Me262 a1a tamiya

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Me262 a1a tamiya

Messaggio da Bonovox »

Nella terza foto si nota l'asimmetria tra le decals di coda. Una è quasi attaccata alla striscia verticale blu e l'altra più lontana.....non sò se questo è un difetto di posizionatura o è proprio previsto così! bhoo
Dai coi lavaggi ora!

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: Me262 a1a tamiya

Messaggio da Psycho »

già, purtroppo le decals sulla fusoliera non sono allineate... sei sicuro che le croci sulle ali non avessero l'asse parallelo alla fusoliera? io dalla foto viste in giro non sono riuscito a capirlo, è più che altro una mia curiosità...
Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: Me262 a1a tamiya

Messaggio da Kit »

L'applicazione delle decals, non è certamenta la parte più spensierata nella costruzione di un modello...ma l'esperienza insegna ;) !!
Avatar utente
Mantels
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1039
Iscritto il: 24 dicembre 2009, 11:54
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente Regia Aeronautica e AMI ma ho un debole per gli aerei russi e da quando frequento questo forum sono diventato appassionato di US NAVY!!!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Model Master
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Lamporecchio (PT)-Toscana

Re: Me262 a1a tamiya

Messaggio da Mantels »

Se le decals sono le tamiya è già tanto che nn ti siano esplose a contatto con l'acqua, perciò io mi accontenterei così!
Davide da Lamporecchio

ImmagineImmagine Immagine
Alessandro
Frequentatore di MT
Messaggi: 47
Iscritto il: 8 agosto 2010, 21:24
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: nessuna

Re: Me262 a1a tamiya

Messaggio da Alessandro »

Sono rimasto strano anche io, ma nella scatola era presente un disegno in scala ed era raffigurato tutto così anche le croci sulle ali erano in obliquo :-help
Alessandro
Frequentatore di MT
Messaggi: 47
Iscritto il: 8 agosto 2010, 21:24
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: nessuna

Re: Me262 a1a tamiya

Messaggio da Alessandro »

Bonovox ha scritto:Nella terza foto si nota l'asimmetria tra le decals di coda. Una è quasi attaccata alla striscia verticale blu e l'altra più lontana.....non sò se questo è un difetto di posizionatura o è proprio previsto così! bhoo
Dai coi lavaggi ora!

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Accetto consigli, suggerimenti per i lavaggi,ho quasi paura di rovinare tutto
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47476
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Me262 a1a tamiya

Messaggio da Starfighter84 »

Alessandro ha scritto:Sono rimasto strano anche io, ma nella scatola era presente un disegno in scala ed era raffigurato tutto così anche le croci sulle ali erano in obliquo :-help
Mai fidarsi delle istruzioni allegate nelle scatole Alessandro... oramai le croci le hai posizionate così, staccarle e riposizionarle comportebbe solo ulteriori danni! dal prossimo modello, occhio alla documentazione... segui sempre quello che c'è scritto e quello che vedi sui libri, mai fidarsi delle istruzioni!


Sui lavaggi devi, sicuramente, differenziare i toni a seconda della superficie che stai "trattando"... quindi:

- Fusoliera e superfici inferiori: un grigio non troppo scuro.
- Ali e parte superiore della fusoliera (quella in verde): Bruno Van Dyck. Volendo, se il tono risulta troppo marroncino o non ti piace, puoi "tagliare" il Van Dyck con un pò di nero. :-oook

Buon lavoro! :-D
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Alessandro
Frequentatore di MT
Messaggi: 47
Iscritto il: 8 agosto 2010, 21:24
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: nessuna

Re: Me262 a1a tamiya

Messaggio da Alessandro »

Starfighter84 ha scritto:
Alessandro ha scritto:Sono rimasto strano anche io, ma nella scatola era presente un disegno in scala ed era raffigurato tutto così anche le croci sulle ali erano in obliquo :-help
Mai fidarsi delle istruzioni allegate nelle scatole Alessandro... oramai le croci le hai posizionate così, staccarle e riposizionarle comportebbe solo ulteriori danni! dal prossimo modello, occhio alla documentazione... segui sempre quello che c'è scritto e quello che vedi sui libri, mai fidarsi delle istruzioni!


Sui lavaggi devi, sicuramente, differenziare i toni a seconda della superficie che stai "trattando"... quindi:

- Fusoliera e superfici inferiori: un grigio non troppo scuro.
- Ali e parte superiore della fusoliera (quella in verde): Bruno Van Dyck. Volendo, se il tono risulta troppo marroncino o non ti piace, puoi "tagliare" il Van Dyck con un pò di nero. :-oook

Buon lavoro! :-D
Grazie peccato.....
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26551
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Me262 a1a tamiya

Messaggio da microciccio »

Ciao Alessandro,

Premettendo che la mia esperinza di 262 è limitata provo a fare alcune considerazioni.
Il velivolo che hai scelto di rappresentare Wk-Nr. 500071 è un aereo piuttosto noto perché il 25 aprile 1945 atterrò forzatamente a Zurigo Dubendorf per esaurimento del carburante. Le buone condizioni della macchina fecero si che venisse esaminato attentamente dalle autorità svizzere perché il caccia a reazione era all'epoca una delle macchine più avanzate mai prodotte.
Attualmente è conservato al Deutsche Museum di Monaco di Baviera e conseguentemente è stato utilizzato anche per diverse sessioni fotografiche di dettaglio sia in internet (alcuni link: aviation images, stormbirds) che in diversi libri riguardanti il 262.
Se la tua intenzione era quella di rappresentare il velivolo esposto nel museo in effetti la posizione delle croci sull'estradosso delle semiali è errata come mostra la successiva figura.

Immagine
Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta dal sito South Wales Aviation Group - Trip Reports

Diverso potrebbe essere il discorso se rappresenti il velivolo nell'aprile del '45. Non ho trovato foto in rete (posto qualche link ma nulla di eclatante: luchtorlog, warbird) ma su Jagdgeschwader 7 'Nowotny' di Robert Forsyth edito da Osprey Publishing sono presenti alcune foto (pagg. 112-113) e un profilo a colori (pag. 57). In una delle foto si vede l'intradosso della semiala sinistra che riporta la croce inferiore disposta con angolazione simile a quella che hai dato alle decal nel tuo modello. Non prova nulla per le croci dell'estradosso ma potrebbe essere indicativo.

Ciò detto lascerei la parola a qualcuno che abbia maggior esperienza della mia.

microciccio
Ultima modifica di microciccio il 11 gennaio 2011, 22:02, modificato 1 volta in totale.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Alessandro
Frequentatore di MT
Messaggi: 47
Iscritto il: 8 agosto 2010, 21:24
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: nessuna

Re: Me262 a1a tamiya

Messaggio da Alessandro »

microciccio ha scritto:Ciao Alessandro,

Premettendo che la mia esperinza di 262 è limitata provo a fare alcune considerazioni.
Il velivolo che hai scelto di rappresentare Wk-Nr. 500071 è un aereo piuttosto noto perché il 25 aprile 1945 atterrò forzatamente a Zurigo Dubemdorf per esaurimento del carburante. Le buone condizioni della macchina fecero si che venisse esaminato attentamente dalle autorità svizzere perché il caccia a reazione era all'epoca una delle macchine più avanzate mai prodotte.
Attualmente è conservato al Deutsche Museum di Monaco di Baviera e conseguentemente è stato utilizzato anche per diverse sessioni fotografiche di dettaglio sia in internet (alcuni link: aviation images, stormbirds) che in diversi libri riguardanti il 262.
Se la tua intenzione era quella di rappresentare il velivolo esposto nel museo in effetti la posizione delle croci sull'estradosso delle semiali è errata come mostra la successiva figura.

Immagine
Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta dal sito South Wales Aviation Group - Trip Reports

Diverso potrebbe essere il discorso se rappresenti il velivolo nell'aprile del '45. Non ho trovato foto in rete (posto qualche link ma nulla di eclatante: luchtorlog, warbird) ma su Jagdgeschwader 7 'Nowotny' di Robert Forsyth edito da Osprey Publishing sono presenti alcune foto (pagg. 112-113) e un profilo a colori (pag. 57). In una delle foto si vede l'intradosso della semiala sinistra che riporta la croce inferiore disposta con angolazione simile a quella che hai dato alle decal nel tuo modello. Non prova nulla per le croci dell'estradosso ma potrebbe essere indicativo.

Ciò detto lascerei la parola a qualcuno che abbia maggior esperienza della mia.

microciccio
Grazie per le precisazioni,mi sono fidato delle istruzioni pazienza,sarò più meticoloso la prossima volta :-lino
Rispondi

Torna a “Under Construction”