Il 109 da alta quota solitario.

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22639
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Il 109 da alta quota solitario.

Messaggio da Bonovox »

Dai che procedi bene! Sistema se puoi il parabrezza ;)
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Paladin
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 132
Iscritto il: 8 dicembre 2017, 19:30
Che Genere di Modellista?: Più che altro aerei e in 1/72.A volte faccio anche un mezzo navale o terrestre.
Aerografo: si
colori preferiti: Mr.Paint
scratch builder: si
Nome: Antonio

Re: Il 109 da alta quota solitario.

Messaggio da Paladin »

Bonovox ha scritto: 19 dicembre 2017, 16:32 Dai che procedi bene! Sistema se puoi il parabrezza ;)
Ciao,sì,cercherò,ma di "cosine" da sistemare ne ho ancora:
Immagine
Immagine
Immagine

Nell'ultima foto si vede che il diedro alare non è come dovrebbe essere (7°),ma meglio di così non sono riuscito a fare.
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Il 109 da alta quota solitario.

Messaggio da Seby »

Senti a colpo d'occhio è davvero accattivante ma non giudicarmi cattivo, rosicone o conta-rivetti se dico che la svastica è un po' fuori registro (e non è colpa tua) e che le croci non sono messe giuste, i bordi laterali sono tangenti alle pannellature nei 109, sia in fusoliera che sulle ali
Paladin
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 132
Iscritto il: 8 dicembre 2017, 19:30
Che Genere di Modellista?: Più che altro aerei e in 1/72.A volte faccio anche un mezzo navale o terrestre.
Aerografo: si
colori preferiti: Mr.Paint
scratch builder: si
Nome: Antonio

Re: Il 109 da alta quota solitario.

Messaggio da Paladin »

Seby ha scritto: 20 dicembre 2017, 15:30 Senti a colpo d'occhio è davvero accattivante ma non giudicarmi cattivo, rosicone o conta-rivetti se dico che la svastica è un po' fuori registro (e non è colpa tua) e che le croci non sono messe giuste, i bordi laterali sono tangenti alle pannellature nei 109, sia in fusoliera che sulle ali
Non hai bisogno di mettere le "mani avanti" per esprimere un tuo pensiero,specie con me poi.
Svastica:sì è fuori registro.No,è ancora colpa mia:se uno vuol fare le cose per bene,quella fuori registro la butta.Il fatto che invece io l'abbia usata ,la dice lunga su quanto sia poco ambizioso il tutto.
Croce di fusoliera:dal tono perentorio che usi sul posizionamento si direbbe che sia una regola.Se lo è,ci sono moltissime deroghe.Stessa cosa per quelle sul dorso dell'ala.Poi se vuoi ti documento anche i casi che non seguono questa prassi.
(ad esempio, tutta la produzione Diana di Bf 109 G10).
Paladin
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 132
Iscritto il: 8 dicembre 2017, 19:30
Che Genere di Modellista?: Più che altro aerei e in 1/72.A volte faccio anche un mezzo navale o terrestre.
Aerografo: si
colori preferiti: Mr.Paint
scratch builder: si
Nome: Antonio

Re: Il 109 da alta quota solitario.

Messaggio da Paladin »

Avrei bisogno di parlare con un amministratore o anche un moderatore,in privato.Grazie.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Il 109 da alta quota solitario.

Messaggio da Starfighter84 »

Off Topic
Paladin ha scritto: 21 dicembre 2017, 12:47 Avrei bisogno di parlare con un amministratore o anche un moderatore,in privato.Grazie.
Puoi inviare una mail a info@modelingtime.com
;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Il 109 da alta quota solitario.

Messaggio da Seby »

Paladin ha scritto: 21 dicembre 2017, 12:32
Seby ha scritto: 20 dicembre 2017, 15:30 Senti a colpo d'occhio è davvero accattivante ma non giudicarmi cattivo, rosicone o conta-rivetti se dico che la svastica è un po' fuori registro (e non è colpa tua) e che le croci non sono messe giuste, i bordi laterali sono tangenti alle pannellature nei 109, sia in fusoliera che sulle ali
Non hai bisogno di mettere le "mani avanti" per esprimere un tuo pensiero,specie con me poi.
Svastica:sì è fuori registro.No,è ancora colpa mia:se uno vuol fare le cose per bene,quella fuori registro la butta.Il fatto che invece io l'abbia usata ,la dice lunga su quanto sia poco ambizioso il tutto.
Croce di fusoliera:dal tono perentorio che usi sul posizionamento si direbbe che sia una regola.Se lo è,ci sono moltissime deroghe.Stessa cosa per quelle sul dorso dell'ala.Poi se vuoi ti documento anche i casi che non seguono questa prassi.
(ad esempio, tutta la produzione Diana di Bf 109 G10).
in una comunità penso sia giusto che tutti si trovino bene, siamo persone diverse con caratteri diversi, l'importante è stare insieme a discutere del nostro hobby, con i giusti compromessi :-oook

Non conosco molto le eccezioni a questa regola della tangenza, eccezioni che ovviamente ci saranno, quindi ogni contributo è ben accetto :thumbup:

Ho cercato di modificare al computer il dettaglio dalla foto per capirci di più, il risultato è che potrebbe benissimo essere così come hai fatto (non riesco a esaltare meglio le pannellature purtroppo) quindi tutto ok ;) si dispiace per la svastica, ma ripeto che il complesso è tutto un belvedere :-Figo

Immagine
https://www.asisbiz.com/il2/Bf-109G/Mes ... 43-01.html
Paladin
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 132
Iscritto il: 8 dicembre 2017, 19:30
Che Genere di Modellista?: Più che altro aerei e in 1/72.A volte faccio anche un mezzo navale o terrestre.
Aerografo: si
colori preferiti: Mr.Paint
scratch builder: si
Nome: Antonio

Re: Il 109 da alta quota solitario.

Messaggio da Paladin »

Seby,non ci sono problemi.Testi importanti sul 109 non ne ho (ancora).Per la croce in fusoliera:di solito,riempiva lo spazio fra la terza e la quinta ordinata.Ma non sempre:da un libro che ho sottomano (Bf 109 Late Version Camouflage & Markings,MMP Books) ho trovato queste eccezioni: Bf 109 G10 W.Nr 130396 (Mtt Reg.)-Bf 109 G10 W.Nr 150816 (Erla)-Bf 109 G10 W.Nr 151035 (Erla)-W.Nr 152xxx (possibly Erla)-W.Nr 490249 (possibly Erla)-W.Nr 490655 (Erla)...e ce ne sono altri.
La croce sull'ala:di solito il lato verticale "interno" tocca la pannellatura più vicina alla radice dell'ala,ma anche qui,non sempre.
Sì,la foto me l'ero studiata anche io.
Ho iniziato a spianare l'area davanti al parabrezza
Immagine
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: Il 109 da alta quota solitario.

Messaggio da Madd 22 »

oddio quella scatola da dove è uscita? dalle miniere di moria!? aahah

Vedo che hai già finito il modello, avrei curato un po di più la verniciatura e l'invecchiamento, ma tutto fa scuola!
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: Il 109 da alta quota solitario.

Messaggio da Poli 19 »

dai Antonio...sei arrivato alla fine...forse come già detto da altri alcune cose potevano essere aggiustate meglio...quello che proprio non mi piace è la presa d'aria a "tubo di stufa" che dalle foto del modello, confrontato con quelle reali non mi sembra molto azzeccato. Il suo diametro mi sembra non rispetti le proporzioni, con la sovradimensione della sua sporgenza dalla fusoliera...e infine un pochino piatto nel raccordo con la stessa...e la parte finale non sembra proprio così affilata (non so se mi sono spiegato)...
Comunque un bel lavoro finito...come hai detto tu...senza pretese e come cavia!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”