Spit MK Vc Italian Service FINITO!!

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Spit MK Vc Italian Service 6° step assemblaggio finale

Messaggio da Starfighter84 »

Vai Andrè, fra poco si mette mano all'aerografo! ti avevo espresso qualche dubbio sul fatto che il filtrone Vokes potesse richiedere un pò di stucco... e secondo me una stuccatina bisognerebbe dargliela. :-oook :)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
barlo

Re: Spit MK Vc Italian Service 7° step Prima base alluminio

Messaggio da barlo »

Eccoci alle fasi di verniciatura.

Intanto vi dico che ho passato varie ore a studiare ed analizzare la foto (l'unica che io sappia, fonte: G.Alegi and M.Gueli - Spitfire Italiani –
Ed. Ufficio Storico Aeronautica Militare, 2003) del 20-4 a Centocelle:
ho ingrandito e contrastato la foto per avere dei riscontri e poi mi sono consultato con parecchie persone, il risultato è il seguente,
Nella foto si vede che il parabrezza è del tipo con blindo esterno, si nota bene dall'allungamento del blindo sul muso che si stacca dal profilo del vetro ( questo è avallato anche da molte foto di Spit americani che avevano tale vetro), inoltre contrastando si nota che la fascia mimetica in verde scuro dietro l'ogiva è palesemente più chiara del colora del filtro Volke e non può essere la luce poichè sono sullo stesso "piano", mentre si nota la schiaritura da luce sotto la pala dell'elica in prossimità della presa d'aria. Anche in questo caso tutto riporta al Azur Blue, infatti stessa tonalità scura delle superfici inferiori. Il quasi nero è sicuramente dettato dalla forte componente di rosso che vira l'Azur Blue èd il rosso in bianco e nero viene nero. Gli Spit Americani avevano prevalentemente la mimetica tropicale, nel qual caso sotto a sinistra dovrò fare l'obliterazione della insegna americana. Resta l'interrogativo sul perchè riverniciarlo sopra e non sotto, ma probabilmente si trattava di una parata o ricorrenza particolare, infatti nella foto ( che alcuni datano nel '45 e altri nel '46) ci sono tutti i veivoli appartenuti all'ICAF....una sorta di airshow.......
Vi posto la foto, se la scaricate dal sito (http://www.eaf51.org/ sezione foto storiche)e la ingrandite potete vedere meglio quanto segnalato:
Immagine

Ma passiamo al modello:

Per prima cosa ho costruito un supporto per la verniciatura e mascherato
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Prime passate sui trasparenti che si vedranno all'interno: il nero antiriflesso sulla parte anteriore e poi il verde interni sul resto
Immagine

Prima base in alluminio Model Master, ha una finitura molto polverosa prima della lucidatura, vedete la differenza: Prima
Immagine

Dopo
Immagine

Ovviamente vengono fuori le magagne da riprendere...mano allo stucco Putty e M.Surface1200
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Anche i particolari da assemblare successivamente ricevono il medesimo trattamento
Immagine

Per oggi basta così, ci risentiamo sabato pomeriggio.

ciaociao
Enrywar67

Re: Spit MK Vc Italian Service 7° step Prima base alluminio

Messaggio da Enrywar67 »

ciao Andrea...i tuoi wip sono un vero piacere per il modellista.....il supporto è piu' perfetto dell'aereo!Dimmi una cosa,come li lucidi i MM metalizer?Vorrei usare sul prossimo F-100 i Metal cote Humbroll che anche loro dovrebbero lucidarsi.....che ne dici??Ciao Enrico.
barlo

Re: Spit MK Vc Italian Service 7° step Prima base alluminio

Messaggio da barlo »

Ciao Enrico e grazie, per gli Humbrol non saprei, non li conosco ma immagino che la tecnica sia uguale per tutte le lucidature.
Io prima passo un penello mooooolto morbido di media grandezza per soffiare via tutta la polvere di metallo, poi lucido delicatamente con il trapanino montando una spazzolina tonda in cotone per lucidatura
http://www.utensilirevelli.com/utensili ... 5471005f43
importantissimo: il trapanino deve girare pianissimo.....ci ho messo tre anni a trovare un trapanino a 12 volt con regolatore che al minimo è quasi fermo......altrimenti si scalda vernice e plastica e addio.......

ciaociao
Avatar utente
mattia_eurofighter
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3854
Iscritto il: 22 ottobre 2011, 0:56
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48, Principalmente Jet moderni, ogni tanto mi concedo qualche elica WWII... da quest' anno (2018) vorrei provare ogni tanto qualcosa in 1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya,Citadel
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Mattia
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Spit MK Vc Italian Service 7° step Prima base alluminio

Messaggio da mattia_eurofighter »

bella la finitura in alluminio e interessante anche l'effetto che prendono questi metallizzati...e pensare che ne ho svariati della Humbrol e non li ho mai provati! ;) per il resto stai andando alla grande! :-oook
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine
SPILLONEFOREVER

Re: Spit MK Vc Italian Service 7° step Prima base alluminio

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Bel lavoro Andrea :-oook

p.s. Come mai non hai incollato i filtri subalari prima di procedere con la verniciatura?
barlo

Re: Spit MK Vc Italian Service 7° step Prima base alluminio

Messaggio da barlo »

SPILLONEFOREVER ha scritto:Bel lavoro Andrea :-oook

p.s. Come mai non hai incollato i filtri subalari prima di procedere con la verniciatura?
Perchè la parte interna va in Azur come l'ala e se lo spruzzo da fuori vernicio anche i tubini e le griglie fotoincise, così posso verniciare i particolari dopo e poi chiudere con comodo.

ciaociao
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Spit MK Vc Italian Service 7° step Prima base alluminio

Messaggio da Starfighter84 »

Per la questione del parabrezza ci eravamo già sentiti al telefono Andrè. Guardando la foto che è in tuo possesso, mi sono reso conto che la qualità dell'immagine è più scarsa rispetto a quella pubblicata sul libro "Spitfire italiani"... è più scura e più sgranata.
Ad ogni modo i nostri esemplari non hanno mai utilizzato parabrezza con blindovetro esterno caratteristico degli Spitfire costruiti prima del 1942 (se non ricordo male). Ulteriore riprova di quello che ho affermato si può trovare nel riflesso della luce che si nota sul canopy. C'è una macchia bianca che fa capire la bombatura del trasparente.
I canopy bombati furono installati assieme ai parabrezza con blindovetro interno... quindi, se due più due fa quattro, da quello che si vede nella foto (seppur con un'inquadratura lontana e di bassa qualità) sono sicuro che anche il tuo esemplare presentava i trasparenti del tipo "late".

;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11628
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Spit MK Vc Italian Service 7° step Prima base alluminio

Messaggio da FreestyleAurelio »

Andrea proprio un lavoro da manuale il tuo
Bellissima, poi, la finitura in alluminio che hai dato ;)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
barlo

Re: Spit MK Vc Italian Service 8° step base alluminio finita

Messaggio da barlo »

Canopy a parte, visto che siamo nel campo delle interpretazioni e nella storia le affermazioni sicure son sempre state smentite, resto convinto che la foto sia chiara, ma non credo che nessuno possa con certezza confutare ne una ne l'altra tesi.......vorrà dire che se ne parlerà e questo è bene.
Ricordiamo che fino a poco tempo fa gli Spit Italiani erano solo in mimetica desertica provenienti dall'africa .......... appunto grazie alla cinepresa di qualcuno abbiamo sfatato l'ennesimo mito e sicuramente non sarà l'ultimo.

Per la curiosità vi dico che la finitura MM andrebbe data su un fondo nero, io uso il Primer nero della cittadel, mooolto fine......ma visto che per me è il fondo della verniciatura e non la finitura finale ho omesso questo passaggio per non appesantire le linee dei pannelli.
Comunque il modello va trattato:

Fase preparatoria, carteggiate le magagne trovate, si dà una bella carteggiata finale con carta 2000 molto bagnata, poi si sciacqua il modello e si lava con un pennello morbido e detersivo per i piatti, in modo da eliminare ogni residuo

Immagine
Immagine

Dopo che si è asciugato perfettamente si passa una bella mano di alluminio MM, come già visto in precedenza è molto polveroso, prima della lucidatura è importante rimuovere la polvere di alluminio con un pennello morbido soffiando con l'aerografo solo aria. a questo punto si lucida con il trapanino e l'accessorio spazzola in cotone. Attenzione che la velocità deve essere ridottissima se no si scalda colore e plastitca ed è un disastro, io uso un trapanino a 12 volt con potenziometro molto sensibile che al minimo è quasi fermo......
Immagine
Immagine
Immagine

A questo punto si ripone il modello che è pronto a ricevere i prossimi passaggi, evidenziazione dei pannelli, differenziazione dei pannelli con altri metallici (acrilici Cittadel) e preshiding. A modello lucido bisogna essere attentissimi, ogni minima impronta si vedrebbe anche nella mimetica finale.
Immagine
Immagine
h[img]ttp://i267.photobucket.com/albums/ii302/barlo/Spit%20MK%20Vc%20Italian%20Service/DSCN0491.jpg[/img]
Immagine
Immagine


ciaociao
Rispondi

Torna a “Under Construction”