
Il patafix è quello originale? che movimento fai per creare i salsicciotti? dovresti muovere la mano più o meno come quando si stende la pasta...!
Moderatore: Madd 22
Il patafix è quello originale? che movimento fai per creare i salsicciotti? dovresti muovere la mano più o meno come quando si stende la pasta...!
Grazie Mille Max! io adoro il 110 .. direi in tutte le salse. e la versione G è nei programmi! E' che i miei programmi sono talmente pieni che non so quando riuscirò a metterci mano...pitchup ha scritto: ↑23 marzo 2018, 20:47 Ciao Roberto
Bravo...mi piace davvero questo Wip Totale! Modello e basetta...ecchèvuoi di più dalla vita???
Il tuo '110 è davvero stupendo! Ammetto però anche di essere un fan delle versioni "G" e spero di vederne uno molto presto uscire dalla tua catena di montaggio perchè sei una garanzia di successo.
saluti
Ciao Sebastian! grazie mille per i consigli! ho moltissimo da imparare dai tuoi lavcori che seguo sempre interessatissimo! Grazie mille! ciaooo!Seby ha scritto: ↑23 marzo 2018, 20:52 I serbatoi ora vanno bene Rob, quando non riescono i metodi più disparati la mano libera funziona al meglioSei molto bravo anche a descrivere le situazioni, mi sono immaginato di essere seduto accanto a te mentre provi
Sono molto "invidioso", specie delle tue basette... spero di avere anche io modelli del genere e di imparare, io continuo a seguirti!
Alesandro, Mimmo, Fiorenzo. Un ringraziamente a tutti voi che seguite i miei lavori e mi riempite di consigli e osservazioni! grazie mille!
Ti ringrazio Valerio! quanto al patafix è quello originale UHU nella confezione gialla. Però non ho usato un pezzo nuovo ma ho riciclato un salsicciotto che avevo tenuto da parte (usato in precedenza come sostegno ad alcuni micropezzi da verniciare). Forse questo fatto ha inciso nel risultato negativo che ho ottenuto. La prossima volta ne prendo un pezzo nuovo e vediamo se riesco a ottenere un buon risultato (in caso lo faccio arrotolare dalla mia compagna che a stendere la pasta è molto più pratica di meStarfighter84 ha scritto: ↑25 marzo 2018, 17:50 lavaggi approvati senza riserve Roberto... belle le tonalità che hai scelto. Dove possibile i vetrini scartali sempre all'ultimo.![]()
Il patafix è quello originale? che movimento fai per creare i salsicciotti? dovresti muovere la mano più o meno come quando si stende la pasta...!
Grazie mille Jacopo!
Ti ringrazio Mario! Guarda per il 110 così come anche per il 109 e molti altri velvoli tedeschi ci sono mezzi che avevano mimetiche complicatissime, di difficile realizzazione. Ma esistono anche una grandissima varietà di esemplari con camo decisamente più semplici: per esempio un 110E trop bicolore (rlm 79 sopra e 78 sotto), oppure 110C nella classica livrea tedesca 70/71/65 senza mottles (tipo le versioni proposte da Eduard nel kit che sto facendo). Hai solo l'imbarazzo della sceltasiderum_tenus ha scritto: ↑26 marzo 2018, 10:45 Ciao Roberto,
Devo confessare che mi stai facendo voglia di comprarne uno in '48, a patto di trovare una camo che non preveda le mottles.![]()
...Così vediamo che obbrobrio riesco a tirarne fuori.
Ripeto: ottimo fin qui!![]()
Ciao Daniele! grazie mille !
Ti ringrazio moltisimo Marco! ciaooo!
Mannaggia, più o meno come è successo a me, solo che poi io ho peggiorato la situazione.robycav ha scritto: ↑28 marzo 2018, 23:37 Poi dopo aver fatto quanto sopra ho tirato fuori i vetrini dal cassetto e mi sono dedicato a loro. Tutto bene direi, meglio dei precedenti (ho visto in foto che il blindovetro è leggermente disallineato.. lo posso sistemare avendolo incollato solo con la vinavil), e così mentre mi apprestavo a fissare uno dei due finestrini laterali (sx) posizionati aperti rivolti verso il basso, ho avuto la brillantissima idea, dopo averlo posizionato con la vinavil, di fissarlo in alto con un filo di tappo verde...... Chiaramente la colla scende, scende lungo il vetrino opacizzandolo.. e vabbè, staccato, sverniciato, carteggiatura, future, rimascherato.. domani lo verniciao e vediamo come viene...