
Convair F-102A Delta Dagger
Moderatore: Madd 22
Re: Convair F-102A Delta Dagger
@Paolo:......0,1 non credo 0,2 ne avevo tre ma non sono riuscito ad usarle:troppo flessibili.....come si piegano poco poco diventano inutilizzabili perché non girano piu' in asse .....e cosi' le ho fatte fuori una dopo l'altra.... 

- Vigilante
- Knight User
- Messaggi: 946
- Iscritto il: 27 dicembre 2012, 10:18
- Che Genere di Modellista?: modelli statici > aerei militari moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: GMB - Branzack
- Nome: Alberto
- Località: Bellinzago Novarese
Re: Convair F-102A Delta Dagger
Ciao Enrico,
scusate se mi intrometto ...... io utilizzo normalmente le punte da trapano da 0,2 e 0,3 mm. con il mandrino a mano, sono punte utilizzate nell'industria dei circuiti stampati e quindi in grado di forare materiali duri - le trovo in un negozio di ferramenta di Novara - tutti i diametri da 0,2 a 2mm. con incremento di 0.1 mm. e costano un po' care, piu' di una punta da 5 o 10 mm. .
Il problema e' che sono molto delicate.....basta una piccola flessione che si spezzano !!!! - io le uso per fare fori di fissaggio dei fili di rame che uso per dettagliare i carrelli ed i loro vani -
Una nota circa le decals per il tuo modello, nel caso ti fosse sfuggito il particolare :
- il kit Monogram ha un'ala Case XX per cui devi fare attenzione che il numero di serie posto sulla deriva verticale sia superiore a 56-1316
- il kit ProModeler ha l'ala Case X delle prime serie ed il numero di serie deve essere compreso tra 53-1790 e 56-1316 inclusi
Buon lavoro
Alberto
scusate se mi intrometto ...... io utilizzo normalmente le punte da trapano da 0,2 e 0,3 mm. con il mandrino a mano, sono punte utilizzate nell'industria dei circuiti stampati e quindi in grado di forare materiali duri - le trovo in un negozio di ferramenta di Novara - tutti i diametri da 0,2 a 2mm. con incremento di 0.1 mm. e costano un po' care, piu' di una punta da 5 o 10 mm. .
Il problema e' che sono molto delicate.....basta una piccola flessione che si spezzano !!!! - io le uso per fare fori di fissaggio dei fili di rame che uso per dettagliare i carrelli ed i loro vani -
Una nota circa le decals per il tuo modello, nel caso ti fosse sfuggito il particolare :
- il kit Monogram ha un'ala Case XX per cui devi fare attenzione che il numero di serie posto sulla deriva verticale sia superiore a 56-1316
- il kit ProModeler ha l'ala Case X delle prime serie ed il numero di serie deve essere compreso tra 53-1790 e 56-1316 inclusi
Buon lavoro
Alberto
Alberto Accumolli
Noli non legitimi carbor undem est
Nemo me impune lacessit
Noli non legitimi carbor undem est
Nemo me impune lacessit
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26564
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Convair F-102A Delta Dagger
Off Topic
Già trovare le 0,2 è un'impresa. Se ti può consolare le mie gentili manone hanno piegato anche una delle 0,3 con relativa chiamata a rapporto dei Santi conosciuti. Fortunatamente l'ho raddrizzata quanto basta per continuare a lavorarci. Queste micropunte sono eccezionali finché ben affilate perché con pressioni minime, di solito basta il peso del manico, forano ed estraggono i trucioli in modo molto efficiente lasciando fori dai bordi netti senza il rialzo tipico dei punzoni. Per contro se perdono l'affilatura e le si forza la piegatura è praticamente inevitabile.Enrywar67 ha scritto:@Paolo:......0,1 non credo 0,2 ne avevo tre ma non sono riuscito ad usarle:troppo flessibili.....come si piegano poco poco diventano inutilizzabili perché non girano piu' in asse .....e cosi' le ho fatte fuori una dopo l'altra....
Stavo per chiederti dove hai trovato le 0,2 ed ho letto l'intervento di Alberto. Probabilmente devo cercare meglio in giro nella mia zona.
Tra l'altro ho sperimentato con successo quelle con il codolo maggiorato che si riescono ad utilizzare anche direttamente senza manico e devo dire di essermi trovato davvero bene. Faccio fatica a trovarle sotto lo 0,5. Inutile dire che sulla baia ci sono, come spesso capita ... in Cina

Re: Convair F-102A Delta Dagger
Ciao Alberto,grazie delle precisazioni,il kit che ho io della Revell ha l'ala caseX e i soggetti delle decals vanno bene entrambi...le punte le ho comprate sulla baia ,10 punte 3euro .....from china!
Re: Convair F-102A Delta Dagger
Bel lavoro di reincisione, adesso sò a chi rivolgermi per avere qualche dritta. Avanti così. Buon lavoro. Ciao.
Fabrizio.
Fabrizio.

Re: Convair F-102A Delta Dagger
.........solo per sentire che aria tira......secondo voi ,tranne Jac che gia' so la risposta!!, il vano bombe aperto o chiuso???In effetti a terra era quasi sempre chiuso......con tutte quelle robe colorate rosse mi sembra giocattolone....oltre a rovinare la linea del velivolo.....insomma che ne dite??



- davmarx
- Ancient User
- Messaggi: 6380
- Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
- Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
- Aerografo: si
- colori preferiti: Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Davide
- Località: Busto A.
Re: Convair F-102A Delta Dagger
De gustibus... pur essendo della tua opinione nel mio 106 pensavo di lasciare la stiva aperta con le rotaie estratte, è dettagliato tutto molto bene e da un tocco di colore anche sotto l'aereo ! Sai, il Delta Dart (come del resto tutta la famiglia) è piuttosto triste come colorazione, si salva solo la deriva... 

- Vigilante
- Knight User
- Messaggi: 946
- Iscritto il: 27 dicembre 2012, 10:18
- Che Genere di Modellista?: modelli statici > aerei militari moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: GMB - Branzack
- Nome: Alberto
- Località: Bellinzago Novarese
Re: Convair F-102A Delta Dagger
Concordo pienamente !!!! forse una soluzione intermedia sarebbe quella di avere la stiva missili coi portelloni aperti ma con i missili in posizione retratta all'interno, non alteri troppo la linea dell'aereo e mantieni visibile il bel dettaglio dell'interno della stiva missili e la sua nota di colore .davmarx ha scritto:De gustibus... pur essendo della tua opinione nel mio 106 pensavo di lasciare la stiva aperta con le rotaie estratte, è dettagliato tutto molto bene e da un tocco di colore anche sotto l'aereo ! Sai, il Delta Dart (come del resto tutta la famiglia) è piuttosto triste come colorazione, si salva solo la deriva...
Ciao
Alberto
Alberto Accumolli
Noli non legitimi carbor undem est
Nemo me impune lacessit
Noli non legitimi carbor undem est
Nemo me impune lacessit
Re: Convair F-102A Delta Dagger
Anche io lascerei la stiva aperta...al limite senza missili (e adesso chi lo sente Jacopo!!!
)
My two cents

My two cents
