Grazie a tutti per i commenti.
microciccio ha scritto:Off Topic
ziper_it ha scritto:...
microciccio ha scritto:... che colori hai usato per la mimetica? ...
... Sono gunze RLM2 e RLM70 ed H320+RLM76 per il verde chiaro. ...
Denghiu Francesco!

microciccio
Ciao Paolo, rileggevo I messaggi e mi sono accorto di un errore: il H320 è puro mentre è il RLM70 ad essere schiarito con il 76
corrado25877 ha scritto:Giusto per fare un minimo di chiarezza,la paratia tagliafiamma é una ordinata di fusoliera antestante l'abitacolo,posta esattamente dietro al motore,in corrispondenza più o meno del bordo d'attacco alare. É uno dei punti di forza dell'aereo sulla quale andava montato il castello motore del db601 (o 605 per le altre versioni). Quella paratia é "stagna" nel senso che come dice il termine "parafiamma" funge anche da protezione per chi si trova dietro al motore,che sia di carne come un pilota o che sia di liquido coke un serbatoio e divideva la zona motore dal resto,impedendo ad eventuali fiamme di sprigionarsi verso e dentro la fusoliera in maniera diretta.... Poi c'è da aggiungere la il fuoco spinto dall'aerodinamica andava dove trovava un buco libero ed in combattimento i buchi venivano inferti senza troppa difficoltà,ma questa é una storia parallela....
Quella che dici tu era un convogliatore aerodinamico che impediva ai fumi di spargersi intorno al muso e conseguentemente davanti al windshield del pilota,fornendo la pressione necessaria ,fornita aerodinamicamente dall'avanzare dell'aereo,a convogliare i fumi sull'estradosso alare per poi essere naturalmente risucchiati sopra l'ala e verso la coda. Proprio per questo i fianchi del 109 erano molto sporchi...modellistticamente parlando si tende a fare dei fumi che appaghino l'occhio,in maniera "ragionevole",guardando le foto di esemplari molto ma molto operativi,diciamo lavati una volta all'anno se non ogni due per non dire praticamente mai,noterete che molte volte lo scuro arriva a sporcare anche la coccarda di fusoliera....sopratutto a fine guerra la benzina era di scarsa qualità,realizzata come possibile sotto bombardamenti e scarsezza di risorse e tutto questo si traduceva in scie nere sempre piu visibili e "grasse"
Grazie mille Corrado, molto interessante. Vedro anch'io per il libro.
fabio1967 ha scritto:Bel lavoro sulla mimetica Francé! Sul 109 di Trautloft ricordavo qualche patch anche in RLM 79, ma tanto ricoprirai tutto col bianco, giusto?
Saluti.
Fabio
Si e no
Si nel senso che era previsto ed avevo anche cominciato.
No nel senso che alla seconda passata non ero convinto, ho provato a rimuovere solo il bianco ma sbagliato boccetta ed ho sverniciato tutto
Adesso devo decidere che fare con le decals che sono leggermente rovinate.
Francesco