatura non perfettamente riuscita. Ti capisco perchè nei mesi precedenti ho dovuto penare pure io con un parabrezza (Tomcat HB) che non ne voleva sapere di allinearsi!!!
Per il resto ci sarebbe da sistemare il bordo pannelli carlinga/motore come hai già evidenziato.
Passare una carta abrasiva finissima può essre una soluzione per attenuare l'effetto "buccia d'arancia" però ti consiglio di provare la carteggiatura prima in una zona (magari sotto) poco visibile e vedere cosa succede. Sicuramente poi dovrai passare una pasta lucidante (tipo compound Tamiya). Io personalmente non ho mai provato però è una tecnica che usano soprattutto i modellisti di auto e moto per uniformare le decals e lucidare le carrozzerie.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48

Messaggio da heinkel111 »

Ciao Mimmo, sul motore credo che ti abbiano già detto tutto gli amici Seby e Valerio. Non è certo facile rappresentare correttamente tubi e cavetti presenti negli intricatissimi motori dell'epoca, considerando anche la scala. Quindi secondo me bisogna raggiungere dei compromessi e tu mi pare lo stai facendo egregiamente.
Per quanto riguarda la buccia d'arancia sui trasparenti lucidi posso darti qualche consiglio.
Se usi gli acrilici tamiya o gunze diluisci almeno il 70% con il suo diulente e aggiungi qualche goccia di retarder (per colori acrilici) in percentuale del 5/10%.
Altrimenti con gli stessi colori puoi diluire con la stessa percentuale ma usare la nitro (niente retarder in questo caso)
In alternativa fai come me e usi l'alcool bianco per dolci che trovi al supermercato con le stesse percentuali di diluizione ( e retarder ) del diluente di marca.
pressione di erogazione bassa ovvero 0.8 o meno.
un paio di passate veloci ( anche tre) per formare una base (non preoccuparti se vedrai ancora la superficie opaca o semilucida dopo i 3 passaggi), su cui dopo qualche minuto andrai a spruzzare insistendo maggiormente finchè vedrai la consistenza lucida e compatta della vernice. Aiutati magari con una lampada in controluce. ;)
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48

Messaggio da Starfighter84 »

das63 ha scritto: 19 dicembre 2017, 1:06 Il bordo non ha "rotture" della vernice ma solo scoloriture (forse la foto inganna), dovrà essere ovviamente ritoccato prima dei lavaggi credo si possa fare in modo dignitoso. Di sicuro ci provo... velature molto leggere
Da quello che si vede in foto, sui bordi del vano motore la vernice si è scheggiata e saltata. Succede quando se ne accumula troppa sulle mascherature e crea uno strato spesso e duro.
das63 ha scritto: 19 dicembre 2017, 1:06 Mi preoccupa decisamente la "buccia d'arancia" che si formata con il lucido, vuoi perché non so come intervenire (passaggi di carta vetrata 1500 alternati a nuove stesure trasparente con retarder? Chiedo il Vs consiglio :-help ), ma sopratutto perché non so come evitarla le prossime volte ... Doppio
Più aggiungi strati e più la buccia d'arancia diventerà evidente. Bisognerebbe carteggiare con carta abrasiva bagnata (come ti hanno suggerito), ma la 1500 è troppo grossolana... ci vuole qualcosa di più sottile. Partirei almeno dalla 2500... l'importante è essere leggeri e, sopratutto, la carta deve sempre umida di acqua.
A seguire ricopri tutto con una nuova mano di trasparente, ma diluita MINIMO al 70% (regola sempre valida per evitare l'orange peel).
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
das63
Knight User
Knight User
Messaggi: 923
Iscritto il: 6 gennaio 2016, 19:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico; appassionato di aerei ww2 Italia e Germania
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Mimmo
Località: Milano
Contatta:

Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48

Messaggio da das63 »

pitchup ha scritto: 19 dicembre 2017, 11:27 Ciao
è probabile che l'accumulo di vernice nella giunzione parabrezza derivi da una carteggiatura non perfettamente riuscita. Ti capisco perchè nei mesi precedenti ho dovuto penare pure io con un parabrezza (Tomcat HB) che non ne voleva sapere di allinearsi!!!
Per il resto ci sarebbe da sistemare il bordo pannelli carlinga/motore come hai già evidenziato.
Passare una carta abrasiva finissima può essre una soluzione per attenuare l'effetto "buccia d'arancia" però ti consiglio di provare la carteggiatura prima in una zona (magari sotto) poco visibile e vedere cosa succede. Sicuramente poi dovrai passare una pasta lucidante (tipo compound Tamiya). Io personalmente non ho mai provato però è una tecnica che usano soprattutto i modellisti di auto e moto per uniformare le decals e lucidare le carrozzerie.
saluti
ciao Max
effettivamente ho dovuto lavorare un poco con la giunzione del parabrezza ... ma molta sarà anche mia incapacità :( il compound l'ho in casa lo posso utilizzare dopo la carta fine come dice Valerio
mille grazie
heinkel111 ha scritto: 19 dicembre 2017, 11:33 Ciao Mimmo, sul motore credo che ti abbiano già detto tutto gli amici Seby e Valerio. Non è certo facile rappresentare correttamente tubi e cavetti presenti negli intricatissimi motori dell'epoca, considerando anche la scala. Quindi secondo me bisogna raggiungere dei compromessi e tu mi pare lo stai facendo egregiamente.
Per quanto riguarda la buccia d'arancia sui trasparenti lucidi posso darti qualche consiglio.
Se usi gli acrilici tamiya o gunze diluisci almeno il 70% con il suo diulente e aggiungi qualche goccia di retarder (per colori acrilici) in percentuale del 5/10%.
Altrimenti con gli stessi colori puoi diluire con la stessa percentuale ma usare la nitro (niente retarder in questo caso)
In alternativa fai come me e usi l'alcool bianco per dolci che trovi al supermercato con le stesse percentuali di diluizione ( e retarder ) del diluente di marca.
pressione di erogazione bassa ovvero 0.8 o meno.
un paio di passate veloci ( anche tre) per formare una base (non preoccuparti se vedrai ancora la superficie opaca o semilucida dopo i 3 passaggi), su cui dopo qualche minuto andrai a spruzzare insistendo maggiormente finchè vedrai la consistenza lucida e compatta della vernice. Aiutati magari con una lampada in controluce. ;)
ciao Marco
per il trasparente ho usato la nitro (in percentuali errate e subito bacchettato da Valerio ... ;) ) andrò ancora di nitro al 70% facendo basi leggere e poi una sostenuta come mi consigli ...grazie :-D
Starfighter84 ha scritto: 19 dicembre 2017, 23:56
das63 ha scritto: 19 dicembre 2017, 1:06 Il bordo non ha "rotture" della vernice ma solo scoloriture (forse la foto inganna), dovrà essere ovviamente ritoccato prima dei lavaggi credo si possa fare in modo dignitoso. Di sicuro ci provo... velature molto leggere
Da quello che si vede in foto, sui bordi del vano motore la vernice si è scheggiata e saltata. Succede quando se ne accumula troppa sulle mascherature e crea uno strato spesso e duro.
das63 ha scritto: 19 dicembre 2017, 1:06 Mi preoccupa decisamente la "buccia d'arancia" che si formata con il lucido, vuoi perché non so come intervenire (passaggi di carta vetrata 1500 alternati a nuove stesure trasparente con retarder? Chiedo il Vs consiglio :-help ), ma sopratutto perché non so come evitarla le prossime volte ... Doppio
Più aggiungi strati e più la buccia d'arancia diventerà evidente. Bisognerebbe carteggiare con carta abrasiva bagnata (come ti hanno suggerito), ma la 1500 è troppo grossolana... ci vuole qualcosa di più sottile. Partirei almeno dalla 2500... l'importante è essere leggeri e, sopratutto, la carta deve sempre umida di acqua.
A seguire ricopri tutto con una nuova mano di trasparente, ma diluita MINIMO al 70% (regola sempre valida per evitare l'orange peel).
ciao Valerio
appena riesco provo l'intervento sul bordo e posto i risultati; per l'orange peel: anche qui provo l'intervento, devo trovare carta da 2500 in su (in casa arrivo fino a 1500 .. non credevo servisse di più) e vado con passate leggere umide (faccio un giro finale di compound come consiglia Max?), da ultimo ricopro con lucido (dato come si deve :-D ) ... mille grazie Boss :cool:

grazie a tutti per i consigli ed il sostegno
:-D
M
“Due persone si incontrano. Ognuna ha un dollaro in tasca. Si scambiano il dollaro. Riprendono la loro strada. In tasca hanno un dollaro ciascuno.
Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson


Immagine Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48

Messaggio da Starfighter84 »

Il compound è sempre cosa buona e giusta.... ma elimina tutti i residui per bene, altrimenti "tappa" le pannellature e può dare fastidio al trasparente!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”