BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Messaggio da Starfighter84 »

lavaggi approvati senza riserve Roberto... belle le tonalità che hai scelto. Dove possibile i vetrini scartali sempre all'ultimo. :thumbup:

robycav ha scritto: 23 marzo 2018, 20:20 on il patafix la difficoltà maggiore è stata riuscire a fare dei salsicciotti lineari che non mi facessero poi delle piccole curve..non ci sono riuscito...
Il patafix è quello originale? che movimento fai per creare i salsicciotti? dovresti muovere la mano più o meno come quando si stende la pasta...!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16931
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Messaggio da Jacopo »

Bellissimo questo 110!!! grande :-SBAV :-oook :-oook
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8241
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Roberto,

Devo confessare che mi stai facendo voglia di comprarne uno in '48, a patto di trovare una camo che non preveda le mottles. :-prrrr

...Così vediamo che obbrobrio riesco a tirarne fuori. :-D

Ripeto: ottimo fin qui! :-oook
Immagine
Immagine Immagine Immagine
daniele55
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3304
Iscritto il: 12 dicembre 2011, 17:40
Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei in 1/72 e 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze, tamiya, alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: C.M.S. Piave
Nome: daniele
Località: San Donà di Piave

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Messaggio da daniele55 »

Sta venendo uno spettacolo.
Ciao
Daniele
Immagine
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Messaggio da heinkel111 »

sempre piu top, verniciatura eccellente! :-oook
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
robycav
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1796
Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Bolzano

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Messaggio da robycav »

pitchup ha scritto: 23 marzo 2018, 20:47 Ciao Roberto
Bravo...mi piace davvero questo Wip Totale! Modello e basetta...ecchèvuoi di più dalla vita???
Il tuo '110 è davvero stupendo! Ammetto però anche di essere un fan delle versioni "G" e spero di vederne uno molto presto uscire dalla tua catena di montaggio perchè sei una garanzia di successo.
saluti
Grazie Mille Max! io adoro il 110 .. direi in tutte le salse. e la versione G è nei programmi! E' che i miei programmi sono talmente pieni che non so quando riuscirò a metterci mano... :-laugh ma prima o poi arriverà. magari in 48.
Seby ha scritto: 23 marzo 2018, 20:52 I serbatoi ora vanno bene Rob, quando non riescono i metodi più disparati la mano libera funziona al meglio ;) Sei molto bravo anche a descrivere le situazioni, mi sono immaginato di essere seduto accanto a te mentre provi :D Sono molto "invidioso", specie delle tue basette... spero di avere anche io modelli del genere e di imparare, io continuo a seguirti!
Ciao Sebastian! grazie mille per i consigli! ho moltissimo da imparare dai tuoi lavcori che seguo sempre interessatissimo! Grazie mille! ciaooo! :-oook
brando ha scritto: 23 marzo 2018, 22:00 Gran bei lavori! La basetta è a dir poco stupenda, il modello è verniciato da dio!ne uscirà un capolavoro! :-oook
das63 ha scritto: 24 marzo 2018, 1:22 Grande Roberto
Splendida verniciatura... Bella la base. Sta venendo un gran modello
Complimenti :-oook :-oook
M
Poli 19 ha scritto: 24 marzo 2018, 17:55 molto bene carissimo Roberto...lavori interessanti e molto bella la basetta che stai ultimando!
Alesandro, Mimmo, Fiorenzo. Un ringraziamente a tutti voi che seguite i miei lavori e mi riempite di consigli e osservazioni! grazie mille! :-oook
Starfighter84 ha scritto: 25 marzo 2018, 17:50 lavaggi approvati senza riserve Roberto... belle le tonalità che hai scelto. Dove possibile i vetrini scartali sempre all'ultimo. :thumbup:

robycav ha scritto: 23 marzo 2018, 20:20 on il patafix la difficoltà maggiore è stata riuscire a fare dei salsicciotti lineari che non mi facessero poi delle piccole curve..non ci sono riuscito...
Il patafix è quello originale? che movimento fai per creare i salsicciotti? dovresti muovere la mano più o meno come quando si stende la pasta...!
Ti ringrazio Valerio! quanto al patafix è quello originale UHU nella confezione gialla. Però non ho usato un pezzo nuovo ma ho riciclato un salsicciotto che avevo tenuto da parte (usato in precedenza come sostegno ad alcuni micropezzi da verniciare). Forse questo fatto ha inciso nel risultato negativo che ho ottenuto. La prossima volta ne prendo un pezzo nuovo e vediamo se riesco a ottenere un buon risultato (in caso lo faccio arrotolare dalla mia compagna che a stendere la pasta è molto più pratica di me :-D ).
Jacopo ha scritto: 26 marzo 2018, 9:26 Bellissimo questo 110!!! grande :-SBAV :-oook :-oook
Grazie mille Jacopo! :-oook
siderum_tenus ha scritto: 26 marzo 2018, 10:45 Ciao Roberto,

Devo confessare che mi stai facendo voglia di comprarne uno in '48, a patto di trovare una camo che non preveda le mottles. :-prrrr

...Così vediamo che obbrobrio riesco a tirarne fuori. :-D

Ripeto: ottimo fin qui! :-oook
Ti ringrazio Mario! Guarda per il 110 così come anche per il 109 e molti altri velvoli tedeschi ci sono mezzi che avevano mimetiche complicatissime, di difficile realizzazione. Ma esistono anche una grandissima varietà di esemplari con camo decisamente più semplici: per esempio un 110E trop bicolore (rlm 79 sopra e 78 sotto), oppure 110C nella classica livrea tedesca 70/71/65 senza mottles (tipo le versioni proposte da Eduard nel kit che sto facendo). Hai solo l'imbarazzo della scelta :thumbup:
daniele55 ha scritto: 26 marzo 2018, 13:07 Sta venendo uno spettacolo.
Ciao
Daniele
Ciao Daniele! grazie mille ! :thumbup:
heinkel111 ha scritto: 26 marzo 2018, 16:34 sempre piu top, verniciatura eccellente! :-oook
Ti ringrazio moltisimo Marco! ciaooo!

Nel frattempo sono andato avanti con i lavori. La basetta è di fatto terminata. Ho schiarito la terra con buff e grigio, idem per l'erba che prima era decisamente troppo verde. Quindi ho aggiunto dei cespugli qua e là variandone la tonalità in alcuni elementi. Quindi colorato il bordo con il nero e incollata saldamente ad un portafoto preso dai cinesi in saldo (aggiungerò qualche macchia di olio, carburante ecc.).
ImmagineIMG_20180327_131743 by Roberto Cavecchia, su Flickr

Quindi ho provveduto ad incollare antenne, serbatoi ecc.. e a dare l'opaco. Mancano eliche, mitragliatrici, antenna e relativo filo che metterò alla fine. Qui si vede il velivolo "opacizzato" appoggiato sulla basetta.
ImmagineIMG_20180327_131913 by Roberto Cavecchia, su Flickr
E adesso provvedo ad aggiungere fumi di scarico, sporcature qua e la, magari ritoccare un pelo le mottles per evidenziarle leggermente e movimentare qualche pannello in 02 sulle ali.
Ah si.. e i vetrini: acceso un cero al santo protettore dei modellisti...
Avatar utente
robycav
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1796
Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Bolzano

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Messaggio da robycav »

Sono ormai giunto in dirittura d'arrivo, manca poco. Anzi se non fosse stato per la mia solita e puntuale dabbenaggine probabilmente il modello sarebbe finito.

Incollati gli ultimi pezzi, mitragliatrici, eliche, antenne, ecc ecc. Poi le scie dei motori ad aerografo con un mix di brown e smoke tamiya, fumi, scarichi, polveri qua e là.
Per le scie degli scarichi mi sono basato su alcune immagini storiche dove apparivano molto evidenti. Ho qualche dubbio sul colore, forse manca un po' di nero... Che ne pensate?

ImmagineIMG_20180328_203520 by Roberto Cavecchia, su Flickr
Vista frontale
ImmagineIMG_20180328_203711 by Roberto Cavecchia, su Flickr
Qui il sotto
ImmagineIMG_20180328_205312 by Roberto Cavecchia, su Flickr

Poi dopo aver fatto quanto sopra ho tirato fuori i vetrini dal cassetto e mi sono dedicato a loro. Tutto bene direi, meglio dei precedenti (ho visto in foto che il blindovetro è leggermente disallineato.. lo posso sistemare avendolo incollato solo con la vinavil), e così mentre mi apprestavo a fissare uno dei due finestrini laterali (sx) posizionati aperti rivolti verso il basso, ho avuto la brillantissima idea, dopo averlo posizionato con la vinavil, di fissarlo in alto con un filo di tappo verde... :-Scoccio ... Chiaramente la colla scende, scende lungo il vetrino opacizzandolo.. e vabbè, staccato, sverniciato, carteggiatura, future, rimascherato.. domani lo verniciao e vediamo come viene...
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5710
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Messaggio da Dioramik »

robycav ha scritto: 28 marzo 2018, 23:37 Poi dopo aver fatto quanto sopra ho tirato fuori i vetrini dal cassetto e mi sono dedicato a loro. Tutto bene direi, meglio dei precedenti (ho visto in foto che il blindovetro è leggermente disallineato.. lo posso sistemare avendolo incollato solo con la vinavil), e così mentre mi apprestavo a fissare uno dei due finestrini laterali (sx) posizionati aperti rivolti verso il basso, ho avuto la brillantissima idea, dopo averlo posizionato con la vinavil, di fissarlo in alto con un filo di tappo verde... :-Scoccio ... Chiaramente la colla scende, scende lungo il vetrino opacizzandolo.. e vabbè, staccato, sverniciato, carteggiatura, future, rimascherato.. domani lo verniciao e vediamo come viene...
Mannaggia, più o meno come è successo a me, solo che poi io ho peggiorato la situazione.
Spero tu abbia rimediato invece.
Attendo la felice conclusione di questo tuo bellissimo lavoro.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12424
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Messaggio da FreestyleAurelio »

Molto bello, complimenti!!!!!!!
Per i fumi sono d'accordo con te, prova ad aggiungere al centro del grigio medio
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Messaggio da Seby »

Non se ne vedono moltissimi di 110 (o pochi ne vedo io), ma questo è forse il più bello che abbia visto!
Per fortuna il vetrino è qualcosa di rimovibile e semplice, quindi puoi lavorarci a parte e nel caso a rifarlo con un pezzetto di plexi rettangolare ci vuole un attimo. Sembra che non sia così, invece la vinalvil è molto tenace quando asciuga, specie se il pezzo è poco pesante, e il peso (o lo sforzo) è distribuito su un lungo bordo, non si hanno problemi, ovviamente se non lo prendi a sberle. Se il pezzo lo si vuol fissare prima per dar tempo di asciugare, meglio un pezzetto temporaneo di nastro. Ci sono poi colle specifiche per i trasparenti, ma il vero punto è che a volte un pezzetto ti fa perdere più tempo di un carrello o un cockpit... rischi di quest'hobby ;)
Rispondi

Torna a “Under Construction”