The Hellenic Phantom: F-4E-AUP - M61A1 Vulcan

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10311
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP

Messaggio da rob_zone »

Ciao Aurelio,

finalmente!! Al solito i tuoi wip sono spiegatissimi. Non farci aspettare ancora!! :-D

Saluti
Rob
Avatar utente
Maw89
Knight User
Knight User
Messaggi: 952
Iscritto il: 6 gennaio 2024, 0:36
Che Genere di Modellista?: Modellista Neofita appassionato di tutto quello che vola in scala 1:72, in particolare Italiano.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze/tamya
scratch builder: si
Nome: Nicola
Località: Feltre

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP

Messaggio da Maw89 »

Ciao Aurelio! Ho appena finito di leggere questo manuale di modellismo a puntate...volevo dire WIP...che dire se non complimenti? :-laugh Penso che me lo studierò diverse volte :-laugh :-laugh
Grazie della condivisione di tutte queste tecniche :-laugh
Nicola
Ciao, Nicola

Immagine
Immagine
Avatar utente
Carbo178
Undead User
Undead User
Messaggi: 2638
Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: Sermide (MN)

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP

Messaggio da Carbo178 »

Vabbè Aurelio, mi sono riletto tutte le 46 pagine di questo wip e ho deciso di riesumare le canne da pesca :-no-no
Ciao da Marco.

Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12278
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP - M61A1 Vulcan

Messaggio da FreestyleAurelio »

Grazie mille a tutti, ragazzi :-D
Jacopo ha scritto: 29 gennaio 2025, 8:29 Ti segnalo solo le pannellatura trapezoidali da rifare vicino al radome, così diventa perfetto!
Grazie Jacopo, le avevo notate anche io e sono interventi che avevo già messo in pipeline ma post incollaggio Vulcan e ripristino pannellature ventre.
Jacopo ha scritto: 29 gennaio 2025, 8:29
Per l'antenna Dias ti allego una foto che secondo me il bordo è un po più alto e spesso, magari è la foto! ti lascio una foto
ImmaginePIC_8360 by Jacopo Ferrari, su Flickr
Eh già, me ne sono accorto anche io :problem:
Questo lavoro risale ad anni fa quando la documentazione, sdoganata poi dalla Eagle Aviation, ancora non era così diffusa per gli esemplari della HAF; quando è stata riprodotta così mi sono basato sulle poche e rare foto esistenti di questo dettaglio. Oggi, per fortuna, c'è tanto che mi son già segnato di correggerla.
Grazie per il check, comunque.
Spillone ha scritto: 29 gennaio 2025, 11:14
Jacopo ha scritto: 29 gennaio 2025, 8:29
Ah la presa d'aria per lo sfogo del gas di del gatling a terra (a motore spento) è spesso aperta la rifarai oppure no?
Giustissimo, ma non è SPESSO aperta. E' SEMPRE aperta :-laugh quindi ti tocca propria farla Aure'! E comunque lavoro eccellente come al solito, adesso però non farci aspettare altri 3 anni!
Grazie boys, tutto sotto controllo, :-oook ;) l'ho realizzata in lamierino quando avevo creato le bird slice anni fa ma non me la sono sentita ancora di incollarla per paura di perderla a causa dei vari maneggiamenti per gli interventi che sta richiedendo il ventre di questo Phantom Hasegawa :-crazy

Ed eccoci alle prese con la realizzazione della parte riguardante il cannone che equipaggia tutti i Phantom E/F/EJ

In queste foto potete ammirare l'M61A1 Vulcan in tutte le sue fattezze, quando viene rimossa la copertura aerodinamica.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Immagini inserite a scopo di discussione - Fonte Flickr.com; Facebook.com

Per avere un'idea degli ingombri in scala ho disegnato al cad un prototipo della parte finale del cannone.

Immagine

Immagine

Questo passaggio, dopo una serie di tentativi, mi ha permesso di capire la dimensione approssimativa in scala delle ultime 3 flange del Vulcan e il diametro delle canne per passare poi a riprodurle in scratch.

E se al CAD tutto sembra preciso e facile da ottenere, nella pratica è tutt'altra cosa! Soprattutto quando parliamo di parti con dimensioni di 4 mm e 0,6 mm.
Ma questo permette di non perdere quel pizzico di ingegno e astuzia, unito alla manualità, che hanno sempre contraddistinto questo hobby.
Per riprodurre per ben 3 volte e in maniera precisa la flangia con i suoi 6 fori posti ai vertici di un ideale esagono + quello centrale di allegerimento, ho utilizzato una tecnica appresa in un wip su ModelingTime che ha proposto un bravissimo modellista che saluto con affetto: Sebastiano Tringali alias "s_tringa".

Questa tecnica si basa sul trasferimento di una immagine, stampata su carta, sul plasticard utilizzando un solvente.
Qui potete trovare la spiegazione:
s_tringa ha scritto: 10 maggio 2013, 9:41
microciccio ha scritto: ......................................
Se ne hai voglia potresti parlarci un pochino diffusamente dei metodi che utilizzi per raggiungere questi notevoli risultati. Se poi hai delle foto tipo mini tutorial ... :-SBAV ;)
microciccio
Certo nessun segreto, il metodo è molto semplice e molto poco tecnologico. Di solito stampo su carta con una comunissima laser e trasferisco il disegno sul plasticard usando un solvente, ad esempio la colla Humbroll.
Mi spiego se cospargi di solvente il lato posteriore del disegno (spennellandolo ed aspettando che evapori la colla) e poi lo poggi sul plasticard esercitando una certa pressione (tipo col retro del taglierino), il solvente trasferirà il toner fissato sulla carta al plasticard. Poi devi solo staccare delicatamente e rapidamente il foglio di carta dal plasticard ed il gioco e fatto.
Si tratta solo di fare un po di pratica, per prendere la mano ed i tempi giusti.
La spiegazione sempra complicata ma nella pratica è semplicissimo.
Sebastiano

p.s. mi raccomando, se ci provi, tieni sempre ben ventilato l'ambiente.
Fonte: viewtopic.php?p=192283#p192283

Seguendo quando scritto da Sebastiano, ho stampato i bordi della flangia su carta tramite la lasejet

Immagine

Ho posto a contatto la parte stampata con il plasticard da 0,13 e sulla superfice libera della carta (il retro in pratica) ho spennellato un pò di tamiya tappo verde. Dopo pochi secondi ho rimosso la carta, liberando il pasticard, ed ecco il risultato del trasferimento.

Immagine

Con la punta di un ago a mò di punteruolo, ho segnato i fori per evitare che la micro punta potesse spostarsi durante la foratura

Immagine

Come si può vedere, a destra il primo tentativo risultato impreciso perchè non avevo tracciato i fori con l'ago.

Immagine

Con una punta da 0,6mm ho aperto tutti i fori

Immagine

Immagine

Per la realizzazione delle canne ho utilizzato i tubicini da 0,6mm in rame provenienti da questo set della Albion Alloys

Immagine

La parte finale delle canne presenta uno spegnifiamma di spessore maggiorato che in scala non si sarebbe notato una volta chiuso, ragion pre cui ho tenuto per tutta la lunghezza un diametro costante. Quel che ho riprodotto, alla meno peggio, sono state le 4 feritoie finali poste su ogni canna, utilizzando un microseghetto.

Immagine

L'assemblaggio delle parti è risultato tutt'altro che banale e per aiutarmi mi sono creato una base più spessa da una strip in plasticard da 2mm circa.

Immagine

Per l'inserimento dell'M61 la bocca fornita da Hasegawa va svuotata al suo interno. Per farlo mi sono tornate di grande aiuto le frese DSPIAE e il suo micro trapanino.

Immagine

Peccato che questo accetti solo shaft da 3mm e non 3,17mm!

Immagine

Immagine

Immagine

Prima e dopo

Immagine

Immagine

Immagine

Una volta alesato con attenzione il grosso dall'interno, su entrambe le valve, si procede rifinendo dove serve grazie alle dovute prove a secco e misurazioni del caso

Immagine

Finchè la sede interna non accoglie perfettamente gli ingombri del cannone.

Immagine

E per oggi è tutto ma non è finito qui, purtroppo l'esterno ha parecchie pecche da correggere tra cui la forma della volata che Hasegawa non ha riprodotto fedelmente.
C'è ancora da sbatterci la testa qui e su tutto il ventre :-Scoccio
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8202
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP - M61A1 Vulcan

Messaggio da siderum_tenus »

Buongiorno Aurelio,

Dopo questi incredibili interventi, ti inviterei a valutare l'idea di realizzare un Phantom in scala 1:1... :-D
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
fearless
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5333
Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto...
Aerografo: si
colori preferiti: Akan, MrPaint, Toffano, Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
Nome: Luca
Località: Briga Novarese (NO)

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP - M61A1 Vulcan

Messaggio da fearless »

Gran lavoro sul Vulcan!
Odio la plastica bianca!!

AD HOSTES RUGENS! Once a tiger, Always a tiger!

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
filippo77
Burning User
Burning User
Messaggi: 2949
Iscritto il: 22 settembre 2014, 16:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico prediligo il moderno e i modelli 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze-tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: modelingtime
Nome: Filippo
Località: Cagliari

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP - M61A1 Vulcan

Messaggio da filippo77 »

Bel lavoro Aurelio
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26335
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP - M61A1 Vulcan

Messaggio da microciccio »

Ciao Aurelio,

bel lavoro con domanda: cosa e quanto si vedrà alla fine?

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Under Construction”