a me l’unica cosa che verrebbe in mente (e che proverei) é quella di assicurarmi di pulire bene e poi usare una goccia di resina uv trasparente per riempire l’avvallamento…ma il rischio che un filo di alone tra le superfici resti c’è…
Ciao Nicola
come si suol dire "la toppa è peggio del buco" e qui ci azzecca in pieno....
Il trasparente Squadron per la postazione ventrale del mitragliere presenta un errore: l'invito per il foro da cui esce la volata della MG.131 è posizionato troppo in basso dato che la parte inferiore era in realtà blindata.
Mi si è presentato il medesimo problema della torretta con un rilievo da eliminare/attenuare.
Questo il prima:
e questo il dopo (levigatura, lucidatura e immersione nel Gauzy Agent AK):
L'arma, così come per la torretta superiore, era una MG.131.
In commercio ci sono produzioni adeguatamente dettagliate ma in casa avevo già delle vecchie, anzi vecchissime, riproduzioni della Aeroclub e a volte bisogna accontentarsi. L'immagine ravvicinata è impietosa. Verranno comunque sostituite le volate con parti di recupero in resina:
le magagne coi trasparenti sono sempre delle brutte gatte da pelare. Se poi sono after market, che dovrebbero risolvere ed agevolare (ne stiamo parlando diffusamente anche qui), allora la pazienza richiede l'aiuto dei Santi.
Le MG 131 sono e le canne in resina costituiranno un miglioramento essenziale. Forse avresti potuto cambiarle direttamente con un prodotto complessivamente più dettagliato come le Nano Aviation di Fine Molds, ma capisco la volontà di recuperarle.
Il vantaggio è che, dovendo tagliare le canne, potrai realizzare il corpo completamente dentro l'abitacolo lasciando un foro o un perno sul quale applicare a fine lavoro le canne evitando il rischio che queste possano rompersi durante il maneggiamento del modello.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
microciccio ha scritto: ↑8 settembre 2024, 15:00
Ciao Bruno,
le magagne coi trasparenti sono sempre delle brutte gatte da pelare. Se poi sono after market, che dovrebbero risolvere ed agevolare (ne stiamo parlando diffusamente anche qui), allora la pazienza richiede l'aiuto dei Santi.
Le MG 131 sono e le canne in resina costituiranno un miglioramento essenziale. Forse avresti potuto cambiarle direttamente con un prodotto complessivamente più dettagliato come le Nano Aviation di Fine Molds, ma capisco la volontà di recuperarle.
Il vantaggio è che, dovendo tagliare le canne, potrai realizzare il corpo completamente dentro l'abitacolo lasciando un foro o un perno sul quale applicare a fine lavoro le canne evitando il rischio che queste possano rompersi durante il maneggiamento del modello.
microciccio
Gentile Paolo
alla fin fine utilizzerò quelle del kit. Inizialmente non le avevo neanche guardate dato che di norma sono tra le prime parti che vengono scartate.
In questo caso risultano invece essere nettamente migliori, e sufficienti allo scopo, delle Aeroclub che se ne ritorneranno meste meste nello scaffale:
Per i motivi che opportunamente citavi le canne verranno comunque sostituite.
Ciao
Ciao Bruno
Ricordo i vecchi pezzi Aeroclub, una delle prime ditte artigianali. Facevano anche seggiolini sempre in metallo. Oggi niente di che ma, appena usciti, furono un bel miglioramento rispetto alle panche dei kit.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
pitchup ha scritto: ↑10 settembre 2024, 7:53
Ciao Bruno
Ricordo i vecchi pezzi Aeroclub, una delle prime ditte artigianali. Facevano anche seggiolini sempre in metallo. Oggi niente di che ma, appena usciti, furono un bel miglioramento rispetto alle panche dei kit.
saluti
Verissimo Max!
Tant'è che il seggiolino del marconista/mitragliere (se vedi le foto) l'ho ricavato da uno in metallo della Aeroclub dedicato ad un aereo della WWI!!
Ciao
daniele55 ha scritto: ↑10 settembre 2024, 12:50
Le seggiole Aeroclub avevano un'altra prerogativa: nei jet non occorreva aggiungere peso sul muso.
Ciao
Daniele
Il canopy principale è stato corredato con la blindatura a lato e sopra la postazione del pilota nonché della consolle sul cielo della cabina, scatoline varie, maniglie e le tende (tutto autocostruito):
Dopodiché questo è stato fissato al modello e si è reso necessario colmare qualche piccola fessura. Il tutto è stato dipinto con l'RLM66. Eventuali ulteriori imperfezioni verranno riprese dopo aver dato il primer.
Prima di poter fissare il trasparente della postazione ventrale ho messo mano alle MG.131 che erano montate sia su questa postazione sia nella torretta superiore.
Ho utilizzato quelle fornite dal kit che, a differenza di quanto avviene di solito dove queste parti vengono immediatamente scartate, si sono rivelate sufficienti allo scopo. In ogni caso, per entrambe, sostituirò la volata con parti di scorta provenienti da un set Aires. Queste ultime verranno fissate solo in fase di finitura del modello.
E' stato quindi fissato il trasparente della postazione ventrale dopo però aver rifatto l'invito per la volata della MG.131 in quanto la Squadron lo propone troppo in basso. Ho anche aggiunto lo sportellino nella parte inferiore che consentiva l'espulsione dei bossoli:
La fase successiva ha riguardato il dettaglio della torretta superiore. Quella della Squadron è stata tagliata in corrispondenza dell'uscita della volata della MG.131. Nella realtà, la torretta non presentava una semplice finestra bensì nella parte superiore e ai lati erano presenti delle protezioni in plexiglass che ho voluto riprodurre. Dato che nella realtà non c'erano strutture di rinforzo metalliche ad unire queste parti in plexiglass, ho unito i vari pezzi con colla vinilica:
Per essere completa la torretta abbisogna dell'anello interno che è stato realizzato in plasticard di opportuno diametro e spessore che è stato dettagliato con plasticard, fili di rame e di piombo:
Bruno P ha scritto: ↑29 agosto 2024, 16:51
Problema!!! Il trasparente della Squadron dedicato alla torretta presenta al centro un bel segno di estrazione. Non sarebbe un grave problema se non fosse per il fatto che in quel punto lo spessore del trasparente è molto fine e il rilievo è praticamente pari allo stesso. Ciò significa che si può carteggiare ponendo però la massima attenzione a non andare oltre. Il rischio di fare un buco è enorme.
Questo quanto sono riuscito a fare: la prima immagine rappresenta il trasparente prima del trattamento
La seconda invece dopo il trattamento (carteggiatura, lucidatura e immersione nel Gauzy Agent AK). Esteriormente non c'è più alcun rilievo (lo si avverte al tatto) ma la bollicina che si vede è l'avvallamento che rimane nella parte interna e li non so come intervenire
Di utilizzare quello del kit non se ne parla proprio dato che è terribile. Ho anche provato a rifarlo in acetato (riscaldato sulla fiamma e pressato sul pezzo originale) ma data l'elevazione della torretta rimangono delle increspature sui bordi.
Amen
Cavolo… un vero peccato che il pezzo sia difettoso… a me l speriamo che qualcuno sappia aiutarti a risolvere…
a me l’unica cosa che verrebbe in mente (e che proverei) é quella di assicurarmi di pulire bene e poi usare una goccia di resina uv trasparente per riempire l’avvallamento…ma il rischio che un filo di alone tra le superfici resti c’è…
Nicola
Risolto il problema della bollicina che rimaneva sulla sommità del trasparente della torretta!!!!
Come mi ha giustamente fatto notare un collega in quella posizione, superiormente, c'era una sorta di tappo (trasparente) fissato con sei viti:
Ho anche completato l'anello di sostegno e azionamento della torretta:
In alcune immagini infine è visibile una blindatura a protezione del mitragliere che ho riprodotto con una fotoincisione di recupero opportunamente sagomata: