Starfighter84 ha scritto:Devo dire che ci stai lasciando, piacevolmente, a bocca aperta. Lo hai verniciato bene, nonostante il pennello non sia lo strumento piu' semplice da gestire.
Anche le decal le hai applicate con cura e non hanno fatto un minimno di silvering! Bravo!
Solo non riesco a capire se l'anello che racchiude i fasci sotto le ali lo hai verniciato o riprodotto a mano... sopratutto quello di sinistra sembra un pò sbavato.
Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
Si valerio sotto le ali ho dovuto intervenire con il pennello, e ha sbavato un pò, ho preferito lasciare così primo perchè erano sotto le ali e secondo perchè erano trasferibili quindi non potevo fare di meglio
Grazie
microciccio ha scritto:Ciao Emanuele,
complimenti, davvero un bel lavoro. La scelta di metterlo in volo esalta le piacevoli linee del 202.
Permettimi una osservazione valida per il prossimo: una cura maggiore per le stuccature migliorerebbe il risultato finale dato che si vedono alcune linee di giunzione.
Tra l'altro c'è una foto che permette di notare lo spessore che la Supermodel ha lasciato sul bordo d'uscita alare. Si tratta del classico particolare che in scala 1/72 tende a dare nell'occhio così come tutti i bordi affilati e le parti sottili. Sono davvero parecchi i modelli, specialmete se
short run, in cui questo dettaglio fa capolino.
Off Topic
Mi è davvero spiaciuto leggere alcuni dei post precedenti perché credo siano distanti dall'atmosfera generale che regna su MT. Vedo che hai preso sportivamente la faccenda e continui con tranquillità a modellare

.
A Giulio, se dovesse leggere queste righe, chiedo, per il futuro, di essere un pochino meno diretto nei commenti. Le critiche si possono fare senza difficoltà con garbo. Magari è il modo di scrivere che rende le parole più aggressive di quanto si voglia o la controparte a fraintenderle. In ogni caso si tratta di aspetti di cui tener conto postando su un forum.
Naturalmente la scelta di continuare a scrivere su MT è tua.
Concludo con un paio di domande:
- Il pilota lo inserirai in un secondo momento? Se si fai delle prove perché spesso, a posteriori, bisogna scendere a compromessi e magari rinunciare a qualche parte anatomica
, spesso i piedi
!
- Hai già deciso quale metodo utilizzare per simulare la rotazione dell'elica? Se vuoi dare uno sguardo a qualche metodo puoi leggere qui.
Buon lavoro.
microciccio
Paolo per le giunzioni lasciamo stare, non ho potuto fare di meglio (detto fra noi anche perchè mi scocciavo un pò

)
stessa storia per i bordi alari
Il pilota ho deciso di non inserirlo, forse se non mi piacerà lo inserirò in un secondo momento
grazie per il link per fare le eliche in movimento, credo che tenterò una prova
leggendo il link che mi hai mandato ho trovato anche questo:
http://www.ratomodeling.com/articles/turning_props/
A presto per il lavaggio e buon modellismo
