Ciao Giuseppe,
purtroppo mi collego tardi per via di una vita incasinata ed impegnata ma devo chiarire un pò di cose su questo cockpit, secondo me ti sei allontanato molto da un risultato concreto perdonami, non so quale documentazione tu abbia consultato ma a questo punto temo nessuna perchè questo cockpit è fantasia pura, e ti vado ad elencare le cose che non tornano affatto con un P o F-51 che sia:
1) Hai cablato degli elementi che non stanno nè in cielo nè in terra: un filo rosso che esce fuori dall'indicatore del livello di carburante del serbatoio ventrale e un fascio di cavi arrotolati che esce dal bocchettone di rifornimento carburante, quel bocchettone di cui ti troverai il tappo rosso appena sotto il canopy sul lato sinistro, ti linko delle foto e dei rendering per farti vedere:

ù
https://www.simshack.net/images/650/800 ... uggy-2.jpg - Immagine pubblicata a scopo di discussione
https://www.avialogs.com/textv/AN01-60- ... age017.jpg - Immagine pubblicata a scopo di discussione
http://www.ipmsstockholm.org/magazine/2 ... _b_028.jpg - immagine inserita a scopo di discussione
2) La struttura metallica che sorregge gruppo radio e batteria non era verde ma nera per questioni di antiriflesso, stesso motivo del poggiatesta e del frame interno del canopy:
http://www.mc-one.ch/Documents/right%20 ... D/6014.jpg - Immagine inserita a scopo di discussione
Avresti dovuto verniciare in verde l'attacco metallico superiore del serbatoio ventrale come vedi nella foto:
https://iwojimamodelscom.files.wordpres ... g_0040.jpg - Immagine inserita a scopo di discussione
In più tu hai verniciato in verde le strutture tubolari ondulate poste ai lati del seggiolino, quelli in realtà dovrebbero essere dei tubi di condizionamento dell'abitacolo ed erano neri.
3) Il pavimento del cockpit è tutto nero, per quale motivo? Nei P-51 il rivestimento nero veniva applicato lateralmente alla cloche e si interrompeva all'altezza degli indicatori del livello di carburante dei serbatoi alari. Sotto il seggiolino il fondo rimaneva verde e esattamente sotto la seduta ci sta una botola di controllo ricoperta da una copertura in tela per i cablaggi del cockpit. Anche la zona centrale antistante la cloche non è nera, era in yellow zynch chromate perchè parte dell'ala sottostante sulla quale era fissato il fondo in legno del cockpit.
https://ww2aircraft.net/forum/attachmen ... pg.544969/ - Immagine inserita a scopo di discussione
https://iwojimamodelscom.files.wordpres ... g_0001.jpg - Immagine inserita a scopo di discussione
Se ci pensi poi che senso ha scrostare così tanto il poggiatesta quando il fondo su cui appoggiano gli scarponi non è minimamente scrostato? Quella era la zona che si consumava prima e lasciava intravedere il legno del rivestimento sottostante.
Provo a rispondere in tempo alle domande che vi state ponendo sulle ali:
1) Non esiste un riferimento specifico per un colore che si chiama "high speed silver", semplicemente devi sapere che dopo esser stuccate le ali venivano verniciate di un colore argento molto lucido, spesso non così differente dal resto della fusoliera. Credo che il nome HSS sia semplicemente il nome affibiato ad un colore dal proprio produttore. Questa foto di un aereo restaurato rende l'idea di come figurava l'ala di un aereo nuovo:
http://www.ipmsstockholm.se/home/wp-con ... _p2-04.jpg - Immagine inserita a scopo di discussione
2) Ti allego uno schema fatto da Eduard riguardo la stuccatura delle ali e i differenti tipi di primer e stucco utilizzati a seconda della zona:
http://www.arcforums.com/forums/air/ind ... nt-2612837 - Immagine pubblicata a scopo di discussione
Beppe, va bene cercare la foto dell'esemplare ma la documentazione che ti ho allegato l'ho reperita tutta in rete, capisco (relativamente) il non comprare libri ma non è un buon modo di procedere perchè stai andando a tastoni senza delle domande concrete e il forum ti può aiutare fino ad un certo punto. Se tu non avessi aggiunto alcuni dettagli casuali e ti fossi attenuto al cockpit da scatola probabilmente avresti fatto meglio.
Buon proseguimento