Hai totalmente dimenticato le fotoincisioni, anch' esse vanno smaltite con la plastica!FreestyleAurelio ha scritto: ↑2 febbraio 2020, 15:24 Allora Alessandro fammi capire, che sto tirando le somme su questo kit:
La scatola esterna è cartone e va nel sacco bianco che lo ritirano il Giovedì.
Gli sprue e le bag di plastica nel sacco verde che va messo fuori l'abitazione il martedì.
Le istruzioni nella carta e le decals nell'indifferenziato.
Cosa ne pensi? È corretto?
Ps:scherzo, scherzo. Spero di averti strappato una risata.
Tieni duro.
Io mi sarei già avvilito.

Scherzi a parte, avvilito lo sono da quando ho aperto la scatola, da felice possessore di due kit AMK credevo di trovare la stessa accuratezza e/o facilità di montaggio trovata nel Kfir o nel Magister, niente di tutto questo purtroppo

In effetti sono abbastanza deludenti, avevo pensato di usare le decals dei Black Lions sul D Tamiya, ma se il buongiorno si vede dal mattino, mi sa che dovrò cercare un' altro foglio...Starfighter84 ha scritto: ↑2 febbraio 2020, 17:27 Neanche le decal si salvano...
Se fossi Mr.Furball sarei abbastanza incaxxato... l'artwork è suo, ma la stampa non credo (conoscendo la qualità delle sue decal)... tutta pubblicità negativa per il suo marchio...
Come dicevo prima, montaggio principale finito al 95%, mancano in realtà i pallets, ma sto cercando di capire se posso evitare di montarli (sò veramente brutti!

In ogni caso, montato e pulito comincia ad assomigliare vagamente ad un Tomcat, la ripulita generale ha.messo in risalto tutte le parti dove ho dovuto intervenire con stucco o ciano o con entrambe


By the way, fin qui ci siamo arrivati, vediamo se da ora in poi la strada va in discesa...

Per ora è tutto
Alla prossima!