Primo wip. P51B, si parteee

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12422
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Primo wip. P51B, si parteee

Messaggio da FreestyleAurelio »

Il procedimento è:
Colore di base, lucido, lavaggi, opaco, dry brush.

Che colori hai utilizzato per il verde degli interni?
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Zeus
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1165
Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Samuele
Località: Veneto

Re: Primo wip. P51B, si parteee

Messaggio da Zeus »

FreestyleAurelio ha scritto: 6 gennaio 2021, 11:09 Il procedimento è:
Colore di base, lucido, lavaggi, opaco, dry brush.

Che colori hai utilizzato per il verde degli interni?
Ciao, ho utilizzato xf70 e xf14 50/50 e un po di nero come consigliato sul forum :mrgreen:
Ma a questo punto schiarisco un po..

Ho anche un'altra domanda, ho acquistato panel line Tamiya, lo uso? Se si quando?
Se volessi rovinare un po i pedali con gli oli in che momento lo faccio?
Immagine
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1528
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: Primo wip. P51B, si parteee

Messaggio da miki68 »

Zeus ha scritto: 6 gennaio 2021, 11:35
FreestyleAurelio ha scritto: 6 gennaio 2021, 11:09 Il procedimento è:
Colore di base, lucido, lavaggi, opaco, dry brush.

Che colori hai utilizzato per il verde degli interni?
Ciao, ho utilizzato xf70 e xf14 50/50 e un po di nero come consigliato sul forum :mrgreen:
Ma a questo punto schiarisco un po..

Ho anche un'altra domanda, ho acquistato panel line Tamiya, lo uso? Se si quando?
Se volessi rovinare un po i pedali con gli oli in che momento lo faccio?
Il Panel liner è un lavaggio e si fa dopo la colorazione, lucido, la posa delle decals.
Avatar utente
Zeus
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1165
Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Samuele
Località: Veneto

Re: Primo wip. P51B, si parteee

Messaggio da Zeus »

miki68 ha scritto: 6 gennaio 2021, 11:57
Zeus ha scritto: 6 gennaio 2021, 11:35
FreestyleAurelio ha scritto: 6 gennaio 2021, 11:09 Il procedimento è:
Colore di base, lucido, lavaggi, opaco, dry brush.

Che colori hai utilizzato per il verde degli interni?
Ciao, ho utilizzato xf70 e xf14 50/50 e un po di nero come consigliato sul forum :mrgreen:
Ma a questo punto schiarisco un po..

Ho anche un'altra domanda, ho acquistato panel line Tamiya, lo uso? Se si quando?
Se volessi rovinare un po i pedali con gli oli in che momento lo faccio?
Il Panel liner è un lavaggio e si fa dopo la colorazione, lucido, la posa delle decals.
Ciao Miki, mi consigli lavaggio con questo prodotto o con gli oli? Ho comprato anche questi..
Quindi se ho capito bene. Finisco i dettagli, do il lucido e applico il lavaggio.. Me lo consigliate?
Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12422
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Primo wip. P51B, si parteee

Messaggio da FreestyleAurelio »

Io uso gli olii, ma ti suggerirei di utilizzare per i lavaggi la tecnica tono su tono.
Per il mix di colori, evita di aggiungere il nero.
Se lo strato attuale di colore errato è bello spesso, svernicia e riparti da capo
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: Primo wip. P51B, si parteee

Messaggio da fabio1967 »

Se non hai intenzione di effettuare lavaggi non ha senso dare il lucido. A questo punto effettua un drybrushing utilizzando o i colori ad olio (sicuramente meglio) o il colore base schiarito. Ricorda di scaricare tantissimo il pennello, quando ti sembra che non ci sia più colore ce n'è ancora troppo!!! Quindi passa a dipingere i particolari più piccoli ed eventualmente effettua un drybrushing mirato solo su questi particolari.
Saluti.
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Zeus
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1165
Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Samuele
Località: Veneto

Re: Primo wip. P51B, si parteee

Messaggio da Zeus »

FreestyleAurelio ha scritto: 6 gennaio 2021, 12:14 Io uso gli olii, ma ti suggerirei di utilizzare per i lavaggi la tecnica tono su tono.
Per il mix di colori, evita di aggiungere il nero.
Se lo strato attuale di colore errato è bello spesso, svernicia e riparti da capo
Ciao, ok, quindi sistemo il colore. In cosa consiste la tecnica tono su tono?
fabio1967 ha scritto: 6 gennaio 2021, 12:22 Se non hai intenzione di effettuare lavaggi non ha senso dare il lucido. A questo punto effettua un drybrushing utilizzando o i colori ad olio (sicuramente meglio) o il colore base schiarito. Ricorda di scaricare tantissimo il pennello, quando ti sembra che non ci sia più colore ce n'è ancora troppo!!! Quindi passa a dipingere i particolari più piccoli ed eventualmente effettua un drybrushing mirato solo su questi particolari.
Saluti.
Fabio
Ciao Fabio, ho un pò di confusione :-crazy
Ora sistemo il colore schiarendolo o riverniciando da capo.. vedrò dopo..
Dipingo i particolari, ok ci siamo :-sbrachev

Mi piacerebbe rovinare la pedaliera del pilota, non so come si faccia :-help e non so a che punto si deve fare

Quindi eventualmente dopo effettuo un drybrushing, con colori ad olio, in questo caso grigio? Prima o dopo l'opaco?

Scusate le domande da ignorante.. Sono proprio neofita :-Scoccio
Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12422
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Primo wip. P51B, si parteee

Messaggio da FreestyleAurelio »

Eseguire un lavaggio tono su tono vuol dire che il washin che applicherai su un determinato colore dovrà essere della stessa tonalità ma più scuro.

Evita il nero
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: Primo wip. P51B, si parteee

Messaggio da fabio1967 »

Per "rovinare" la pedaliera (in gergo modellistico "chipping") puoi agire dopo la colorazione, utilizzando della vernice alluminio applicata con un pennellino a punta finissima o con la punta di uno stuzzicadenti. Prendi una foto come riferimento e cerca di riprodurre quello che vedi, naturalmente rapportandolo in scala. Il consiglio che mi sento di darti è quello di non esagerare con le scrostature.
Il drybrushing generalmente va fatto sulla vernice opaca. Anche per il drybrushing (come già consigliato da Aurelio per i lavaggi), ti consiglio di lavorare tono su tono. Però, mentre nel caso dei lavaggi si utilizza una tinta più scura, nel caso del drybrushing devi utilizzare un colore più chiaro. Più il colore è chiaro più risalteranno i particolari del modello (naturalmente senza esagerare). Se ne hai la possibilità, fai delle prove su dei pezzi di scarto.
Saluti.
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Zeus
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1165
Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Samuele
Località: Veneto

Re: Primo wip. P51B, si parteee

Messaggio da Zeus »

fabio1967 ha scritto: 6 gennaio 2021, 15:02 Per "rovinare" la pedaliera (in gergo modellistico "chipping") puoi agire dopo la colorazione, utilizzando della vernice alluminio applicata con un pennellino a punta finissima o con la punta di uno stuzzicadenti. Prendi una foto come riferimento e cerca di riprodurre quello che vedi, naturalmente rapportandolo in scala. Il consiglio che mi sento di darti è quello di non esagerare con le scrostature.
Il drybrushing generalmente va fatto sulla vernice opaca. Anche per il drybrushing (come già consigliato da Aurelio per i lavaggi), ti consiglio di lavorare tono su tono. Però, mentre nel caso dei lavaggi si utilizza una tinta più scura, nel caso del drybrushing devi utilizzare un colore più chiaro. Più il colore è chiaro più risalteranno i particolari del modello (naturalmente senza esagerare). Se ne hai la possibilità, fai delle prove su dei pezzi di scarto.
Saluti.
Fabio
Grazie Fabio, gentilissimi :mrgreen:
Quindi con tinta alluminio posso agire prima di lucidare?
Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”