BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12424
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Messaggio da FreestyleAurelio »

Starfighter84 ha scritto: 21 marzo 2018, 10:59 Ottima lucidatura... col Levelling è venuta molto meglio rispetto alle ultime!
Per i lavaggi utilizzerei un grigio sia sopra, sia sotto... il Van Dyck tenderà a lasciare un filro troppo marrone a mio avviso.
Straquoto Valerio, cambiando solo tonalità ai grigi.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Messaggio da Seby »

Anche io opterei per soli grigi, ma sono anche curioso del risultato :)

Per i serbatoi, avendo l'aerografo opterei per una macchia definita del colore scuro ottenuta col nastro, poi maschererei al contrario a circa 3 mm dal bordo (qindi la macchia scura) e metterei anche del nastro parallelo al perimetro netto a circa 2 mm, quindi passerei l'aerografo lungo il bordo netto fino ad ottenere il passaggio sfumato che vediamo nelle foto. Ma vado "a lume di naso"... I mastri aerografari potranno dire meglio
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4054
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Messaggio da Argo2003 »

Ottimo il mottling e in generale la verniciatura Roberto, complimenti, bella mano!
Per i serbatoi, viste anche le foto che hai postato a pag.2, io opterei per il patafix, la macchia scura è sfumata, ma tieni presente anche la riduzione in scala della sfumatura.
;)
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)

ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Immagine

Immaginehttps://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Avatar utente
Ollyweb
Knight User
Knight User
Messaggi: 758
Iscritto il: 28 gennaio 2015, 17:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito
https://ollyweb.weebly.com/
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor Andrea
scratch builder: no
Nome: Gianni
Località: Torino
Contatta:

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Messaggio da Ollyweb »

Complimenti Roberto , bellisimo lavoro di verniciatura e un bel kit questo della Eduard , mi fai venire voglia di farne uno ....ho un kit del BF110 della Revell in 1/72 ma non credo che la qualità sia paragonabile.
ti seguo
Gianni
Avatar utente
robycav
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1796
Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Bolzano

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Messaggio da robycav »

Starfighter84 ha scritto: 21 marzo 2018, 10:59 Ottima lucidatura... col Levelling è venuta molto meglio rispetto alle ultime!
Per i lavaggi utilizzerei un grigio sia sopra, sia sotto... il Van Dyck tenderà a lasciare un filro troppo marrone a mio avviso.
Grazie Valerio!
il levelling thinner è veramente molto utile per la stesura del lucido (non solo durante le calde giornate estive). Aggiungo anche che questa volta prima del lucido ho dato una passata leggerissima alle superfici con carta vetrata bagnata a grana 3000, per eliminare eventuali imperfezioni del colore di base che poi si sarebbero riflesse sul lucido. la differenza si nota a mio parere.
FreestyleAurelio ha scritto: 21 marzo 2018, 11:34
Starfighter84 ha scritto: 21 marzo 2018, 10:59 Ottima lucidatura... col Levelling è venuta molto meglio rispetto alle ultime!
Per i lavaggi utilizzerei un grigio sia sopra, sia sotto... il Van Dyck tenderà a lasciare un filro troppo marrone a mio avviso.
Straquoto Valerio, cambiando solo tonalità ai grigi.
Grazie Aurelio. ho usato due tonalità differenti, più chiaro sotto e più scuro sopra, aggiungendo una piccola variazione di colore per le superfici superiori... seguono foto e dettaglio.
Seby ha scritto: 21 marzo 2018, 13:32 Anche io opterei per soli grigi, ma sono anche curioso del risultato :)

Per i serbatoi, avendo l'aerografo opterei per una macchia definita del colore scuro ottenuta col nastro, poi maschererei al contrario a circa 3 mm dal bordo (qindi la macchia scura) e metterei anche del nastro parallelo al perimetro netto a circa 2 mm, quindi passerei l'aerografo lungo il bordo netto fino ad ottenere il passaggio sfumato che vediamo nelle foto. Ma vado "a lume di naso"... I mastri aerografari potranno dire meglio
Ciao Seby.
per i serbatoi, di seguito posto una immagine del risultato e il dettaglio dei tentativi fatti andati a vuoto :-coccio. Alla fine sono andato a mano libera...
Argo2003 ha scritto: 21 marzo 2018, 14:26 Ottimo il mottling e in generale la verniciatura Roberto, complimenti, bella mano!
Per i serbatoi, viste anche le foto che hai postato a pag.2, io opterei per il patafix, la macchia scura è sfumata, ma tieni presente anche la riduzione in scala della sfumatura.
;)
Ciao Alessandro, grazie mille!
ho provato con il patafix e anche in altro modo ma sempre con risultati poco precisi. Io e il patafix ancora non riusciamo a piacerci, l'avevo già notato quando a dicembre ho fatto con mia figlia un hawker typhoon (un vecchissimo stampo airfix fatto al volo per il piacere di farlo assieme a lei :-D) e dopo innumerevoli tentativi andati a vuoto abbiamo fatto la mimetica a mano libera.
Ollyweb ha scritto: 21 marzo 2018, 17:57 Complimenti Roberto , bellisimo lavoro di verniciatura e un bel kit questo della Eduard , mi fai venire voglia di farne uno ....ho un kit del BF110 della Revell in 1/72 ma non credo che la qualità sia paragonabile.
ti seguo
Gianni
Ti ringrazio Gianni! il 110 a me personalmente piace veramente un sacc e il kit eduard è molto ben dettagliato (non precisissimo però :-laugh )

Ed eccomi con i nuovi aggiornamenti.
Iniziamo dai serbatoi supplementari. Hanno rischiato di volare dalla finestra o di essere lanciati al gatto per giocarci... sverniciati più volte, provato con il patafix, poi con il doppio nastro (Sebastian docet), riprovato con il patafix.. il risultato era sempre poco preciso e non mi piaceva per nulla.
Con il patafix la difficoltà maggiore è stata riuscire a fare dei salsicciotti lineari che non mi facessero poi delle piccole curve..non ci sono riuscito... alla fine ho deciso di procedere a mano libera ripassando la linea di demarcazione con il 65 e il 70 molto diluiti. Questo il risultato finale (dopo il lucido), lo trovo il migliore tra i tentativi che ho fatto (forse la sfumatura un filo fuori scala, ma vedrò in caso di correggerla più avanti...tra l'altro ho praticamente terminato il gunze rlm65 e in caso dovrei usare il mr.paint che mi sembra leggermente diverso).
Immagine2018-03-23_02-15-54 by Roberto Cavecchia, su Flickr

E veniamo ai lavaggi
Ho usato due tonalità di grigio, sotto più chiaro (diciamo un grigio medio.. le foto non so se rendono l'idea (i serbatoi dell'immagine sopra e le superfici inferiori sono dello stesso colore...)
ImmagineIMG_20180323_165001 by Roberto Cavecchia, su Flickr
ImmagineIMG_20180323_165101 by Roberto Cavecchia, su Flickr

mentre sopra ho usato un grigio più scuro al quale ho aggiunto una punta di verde.
ImmagineIMG_20180323_164737 by Roberto Cavecchia, su FlickrImmagineIMG_20180323_164715 by Roberto Cavecchia, su Flickr
ImmagineIMG_20180323_164900 by Roberto Cavecchia, su Flickr

Personalmente sono soddisfatto soprattutto per essere riuscito a mantenere ed evidenziare sia i panneli che in particolar modo la rivettatura presente (avevo il timore di perdermela con la verniciatura e i diversi passaggi). Ci sono un paio di punti da ritoccare.. nel weekend se il tempo me lo consente...

Prossimi step: opaco (gunze h20 con tamiya tappo giallo), incollare ruote, antenne, mitragliatrici ecc. (le mitragliatrici, da istruzioni, avrei dovuto inserirle all'interno del muso prima di incollarlo alla fusoliera. Ho invece riempito il muso con del milliput quindi, mentre si stava asciugando, con uno spillo di diametro adeguato ho creato delle guide al suo interno in modo da inserire le mitragliatrici dalla parte frontale,) e poi si passa al capitolo vetrini (pensavo di togliere la mascheratura dopo averli incollati...della serie meno li tocco meglio è... forse...)

Aggiungo anche una prima immagine della basetta e i passi finora realizzati per ottenerla:
Base predisposta con colla in polvere per piastrelle, mescolata ad acqua e vinavil, stesa con una spatolina. la stessa polvere è stata poi setacciata sopra la base con un colino, quindi ho aggiunto dei sassetti, ghiaia, sabbia ecc poi leggermente pressati in modo che si incollino da soli (il tutto prima che si asciughi la base)
Per la colorazione (dopo 24 ore): base in flat brown xf10 e red brown xf64, quindi flat earth xf 52 (solo nelle aree in cui non andrà l'erbetta); schiarito il tutto con velature di desert yellow xf59, wooden deck tan xf78 e buff xf57. Quindi ulteriori velature con aerografo parallelo alla basetta con medium sea grey xf20. L'erbetta è della Noch posata sopra colla vinavil diluita, utilizzando l'apposito contenitore a spruzzo della Noch.
La parte terrosa andrà schiarita ulteriormente con il tamiya buff xf57, l'erba anche andrà resa più secca (avevo solo questa a disposizione e non mi andava di comprarne di nuova...) con il buff, giallo, olive drab qua e la.. ecc. (l'ambientazione sarà estate in Sicilia...)
Immagine2018-03-23_07-19-34 by Roberto Cavecchia, su Flickr
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Messaggio da pitchup »

Ciao Roberto
Bravo...mi piace davvero questo Wip Totale! Modello e basetta...ecchèvuoi di più dalla vita???
Il tuo '110 è davvero stupendo! Ammetto però anche di essere un fan delle versioni "G" e spero di vederne uno molto presto uscire dalla tua catena di montaggio perchè sei una garanzia di successo.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Messaggio da Seby »

I serbatoi ora vanno bene Rob, quando non riescono i metodi più disparati la mano libera funziona al meglio ;) Sei molto bravo anche a descrivere le situazioni, mi sono immaginato di essere seduto accanto a te mentre provi :D Sono molto "invidioso", specie delle tue basette... spero di avere anche io modelli del genere e di imparare, io continuo a seguirti!
Avatar utente
brando
Brave User
Brave User
Messaggi: 1518
Iscritto il: 26 novembre 2012, 20:25
Che Genere di Modellista?: Aerei militari a jet e ad elica.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Alclad
scratch builder: si
Nome: Alessandro

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Messaggio da brando »

Gran bei lavori! La basetta è a dir poco stupenda, il modello è verniciato da dio!ne uscirà un capolavoro! :-oook
ImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
das63
Knight User
Knight User
Messaggi: 923
Iscritto il: 6 gennaio 2016, 19:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico; appassionato di aerei ww2 Italia e Germania
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Mimmo
Località: Milano
Contatta:

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Messaggio da das63 »

Grande Roberto
Splendida verniciatura... Bella la base. Sta venendo un gran modello
Complimenti :-oook :-oook
M
“Due persone si incontrano. Ognuna ha un dollaro in tasca. Si scambiano il dollaro. Riprendono la loro strada. In tasca hanno un dollaro ciascuno.
Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson


Immagine Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Messaggio da Poli 19 »

molto bene carissimo Roberto...lavori interessanti e molto bella la basetta che stai ultimando!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”