F4U-1 1:48 Tamiya

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47494
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F4U-1 1:48 Tamiya

Messaggio da Starfighter84 »

Lo scriber è quello... confermo.
fabio983 ha scritto:Per quanto riguarda la stuccatura con la ciano non saprei, non mi ha mai convinto (anche quando costruisco i modelli in balsa), mi pare di difficile gestione, e poi, per utillizzarlo come stucco, come si fa? va utilizzato quello denso ed attivato immediatamente senza farlo colare nella fessura?

Grazie
Non è più difficile di quando si usa lo stucco. Non usare, ovviamente, quella che va attivata.... basta il semplice Attack.
Poco indicato anche il Gel perchè tende a ritirare molto.
Prelevane una piccola quantità con uno stuzzicadenti e poi passala lungo la fessura fino a riempirla. Lascia asciugare... carteggia come lo stucco classico... poi pulisci e lucida (eventualmente, reincidi).
Oltre ad essere più compatto e idonea per le reincisioni, la ciano acrilica assume la stessa consistenza della plastica una volta lucidata e rifinita. Io, oramai, uso quasi solo quella....
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
fabio983
Modeling Time User
Messaggi: 70
Iscritto il: 6 gennaio 2015, 8:06
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya/gunze
scratch builder: no
Nome: Fabio p-
Località: Vigevano

Re: F4U-1 1:48 Tamiya

Messaggio da fabio983 »

Starfighter84 ha scritto:Lo scriber è quello... confermo.
fabio983 ha scritto:Per quanto riguarda la stuccatura con la ciano non saprei, non mi ha mai convinto (anche quando costruisco i modelli in balsa), mi pare di difficile gestione, e poi, per utillizzarlo come stucco, come si fa? va utilizzato quello denso ed attivato immediatamente senza farlo colare nella fessura?

Grazie
Non è più difficile di quando si usa lo stucco. Non usare, ovviamente, quella che va attivata.... basta il semplice Attack.
Poco indicato anche il Gel perchè tende a ritirare molto.
Prelevane una piccola quantità con uno stuzzicadenti e poi passala lungo la fessura fino a riempirla. Lascia asciugare... carteggia come lo stucco classico... poi pulisci e lucida (eventualmente, reincidi).
Oltre ad essere più compatto e idonea per le reincisioni, la ciano acrilica assume la stessa consistenza della plastica una volta lucidata e rifinita. Io, oramai, uso quasi solo quella....
Ok grazie, ho già provato su una fessurina, in effetti non è male, l'unica cosa è che è molto dura da carteggiare...
fabio983
Modeling Time User
Messaggi: 70
Iscritto il: 6 gennaio 2015, 8:06
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya/gunze
scratch builder: no
Nome: Fabio p-
Località: Vigevano

Re: F4U-1 1:48 Tamiya

Messaggio da fabio983 »

Ciao a tutti,

i lavori proseguono, oggi ho verniciato il modello con la tecnica del patafix, appena la vernice asciuga lo rimuovo....speriamo sia venuto bene! :-bleaa
Di solito le eliche in metallo (come quella del corsair), si invecchiano in qualche modo? verniciata di nero opaco solamente mi sembra un po' piatta..


Immagine

Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F4U-1 1:48 Tamiya

Messaggio da microciccio »

fabio983 ha scritto:... Di solito le eliche in metallo (come quella del corsair), si invecchiano in qualche modo? verniciata di nero opaco solamente mi sembra un po' piatta.. ...
Ciao Fabio,

di solito le eliche anno un calettamento, cioè una torsione intrinseca delle pale, che difficilmente le fa sembrare piatte salvo che lo stampo sia male eseguito. In generale quelle in metallo sono eccellenti perché consentono di accentuare bene il calettamento più di quanto sia possibile fare con plastica e resina.

In ogni caso, le eliche metalliche anche nella realtà, potevano mostrare delle scoperture di vernice sul bordo d'attacco che è semplice riprodurre con un drybrush di colore metallico. Nel caso del Corsairi considera che può convivere un'elica in condizioni relativamente buone con un velivolo dall'aspetto vissuto come quello della foto inserita a solo scopo di discussione e tratta da questa pagina.
F4U-1_VMF-222_Bougainville_1944-600X616.jpeg
microciccio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
mattia_eurofighter
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3854
Iscritto il: 22 ottobre 2011, 0:56
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48, Principalmente Jet moderni, ogni tanto mi concedo qualche elica WWII... da quest' anno (2018) vorrei provare ogni tanto qualcosa in 1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya,Citadel
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Mattia
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: F4U-1 1:48 Tamiya

Messaggio da mattia_eurofighter »

Ciao Fabio! il blu direi che lo hai steso molto bene...che tinta hai usato?
secondo me però ti conveniva passare per primo il bianco e successivamente il Blu...almeno copriva meglio e non avevi il problema di effettuare molto passate per uniformare il colore...in genere il bianco non copre mai...l' unico che in parte si salva è l' XF2 Tamiya... :-oook
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine
fabio983
Modeling Time User
Messaggi: 70
Iscritto il: 6 gennaio 2015, 8:06
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya/gunze
scratch builder: no
Nome: Fabio p-
Località: Vigevano

Re: F4U-1 1:48 Tamiya

Messaggio da fabio983 »

mattia_eurofighter ha scritto:Ciao Fabio! il blu direi che lo hai steso molto bene...che tinta hai usato?
secondo me però ti conveniva passare per primo il bianco e successivamente il Blu...almeno copriva meglio e non avevi il problema di effettuare molto passate per uniformare il colore...in genere il bianco non copre mai...l' unico che in parte si salva è l' XF2 Tamiya... :-oook
Il blu è il l'as-8 tamiya dato però con l'aerografo, per il bianco ho usato appunto l'XF-2 scurito con un po' di grigio, con due mani leggere ha coperto tutto senza problemi :lol:
ora, il prossimo ste è una bella mano di lucido e poi le decal, giusto?
matteo44

Re: F4U-1 1:48 Tamiya

Messaggio da matteo44 »

Mi piace molto la stesura che hai dato al colore... Bravo :-oook
Concordo però con Mattia nel dire che era meglio aver dato prima il bianco e poi il blu... ma se sei riuscito a coprire bene il colore sotto allora :-oook
fabio983 ha scritto:... il prossimo ste è una bella mano di lucido e poi le decal, giusto?
Prima di dare il lucido non dai una leggera passata di postshading sulle pannellature?
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35373
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F4U-1 1:48 Tamiya

Messaggio da pitchup »

Ciao Fabio
Molto bello, un ottima stesura del blu :-oook
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
fabio983
Modeling Time User
Messaggi: 70
Iscritto il: 6 gennaio 2015, 8:06
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya/gunze
scratch builder: no
Nome: Fabio p-
Località: Vigevano

Re: F4U-1 1:48 Tamiya

Messaggio da fabio983 »

Ciao,

pensavo di fissare le decal poi dopo passare tutte le pannellature col panel liner, poi una mano di trasparente satinato e procedere con un po' di weathering...ho dato un'occhiata in giro su come si usano i filtri, ma servono anche per gli aerei? se si, di che colore sul corsair?
Purtroppo oggi il mio fengd BD-180 (credo? :-GAZZ ) ha smesso di funzionare, non spruzza più la vernice, ma solo l'aria, facendo le bolle nella coppetta, come quando lo si tappa per miscelare tutto per bene, ho provato di tutto, è pulitissimo in ogni dove, anche la guarnizione in teflon dove passa lo spillo è a posto...per fortuna che avevo già ordinato un iwata eclipse :-SBAV :-SBAV :-SBAV

Grazie a tutti x i consigli!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47494
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F4U-1 1:48 Tamiya

Messaggio da Starfighter84 »

In effetti era meglio partire dal bianco... e finire col blu. Ma non manca un colore al tuo Corsair? l'Intermediate Blue?
Questo schema prevedeva tre tonalità. :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”