Seby ha scritto: ↑17 dicembre 2017, 9:59
Ciao Sebastian, ciao Valerio
Grazie per i Vs consigli e segnalazioni

scusate il ritardo con cui rispondo ma tra lavoro e casa sono un po' incasinato
- La mia intenzione è di lasciare definitivamente il cofano aperto vuoi per la difficoltà di chiusura dall'origine sia per l'aggiunta di ingombri sia sul motore che, appena possibile, sul cofano stesso.
- Il bordo non ha "rotture" della vernice ma solo scoloriture (forse la foto inganna), dovrà essere ovviamente ritoccato prima dei lavaggi credo si possa fare in modo dignitoso. Di sicuro ci provo... velature molto leggere
- Il motore: mi piace il livello di dettaglio aggiunto ma non mi soddisfa il risultato per diversi motivi: superficie poco pulita, alcuni particolari fuori scala, la cavetteria degli scarichi poco corretta... farò ulteriori ritocchi ma sono pessimista sul risultato (credo di aver comunque appreso molto da mettere a frutto in futuro). Farò sicuramente l'intervento sulle 3 flange del serbatoio dell'olio
- Giunzione trasparente fusoliera; non mi ero accorto, credo troppa vernice.. proverò un intervento pur con molta paura di fare peggio
- Mi preoccupa decisamente la "buccia d'arancia" che si formata con il lucido, vuoi perché non so come intervenire (passaggi di carta vetrata 1500 alternati a nuove stesure trasparente con retarder? Chiedo il Vs consiglio

), ma sopratutto perché non so come evitarla le prossime volte ... Doppio
Mille grazie

M