Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1725
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

Grazie ragazzi,
si, sarà un monocolore. Penso che sarebbe stato troppo difficile il mio primo pre/post-shading con un bicolore.

ok per il giallo.
pensavo di aggiungere XF-57, che non è proprio giallo ma è il colore di preshading che ho dato prima del verde. E' sbagliato come ragionamento?

Ma soprattutto....
1 - in che proporzione? 1 goccia su 10 di miscela è troppo?
2 - continuo con la diluizione estrema?
3 - stavolta mi ricordo di metterci il retarder... corretto?
4 - la mia idea di scurire i bordi con 95% diluente e 5% colore scuro è una fesseria?
5 - IMPORTANTE: quando spruzzo il postshading nelle zone "pre-shadizzate" devo cambiare tono? ... nel senso che devo ulteriormente schiarire per mantenere la stessa "differenza" chiaro/scuro?

Ho bisogno anche del parere di Aurelio che spero legga presto perché ho intrapreso la strada aperta da lui per cui prima di fare pasticci mescolando punti di vista diversi vorrei sentire cosa ne pensa.
Grazie
ciao

PS: scusate se con tutte queste domande posso sembrare un po' pedante. Molti di voi penseranno: "e prova, poi vedi come va..." e hanno ragione.
in effetti poi così succederà ma intanto sento le vostre opinioni e imparo le vostre tecniche.Per me è importante.
State sicuri che quando (se mai sarà) sarò padrone della "mia" tecnica non vi stresserò più e i miei WIP saranno molto più corti
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12426
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da FreestyleAurelio »

Eccomi Marco,
Ho riletto attentamente i tuoi ultimi post e osservato ancor più le foto che hai postato. Ero molto fiducioso del risultato e così è stato.
Bravo, hai fatto un ottimo lavoro.
Adesso la strada che puoi percorrere si divide.
La prima via la vedo che ti porta alla lucidatura, lavaggi e decals per poi creare gli ultimi contrasti con i pigmenti o filtri con olii sulla finitura opaca.
La seconda invece, più laboriosa e arricchita di un ulteriore step, prevederebbe un po' di postshading con un mix di 30% di XF-57 e 70% dello stesso verde della mimetica. Questo mix ti suggerisco di diluirlo all'85% con il leveling thinner o X-20A con un 15% di tamiya retarder.
Eviterei la nitro per questo step perché secca troppo velocemente il colore. A te serve che questo rimanga fluido e fresco a lungo sull'ago.
Darei solo 2 velature di questo mix chiaro applicato dall'alto e perpendicolarmente sul modello così da imitare l'effetto della luce che colpisce il modello dall'alto.
Solo due e a distanza di 20 cm.

Io mi fermerei qui, anzi a dire il vero percorrerei la prima strada che ti ho indicato ma tu puoi anche spingerti a schiarire qualche pannello laterale in prossimità delle zone che sono più maneggiate.
Però a dire il vero l'elicottero reale non è molto usurato da applicare questi effetti.
Non scurirei nulla per il momento.
Fatto ciò, via di lucido.

Tu cosa ne pensi? Verso quale via saresti più orientato?

Ascolta anche il parere della community di MT, che sprono a scrivere i loro pareri.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1725
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

WAW !!! :o
Questo è un corso in piena regola.
E dove lo ritrovo un forum così ... :-D
Grazie davvero per i complimenti. Ho ottimi Maestri... :-oook

Ok allora. A meno che interventi successivi al tuo non mi terrorizzino :) , scelgo sicuramente la seconda strada.
Più difficile ma estremamente più stimolante.
Ringrazio anche MAX per lo sprone.

La ricetta spiegata "For Dummy" per vedere se ho capito bene:
- preparo una miscela di 30% XF-57+ 70% di XF-62 che ho usato per la prima mano
- a parte preparo una miscela di 85% X20A + 15% di Tamiya Retarder
- infine mescolo 85% di miscela diluente con 15%di miscela colore

Credo di voler fare qualche schiarimento al centro di alcuni pannelli più marcati (perché ci fantastico sopra dall'inizio del lavoro) ma, se ho capito bene, quello che dovrei ottenere è uno strato UNIFORME di questa seconda mano in modo da ottenere uno sbiadimento generale ma progressivo dall'alto verso il basso.
La vedo dura ma non impossibile... Basta che il BD-130 non si metta a sputacchiare di nuovo...

Giusto per parlare ...
Sto creando una mia personale tecnica sfruttando le vostre osservazioni e poi sperimentando quella che più mi si addice.
Tra le poche certezze che ho maturato, anche guardando ore di video Youtube (grazie di esistere...) e che ce n'è una non mi piace per nulla, quindi non credo la adotterò mai.
Si tratta di quella che prevede di spalmare uno strato di colore ad olio sul modello finito fino a renderlo come se fosse caduto nel petrolio per poi procedere con uno straccio e una serie cotton-fioc a rimuovere il tutto.
Penso che questa tecnica pretenda di dare un aspetto vissuto (come l'originale) al modello ma finisca in realtà per sporcarlo e basta.
Ho capito che sono un tipo .... da modifiche di fino... col pennellino 00
Immagino che le finiture ad olio che pensavi tu non fossero di questo tipo... a tempo debito me le spiegherai :)

Aspetto altri commenti prima di muovermi, anche perché credo che fino al prossimo fine settimana qui non si batte un chiodo...
A presto
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da pitchup »

Ciao Marco
washaki ha scritto: 15 giugno 2020, 12:39 Perché mi sono ricordato di non averlo messo ....
...devi farti una check list allora :-D

Col verde ci siamo… ora devi individuare le zone dove batte la luce (nacelle motori, cappotta rotore, fianchi superiori, spina di fusoliera) e qui schiarire molto il colore di base. Poi individui le rientranze ed i pannelli e vai col colore scurito (o anche con lo smoke Tamiya o NATO Black diluito al 90/95%).

Per i lavaggi anche io aborro l'affogare il modello di "olio" e poi ripulirlo...preferisco essere più mirato.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1725
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

Mi stai tentando MAX.
Anche se ho detto che preferisco non scurire seguendo la linea di Aurelio, la tentazione è forte.
ma non voglio rischiare il pasticcio dovuto a sovrapposizione di tecniche ... senza averne la capacità.
Come prima fase seguirò questa scaletta.
1 - Miscela preparata come da istruzioni
2 - leggerissimo schiarimento dei pannelli più importanti e più evidenti
3 - schiarimento dall'alto per effetto luminosità su tutto la fusoliera
Sarà dura fare l'operazione sulle due alette laterali e sulle aste che non posso incollare ancora perché sulle alette ci va sopra una decal che devo mettere prima di incollare...
Poi metterò altre foto e valutiamo insieme
Vediamo come viene così...
A presto
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da pitchup »

Ciao Marco
forza e coraggio che faccio il tifo per te!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12426
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da FreestyleAurelio »

Mi raccomando Marco,
2 velature a 20 cm dall'alto.
L'effetto ti sembrerà molto blando ed è così che dovrà essere perché hai già il preshading di base presente. Tutto si armonizzerà con lavaggi e le decals.

Per i lavaggi non ti consiglio quella tecnica che hai visto e descritto....anzi quando su YouTube o nei gruppi fb vedi modellisti che applicano i lavaggi con questa modalità, sappi che stanno solo imbrattando inutilmente il modello, sprecando tempo e materiali.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1725
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

pitchup ha scritto: 16 giugno 2020, 18:34 Ciao Marco
forza e coraggio che faccio il tifo per te!
saluti
:-oook
FreestyleAurelio ha scritto: 16 giugno 2020, 18:41 Mi raccomando Marco,
2 velature a 20 cm dall'alto.
L'effetto ti sembrerà molto blando ed è così che dovrà essere perché hai già il preshading di base presente. Tutto si armonizzerà con lavaggi e le decals.
:-oook
FreestyleAurelio ha scritto: 16 giugno 2020, 18:41 Per i lavaggi non ti consiglio quella tecnica che hai visto e descritto....anzi quando su YouTube o nei gruppi fb vedi modellisti che applicano i lavaggi con questa modalità, sappi che stanno solo imbrattando inutilmente il modello, sprecando tempo e materiali.
Concordo totalmente!!!!
Mi domando anche come non vedano il risultato sporco e soprattutto molto poco realistico.
a volte un modello molto ben costruito viene inesorabilmente rovinato con questo sistema....
boh...
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47492
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da Starfighter84 »

washaki ha scritto: 15 giugno 2020, 23:51 Tra le poche certezze che ho maturato, anche guardando ore di video Youtube (grazie di esistere...) e che ce n'è una non mi piace per nulla, quindi non credo la adotterò mai.
Si tratta di quella che prevede di spalmare uno strato di colore ad olio sul modello finito fino a renderlo come se fosse caduto nel petrolio per poi procedere con uno straccio e una serie cotton-fioc a rimuovere il tutto.
Penso che questa tecnica pretenda di dare un aspetto vissuto (come l'originale) al modello ma finisca in realtà per sporcarlo e basta.
Sono uno di quelli che la usa in effetti... o meglio, non "imbratto" completamente il modello perchè è effettivamente inutile... ma tengo la miscela di olio molto grassa e la stendo rimanendo un pò largo sulle pannellature.
Se il fondo è preparato bene, il leggero filtro che l'olio lascia sulle superfici contribuisce a creare ulteriori variazioni cromatiche, amalgama il pre shading e dà una patina di sporco che non guasta. Ovviamente tutto deve essere bilanciato...
Il "pin wash" o i lavaggi pronti questi vantaggi non li realizzano.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1725
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

Ciao Valerio,
in effetti io ho in mente certi video in cui il povero modello viene letteralmente "spennelato" di questo colore ad olio molto denso.
Poi il modellista, con uno straccio o al massimo una cariola di cotton fioc, toglie la maggior parte di tutta quella palta.
Tempo totale ... pochi minuti.
Non credo sia lo stesso procedimento che fai tu, ho visto i tuoi modelli.
Per questo anche io, nel tempo, mi sono comprato un po' di tubetti di colori ad olio e una bottiglietta di trementina.
confido che, al momento giusto, potrò avere da voi le informazioni per usarli al meglio
:-oook
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Rispondi

Torna a “Under Construction”