Albatros DV Manfred von Richthofen - Wingnuts Wing 1/32

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35366
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Albatros DV Manfred von Richthofen - Wingnuts Wing 1/32

Messaggio da pitchup »

Ciao
nannolo ha scritto: 18 settembre 2019, 15:53 Spandau forevere
...ahhhh.... quoto...
nannolo ha scritto: 18 settembre 2019, 15:53 Cmq per rimanere nel periodo preferisco le Bangles
...buongustaio....se cerco in qualche soffitta dovrei avere da qualche parte una musicassetta dell'Album "different light" :-SBAV
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4437
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: Albatros DV Manfred von Richthofen - Wingnuts Wing 1/32

Messaggio da nannolo »

Piccolo ma importante aggiornamento. Le semifusoliere sono state chiuse.
Come detto in precedenza e' importante evitare che le parti da incollare siano coperte di vernice. Il fitting e' così preciso che anche un velo di colore potrebbe dare problemi.
Se si evita questo errore tutto va a posto in modo semplicissimo.
Per incollare ho usato solo la tappo verde, anche per l'intelaiatura interna del supporto motore.
Anche qui piccolo avvertimento. Uno dei frames e' inclinato. Se si vuole quindi incollare prima la struttura e poi inserirla nella fusoliera bisogna tenerne conto. Io invece ho incollato solo i frames diritti e, una volta chiuse le semifusoliere, ho fissato tutto con qualche goccia di colla.
Questo il risultato







Prima di verniciare l'estremita' della fusoliera in metallo ho leggermente assottigliato la parte superiore perche' un poco troppo cicciotta. Non montando il cofano, non mi piaceva molto e si sarebbe vista.
Naturalmente rimane una fessura sul fondo. Ma una volta installato il motore non si vedrà nulla
Qui e' solo appoggiato










Tra un lavoretto e l'altro mi sono dedicato al radiatore. A differenza degli altri esemplari della scatola , il mio montava un Daimler - Mercedes. Visto che lo avevo fotoinciso, perche' non sostituirlo?

Il pezzo originale era questo




Una volta grattata via la parte superiore ,ci va incollata la fotoincisione







Qui e' solo appoggiato e manca la leva che andra' fissata sull'ala. Anche la parte superiore del radiatore avrà una bella rete fotoincisa





Continua con la seconda parte..
Ultima modifica di nannolo il 7 ottobre 2019, 8:22, modificato 1 volta in totale.
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35366
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Albatros DV Manfred von Richthofen - Wingnuts Wing 1/32

Messaggio da pitchup »

Ciao Andrea
Un vero gioiello .... ora basta aggiungere l'acqua in scala nel radiatore e sarà perfetto.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4437
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: Albatros DV Manfred von Richthofen - Wingnuts Wing 1/32

Messaggio da nannolo »

seconda parte....

Ho fatto anche qualche correzione usando delle fotoincisioni che avevo. Ne usero' solo una parte perche' il dettaglio del wingnut e' ottimo di suo.

Sulla coda, sia sopra che sotto, hanno fatto un errore nel punto dove escono i cavi . I fori sono quadrati mentre in realtà hanno una forma piu' allungata. Dopo aver bucato la plastica ho usato le fotoincisioni.
Ho anche eliminato un dettaglio di una cinta che sui vecchi Dv non era presente e ho sostituito gli sportelli di ispezione















Sotto la pancia e' poi presente uno spurgo che nel modello non e' riprodotto.
Per farlo ho usato uno sprue di diametro adatto che ho forato per ricreare un alloggiamento circolare.
Ho bucato la fusoliera dopo aver eliminato il dettaglio dello sportello e ho incollato il pezzo. All'interno ho simulato la valvola usando un dado fotoinciso , del tubicino e una fotoincisione presa dagli avanzi.
Su di essi andrà fissato lo sportello che ho bucato per riprodurre il caratteristico foro " a pera"..

















Nota : i forellini che si vedono sotto la pancia non sono da chiudere perche' sono buchi di drenaggio..

Ora devo capire come affrontare il rosso. Pensavo ad un uso dell'aerografo a spot come nel black basing per le parti in legno, ma non so se usare il nero come base o un altro colore.
La vernice usata non mi sembrava molto coprente. Infatti le croci sulla fusoliera si intravedono sotto il rosso. Essendo poi un 32 vorrei evitarre una copertura troppo piatta. Magari per le parti metalliche potrebbe andare ma sul legno meno.
Si accettano suggerimenti...
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Avatar utente
pawn
Undead User
Undead User
Messaggi: 2630
Iscritto il: 6 marzo 2012, 20:13
Che Genere di Modellista?: aeroplanaro da un quarto ''
ora anche pupassettaro
Aerografo: si
colori preferiti: mussini schmincke
scratch builder: si
Nome: Fabrizio

Re: Albatros DV Manfred von Richthofen - Wingnuts Wing 1/32

Messaggio da pawn »

Bellissimo il lavoro fatto.
Per i dubbi sul basing, credo che solo delle prove potrebbero aiutarti.
Fabrizio
Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Albatros DV Manfred von Richthofen - Wingnuts Wing 1/32

Messaggio da Starfighter84 »

Gran bei lavoretti Andrè... mettere insieme il radiatore fotoinciso è roba da nevrosi!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Albatros DV Manfred von Richthofen - Wingnuts Wing 1/32

Messaggio da Seby »

Lavoro che suscita tutta la mia curiosità.
Un paio di domande, da profano ignorante.
1 la struttura di supporto del motore era in legno? Ho sempre creduto fosse in metallo per via del calore ma non conosco questo aereo così bene
2 hai fatto un lavoro assurdo sullo spurgo, impressionante. Ma non era meglio completarlo dopo la verniciatura?
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Albatros DV Manfred von Richthofen - Wingnuts Wing 1/32

Messaggio da microciccio »

Ciao Andrea,

con tutti questi bei lavori ci abitui bene. :-oook
nannolo ha scritto: 7 ottobre 2019, 8:12...
Ora devo capire come affrontare il rosso. Pensavo ad un uso dell'aerografo a spot come nel black basing per le parti in legno, ma non so se usare il nero come base o un altro colore.
La vernice usata non mi sembrava molto coprente. Infatti le croci sulla fusoliera si intravedono sotto il rosso. Essendo poi un 32 vorrei evitarre una copertura troppo piatta. Magari per le parti metalliche potrebbe andare ma sul legno meno.
Si accettano suggerimenti...
Se il rosso è poco coprente considera che il colore sottostante influenzerà le velature. Personalmente eviterei il nero o comunque colori freddi preferendogli colori caldi, quindi parte superiore/sinistra della ruota dei colori.
Off Topic
nannolo ha scritto: 18 settembre 2019, 15:53... preferisco le Bangles a spandau e duran duran ... :-Figo Ho visto un video con una quasi sessantenne Susanna Hoffs ancora in formissima... ;) ...

The Bangles - Susanna Hoffs

:-SBAV :-SBAV :-SBAV Concordo pienamente col tuo buongusto Andrea. :-SBAV :-SBAV :-SBAV
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4437
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: Albatros DV Manfred von Richthofen - Wingnuts Wing 1/32

Messaggio da nannolo »

pawn ha scritto: 7 ottobre 2019, 9:12 Bellissimo il lavoro fatto.
Per i dubbi sul basing, credo che solo delle prove potrebbero aiutarti.
fine settimana sarà dedicato alla prova... ;)
Starfighter84 ha scritto: 7 ottobre 2019, 9:35 Gran bei lavoretti Andrè... mettere insieme il radiatore fotoinciso è roba da nevrosi!
nessun problema... conosci già il mio stato mentale... non posso peggiorare :-crazy :-prrrr
Seby ha scritto: 7 ottobre 2019, 20:10 Lavoro che suscita tutta la mia curiosità.
Un paio di domande, da profano ignorante.
1 la struttura di supporto del motore era in legno? Ho sempre creduto fosse in metallo per via del calore ma non conosco questo aereo così bene
2 hai fatto un lavoro assurdo sullo spurgo, impressionante. Ma non era meglio completarlo dopo la verniciatura?
1 si era in legno.. salvo alcuni rinforzi in metallo. Se vai sul sito della vintage aviator trovi immagini della ricostruzione di un albatros, fedele ai progetti dell'epoca. Fatti un giro... e' del solito Peter Jackson, regista e a tempo perso amante dei biplani scala 1:1 e in 32 con la sua wingnut wings.
2 E' tutto solo appoggiato. Fissero' valvola e sportello a verniciatura ultimata per semplificarmi la vita. ;)
microciccio ha scritto: 7 ottobre 2019, 21:14 Ciao Andrea,

con tutti questi bei lavori ci abitui bene.
Se il rosso è poco coprente considera che il colore sottostante influenzerà le velature. Personalmente eviterei il nero o comunque colori freddi preferendogli colori caldi, quindi parte superiore/sinistra della ruota dei colori.
Off Topic
nannolo ha scritto: 18 settembre 2019, 15:53... preferisco le Bangles a spandau e duran duran ... :-Figo Ho visto un video con una quasi sessantenne Susanna Hoffs ancora in formissima... ;) ...

The Bangles - Susanna Hoffs

:-SBAV :-SBAV :-SBAV Concordo pienamente col tuo buongusto Andrea. :-SBAV :-SBAV :-SBAV
microciccio
Come ho detto faro' parecchie prove...
PS: A suo tempo Susanna, quando nel video scandiva sensuale il titolo della canzone , deve aver fatto impennare gli ormoni di parecchi giovanotti come noi .... :-Figo :-Figo
Ancora oggi ricordandola percepisco un fremito nello sforzo... ehm forza... :-prrrr :-sbraco
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35366
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Albatros DV Manfred von Richthofen - Wingnuts Wing 1/32

Messaggio da pitchup »

Ciao
Anche secondo me il nero sarebbe un po' tosto come fondo del rosso. Proverei invece un marrone scuro di partenza... o magari un verde che credo sia il colore complementare del rosso? Poi magari fai una prova ed esce che il nero (oltre a sfinare) come sempre, sta bene su tutto.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Rispondi

Torna a “Under Construction”